Un evento che ha lo scopo di ascoltare il mondo dello spettacolo dal vivo e del cinema in instaurando una dialettica e un confronto volti a descrivere la situazione attuale e a consegnare al nuovo Governo un documento condiviso e costruttivo, utile ai fini di eventuali recepimenti strategici a favore dei settori. Una importante esperienza di partecipazione e di comunicazione realizzata in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, la Direzione Generale Cinema del Mic, con tutte le associazioni di categoria e I professionisti del settore.
L’incontro non sarà né un cahier de doleance e nemmeno un taccuino di mere richieste materiali,perché la strategia di sostegno allo spettacolo dal vivo e del cinema deve passare dalla vitalità che questi settori dimostrano nella loro propositività e nelle progettualità, che servono a meglio orientare le risorse. Una migliore organizzazione del sistema, investimenti strutturali, e sostegni indiretti in grado di sostenere gli operatori oltre I finanziamenti pubblici
Temi dell’incontro
Il settore dello spettacolo è una importante attività produttiva del Paese, i lavoratori dello spettacolo in Italia sono 5 milioni. Il settore dopo la pandemia e l’emergenza energetica cerca ancora soluzioni per che aiutino la crescita. Spettacolo dal Vivo Emergenza bollette energetiche per spettacolo dal vivo e cinema 40 milioni stanziati per emergenza Covid nel decreto CURA ITALIA non ancora utilizzati possono essere usati ora per ristori energia invece che ristori Covid. Riorganizzazione del sistema del FUS con la definizione della natura giuridica dei soggetti, molti soggetti privati sono parametrati al modello pubblico c’è un equivoco tra natura giuridica pubblica e privata.Estendere a tutti i soggetti dello spettacolo dal vivo le agevolazioni fiscali introdotte dall’Art-Bonus, anche per le attività (esercizio teatrale privato e associazioni senza scopo di lucro) aumentare la percentuale dal 65% all’80%.Elaborare forme di tax credit per le imprese dello spettacolo dal vivo, come già avviene nei settori del cinema e dell’audiovisivo, sia interno che esterno. I privati sono disposti ad abbandonare il FUS, che è un finanziamento diretto in favore del credito di imposta).Detrazione dei consumi culturali dalle imposte per sostenere la fruizione degli spettacoli, del cinema, dei musei, acquisto di libri, e tutte le forme di cultura.Welfare dello spettacolo, devono essere approvati i decreti attuativi della riforma, l’indennità di disoccupazione così come è scritta nella norma non è chiaro da chi viene pagata, deve essere sostenuta dallo stato, l’indennità di disoccupazione deve essere a carico dello stato (questa norma vale per tutti I lavoratori dello spettacolo, anche cinema).Riattivazione del Tavolo di coprogrammazione e coprogettazione istituito dal precedente Governo.Presentazione della proposta di creazione del Teatro Nazionale della Drammaturgia Italiana. Cinema e Audiovisivo Proposte per una nuova norma che disciplini le finestre di sfruttamento delle pellicole alla luce della sentenza del TAR del 3 aprile 2023 Tax Credit alla distribuzione al 60%per investire maggiormente in campagne pubblicitarie dei film e attirare il pubblico e per la formazione del pubblico, coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado sul modello Picture House di Londra e Centro Culturale Botin di Santander. Tax credit alla produzione. Va fatta una distinzione tra I film per cui è prevista l’uscita in sala e I film con altre modalità di fruizione. Tax Credit alla produzione di opera con prioritario sfruttamento in sala al 40%. Tax Credit alla produzione di opera con altre modalità di fruizione rispetto alla sala, comprese quelle che utilizzano le uscite evento, al 30%.Stabilizzazione del Tax Credit Cinema per le imprese esterne al settore, presentazione dell’emendamento predisposto dalla Guardia di Finanza. |
SPETTACOLO DAL VIVO E CINEMA NELLE UNIVERSITÀ ROMANE:
DALLA FORMAZIONE ALLE PROFESSIONI
Quale il ruolo delle Università romane (Luiss, Tor vergata, Sapienza, Roma Tre) nella formazione di figure professionali che a vario titolo si possono inserire nel mondo dello Spettacolo dal Vivo e del Cinema e dell’Audiovisivo? Quale la relazione con le Istituzioni romane che lavorano in questi campi? Quali risposte alle emergenze professionali?
FORMAZIONE UNIVERSITARIA E SPETTACOLO DAL VIVO, CULTURA E CULTURE TEATRALI
Prof. Stefano Locatelli, Sapienza Università di Roma
FORMAZIONE UNIVERSITARIA, CINEMA E INDUSTRIE CREATIVE.
