—
Musica e arte: Regione Puglia organizza due iniziative dedicate all’empowerment femminile
La Regione Puglia ha lanciato due iniziative dedicate all’empowerment femminile e al contrasto alla violenza di genere per celebrare la Giornata internazionale dell’8 marzo. Lo spot dal titolo, “Puglia, Unica al femminile”, promosso dall’assessorato alla Parità di genere e dalla Struttura Comunicazione istituzionale, e un’importante iniziativa per favorire la parità di genere attraverso il linguaggio dell’Arte e della Cultura. Si tratta di un progetto, promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture che ha previsto la realizzazione di un brano musicale composto dalle cantautrici pugliesi Erica Mou e Carolina Bubbico al centro di GeneriAmo, campagna di comunicazione per la parità di genere a cura degli artisti Flavio&Frank, uno spot con testimonial del mondo della Cultura e dello Sport, un concorso artistico e una mostra collettiva che coinvolgerà i licei artistici e gli istituti d’arte pugliesi.
“Puglia. Unica al femminile” è il titolo dello spot realizzato della Regione Puglia realizzato in occasione della Giornata internazionale della Donna. Il progetto è stato ideato dall’assessora regionale con delega alla Parità di Genere, Serena Triggiani, e da Annalisa Fauzzi della Struttura speciale Comunicazione Istituzionale per dare voce alle donne che ricoprono le più alte cariche istituzionali della Regione Puglia e che danno quotidianamente un contributo essenziale al benessere e alla crescita territoriale, in ogni ambito d’intervento. Tanti i volti di assessore, direttore, presidenti e consiglieri che in una breve frase esaltano il lavoro di donne in aree di competenza spesso presidiate da uomini, andando a comporre un ritratto sfaccettato della Regione. Queste diverse anime concorrono, infatti, a creare una Regione unica, che ne contiene tante (notoriamente e ancora per molti versi appellata come Le Puglie, appunto). Ogni donna, guardando in camera, dà voce ad una propria riflessione sulla funzione istituzionale che ricopre, per comporre un racconto sulla Puglia e il suo impegno. Il video si conclude con una voce corale: “C’è una Puglia che fa la differenza, in ognuna di noi” seguita da parole chiave e rappresentative del ruolo che ciascuna ricopre quali “Crescita, Protezione, Inclusione. Intuito Opportunità. Progresso”.
Con l’iniziativa Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione la Cultura diventa un veicolo di consapevolezza e cambiamento, trasformando i ragazzi da semplici spettatori della realtà a protagonisti attivi nella lotta contro gli stereotipi e la violenza. Il progetto infatti non si limita a trasmettere messaggi, ma costruisce un processo di apprendimento e crescita condivisa che può avere un impatto duraturo sulle nuove generazioni e sviluppare una visione più profonda e consapevole del problema. Il progetto prevede la realizzazione del brano Mangia la mela, inno all’empowerment femminile, alla libertà e al superamento degli stereotipi, composto dalle cantautrici Erica Mou e Carolina Bubbico. Il brano sarà al centro di GeneriAmo, campagna di comunicazione per la parità di genere a cura degli artisti Flavio&Frank con eventi anche nelle scuole, nei teatri e nei centri di aggregazione giovanili pugliesi.
Il processo creativo e il videoclip del brano sono saranno diffusi anche in ambiti educativi con il supporto di Ambiti Territoriali Sociali, Forum del Terzo Settore e Centri Antiviolenza (CAV) che vorranno aderire all’iniziativa. Sarà inoltre realizzato uno spot con protagonisti uomini del mondo dello Spettacolo, della Musica e dello Sport per sottolineare il peso della violenza assistita sui figli e la necessità di essere modelli positivi di comportamento. Prevista una diffusione capillare attraverso TV, social media e piattaforme digitali, la proiezione nei teatri e negli eventi promossi da Puglia Culture e in contesti educativi e di supporto anche con il coinvolgimento dei CUAV (Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere) per testimoniare la presenza dei servizi sul territorio.
Infine è previsto un concorso artistico e una mostra collettiva con una call rivolta ai licei artistici e accademie di belle arti invitando gli studenti a interpretare il brano musicale composto da Erica Mou e Carolina Bubbico attraverso fotografia, video, grafica e illustrazione. Un intervento che non intende limitarsi alla mera produzione di opere creative ma rappresenta uno strumento fondamentale per stimolare un dibattito profondo tra gli studenti, portandoli a riflettere attivamente sul tema della violenza di genere. Attraverso il concorso, si vuole trasformare il processo creativo in un’occasione educativa e di confronto, costringendo gli studenti a ragionare, a discutere tra loro, a mettersi in gioco e a prendere posizione rispetto a un tema di drammatica attualità. Gli autori delle opere più significative accederanno a laboratori con tutor di fama nazionali e le 18 opere finaliste saranno esposte in una mostra collettiva itinerante nei Polo Biblio-museali, Community Library e Hub di innovazione sociale pugliesi.
—
Musica e arte: Regione Puglia organizza due iniziative dedicate all’empowerment femminile
https://www.today.it/speciale/comunicare-puglia/regione-puglia-empowerment-femminile.html
© Today