Dal 27 febbraio al 1° marzo 2025, il Teatro Palladium di Roma ospiterà “Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione”, un convegno dedicato alla transizione ecologica e sociale nel settore musicale e dello spettacolo dal vivo.
L’evento è promosso dalla rete Ecoritmi, che include Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, ETICAE – Stewardship in Action e Margine Operativo, in collaborazione con ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica). Il convegno si inserisce all’interno del progetto “RETE – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment”, finanziato dal Bando TOCC PNRR – Next Generation EU.
Obiettivi e tematiche
Tre giorni di incontri, talk e tavole rotonde per esplorare le pratiche di sostenibilità nello spettacolo dal vivo, con un focus sulla musica. L’obiettivo è promuovere azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale degli eventi musicali e favorire un modello culturale più inclusivo e responsabile.
L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di esperti, artisti, istituzioni culturali e operatori del settore, creando un dialogo aperto sulle sfide ambientali, sociali e formative legate alla musica. Al centro del dibattito ci saranno tematiche come l’efficientamento energetico, il riciclo, l’accessibilità e la mobilità sostenibile, con un’attenzione particolare al ruolo delle organizzazioni culturali nella transizione ecologica.
Un nuovo modello di economia collaborativa
Giovedì 27 febbraio, durante il PANEL 1 – “SOSTENIBILITÀ NEGLI EVENTI MUSICALI. Esperienze e pratiche per un futuro più green”, la presidente di CulTurMedia Legacoop Nazionale, Giovanna Barni, ha sottolineato l’importanza di un nuovo approccio economico per la cultura:
“Anche per la musica, come per tutto lo spettacolo e la cultura, la forma e la mission delle organizzazioni non sono indifferenti rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Bene declinare la sostenibilità degli eventi in efficientamento energetico, riciclo, accessibilità e mobilità dolce, ma serve anche una battaglia culturale per una nuova economia collaborativa della cultura. Un modello che sia cooperativo, attento ai territori e alle comunità, con al centro gli operatori e la loro dignità.”
Il programma del convegno
27 FEBBRAIO 2025 – Sostenibilità e organizzazione di eventi musicali
- 10:00 – 10:30 | Saluti istituzionali
- 10:30 – 11:00 | Presentazione della rete Ecoritmi
- 11:00 – 11:45 | Keynote Speech: La sostenibilità oggi: sfide e opportunità con Giulio Loiacono (ASviS) e Alessandro Giannì (Greenpeace Italia)
- 12:00 – 13:30 | Panel 1: Sostenibilità negli eventi musicali – esperienze e pratiche per un futuro più green
- 15:00 – 15:30 | Presentazione del Protocollo per eventi sostenibili della rete Ecoritmi
- 15:30 – 17:30 | Laboratorio partecipativo: Tavoli di lavoro per applicare il protocollo alla programmazione musicale
Un evento fondamentale per ripensare il futuro della musica e dello spettacolo, costruendo un modello più equo, inclusivo e sostenibile.