PRESUPPOSTI CULTURALI PER UN CIRCOLO VIRTUOSO
Prof. Andrea Minuz, Sapienza Università di Roma
Hanno confermato la loro presenza:
Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura – Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss –
Gabriella Carlucci, ideatrice dell’evento – Nicola Borrelli, DG Cinema MIC –
Antonio Parente, DG Spettacolo dal Vivo – Francesco Rutelli, ANICA -Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo – Giampaolo Letta, Presidente Medusa – Marina Marzotto, AGICI -Nicola Corigliano, Coordinatore Desk Media e Cultura di Intesa San Paolo – Nicola Maccanico, AD di Cinecittà – Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema – Francesco Giambrone, Presidente Agis – Marco Parri, Presidente Federvivo – Geppy Gleyeses, Presidente ATIP, Associazione Teatri Privati -Cristina Priarone, Presidente Film Commission Italia – Paolo De Biase, Vice Presidente Assomusica – Fulvio Macciardi, Presidente ANFOLS, Rappresentante Luiss Business School, prof. Andrea Minuz, Rappresentante Sapienza – prof . Antonio Maria Orecchia, appresentante Tor Vergata Dams – prof.ssa Veronica Pravadelli, Rappresentante Roma Tre Dams, On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati – Roberto Marti, Presidente Commissione Cultura Senato – Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo – On. Fabio Rampelli, Vice Presidente Camera dei Deputati
ASSOCIAZIONI ACCREDITATE ALL’INCONTRO:
ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici
www.anac-autori.it
Delegazione: Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Rossetti,
Beppe Gaudino. Giuliana Gamba, Angelo Longoni.
INTERVIENE: il Presidente Francesco Ranieri Martinotti
CENDIC – Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea.
www.cendic.it
Delegazione: Maria Letizia Compatangelo, Angelo Longoni,
Duska Bisconti, Liliana Paganini
INTERVIENE: la Presidente Maria Letizia Compatangelo
Federazione AUT-Autori www.aut-autori.it
Delegazione: Alessandro Occhipinti Trigona, Angelo Longoni.
e
SNS – Sindacato Nazionale Scrittori) www.sindacatoscrittori.it
Delegazione: Alessandro Occhipinti Trigona, Rocco Cesareo, Eleonora
Mazzoni, Umberto Marino, Angelo Longoni.
INTERVIENE: il Presidente di AUT Alessandro Occhipinti Trigona
ANART – Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e Teatralihttp://Autorianart.com
Delegazione: Linda Brunetta, Massimo Cinque
INTERVIENE: la Presidente Linda Brunetta
AIDAC – Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi.www.aidac.it
Delegazione: Francesco Vairano, Toni Biocca, Marina D’Aversa.
INTERVIENE: il Vice Presidente Toni Biocca
UNA-UNIONE NAZIONALE AUTORI
www.unionenazionaleautori.itDelegazione: Luigi Sbriccoli Fontana, Claudio Carboni,
Maria Letizia Compatangelo.
INTERVIENE: il Presidente Luigi Sbriccoli Fontana
UNISCA – Fare sintesi nel Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo. www.unisca.it
Delegazione: Michele Massimo Pontoriero, Maria Letizia Compatangelo
INTERVIENE: il Presidente Michele Massimo Pontoriero
RAAI – Registro Attrici Attori Italiani
www.raai.it
Delegazione: Raffaele Buranelli, Monica Guerritore, Antonella Fattori, Claudio Botosso.
INTERVIENE: il Presidente Raffaele Buranelli
Fed.It.Art. – Federazione Italiana Artisti
Delegazione: Gino Auriuso, Emilio Genazzini,Paolo Pasquini, Francesca Serpe INTERVIENE: il Presidente Gino Auriuso
SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo
www.siedas.it
INTERVIENE: il Presidente Fabio Dell’Aversana
Co.N.D.A.S. Comitato Nazionale Danza Arte Spettacolo
Coordinatore nazionale: Giacomo Molinari, vice coordinatore Floriana Valente.
INTERVIENE: Floriana Valente
COORDINAMENTO STAGE! & INDIES – Filiera della Musica Indipendente ed Emergente www.meiweb.it
Delegazione: Giordano Sangiorgi , Luca Fornari, Claudia Barcellona
INTERVIENE: il Coordinatore Giordano Sangiorgi
UTR – Unione Teatri di Roma
Interviene il Presidente Felice Della Corte