Skip to main content

Martedì 11 marzo 2025, la magia della musica e del teatro si fonderanno nella splendida cornice della nave The Golden Hinde di Sir Francis Drake, ancorata sul Tamigi, per una serata unica ed emozionante. I Khaossia e Kast Art, porteranno in scena “Magellano – Il diario dell’inquietudine”, un viaggio artistico che esplora le avventure e le inquietudini del grande esploratore Ferdinando Magellano, nel suo viaggio intorno al mondo.

Sul palco si esibiranno musicisti delle due ensemble: Antonio Riva (attore, cantante e chitarrista), Luca Congedo (flauti), Fabio Turchetti (bandoneon e voce), Kat Henderson Riva (violoncello), Phoebe Tsou (flauti) e Seppi Pogadt (percussioni).

___________

“Magellano – Il diario dell’inquietudine” è un progetto nato nel 2016 nel Salento con la realizzazione di un CD prodotto dai Khaossia e ha viaggiato per il mondo, toccando le Filippine, la Grecia, la Francia e la Spagna. La versione integrale dello spettacolo coniuga tre linguaggi artistici distintivi: musica, teatro e videoart, per offrire una narrazione coinvolgente e innovativa. Le immagini della versione integrale sono realizzate dall’artista Hermes Mangialardo.

Liberamente ispirato alla “Relazione del primo viaggio intorno al mondo” di Antonio Pigafetta, lo spettacolo, scritto interamente dai Khaossia (testi e musiche di Fabio Turchetti), racconta l’epico viaggio di Magellano, tra meraviglia e difficoltà, successi e tradimenti. Attraverso suggestioni letterarie tratte da GaddaPasolini Pessoa, l’opera indaga il tema dell’inquietudine, una costante del viaggio dell’esploratore portoghese.

Magellano – Il diario dell’inquietudine” è già stato rappresentato a Londra nel 2019 presso The Poetry Society di Covent Garden, riscuotendo grande successo.

BIO

KHAOSSIA

I Khaossia nascono nel 2005 con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare la musica tradizionale salentina, ampliando poi il repertorio con composizioni originali. Il loro stile fonde storia, cultura e sperimentazione musicale per valorizzare pagine dimenticate del Salento. Acclamati dalla critica, si esibiscono in prestigiosi festival italiani e internazionali, con tournée negli USA, Europa e Asia. Pubblicano album di successo, tra cui De Migratione (2007), Le Grechesche (2012) ed EOS (2013), combinando musica, teatro e videoarte. Portano in scena opere originali come Magellano – Diario dell’Inquietudine e Los últimos días de Gerda Taro. Dal 2023 al 2024 vincono 13 premi in Festival del cinema internazionali con lo short movie Addhumare. Nel 2024 tornano nelle Filippine e a Madrid dove ricevono il Premio all’Italianità per la cultura.

Lascia un commento