Skip to main content

San Marino ha scelto il suo rappresentante per l’Eurovision Song Contest 2025, e a portare il Titano sul palco internazionale sarà nientemeno che Gabry Ponte. Con il brano “Tutta l’Italia”, il celebre DJ e produttore italiano ha conquistato il San Marino Song Contest, superando in finale i The Rumpled e l’ucraino Teslenko, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Una vittoria che fa ballare tutta Europa

La vittoria di Gabry Ponte segna un momento storico per San Marino, che punta su un nome di grande richiamo per lasciare il segno all’Eurovision. “Tutta l’Italia” è un inno dance esplosivo, dal sound elettronico trascinante e con un ritornello che promette di far ballare tutto il continente. Un brano che unisce l’energia della musica dance con un forte senso di appartenenza nazionale, perfetto per rappresentare un microstato che ha sempre cercato di stupire nella competizione europea.

Il San Marino Song Contest: una gara senza autotune

Durante la conferenza stampa post-evento, Roby Facchinetti, presidente della giuria, ha sottolineato l’importanza della qualità delle esibizioni: “Tutti hanno cantato dal vivo senza autotune, un aspetto fondamentale per valorizzare la musica dal vivo e l’autenticità degli artisti in gara”. Un dettaglio che ha reso la competizione ancora più avvincente e ha premiato chi ha saputo conquistare il pubblico e la giuria con la propria voce e presenza scenica.

Un Premio alla Carriera per Al Bano

La serata ha visto anche un grande riconoscimento alla musica italiana: Al Bano è stato insignito del Premio alla Carriera, un tributo alla sua straordinaria storia artistica e al contributo che ha dato alla musica italiana nel mondo.

Rai e il futuro di Sanremo

Oltre alla competizione, il San Marino Song Contest è stato anche un’occasione per parlare del futuro del Festival di Sanremo. Roberto Sergio, direttore generale della Rai, ha dichiarato: “Siamo forse gli unici in Italia in grado di produrre spettacoli del livello del Festival di Sanremo. L’Eurovision di Torino ha dimostrato che non c’è grande concorrenza nel Paese su questi eventi. Se ci dovessero essere ostacoli insormontabili, noi faremo un festival, perché il vincitore dovrà comunque essere selezionato per l’Eurovision”.

Ora lo sguardo è puntato sull’Eurovision 2025

Con la vittoria di Gabry Ponte, San Marino punta in alto per l’Eurovision Song Contest 2025. Il DJ e produttore, famoso per hit internazionali e per il suo passato negli Eiffel 65, ha ora la possibilità di portare il suo stile dance ed elettronico su uno dei palchi più seguiti al mondo.

La sfida è lanciata: “Tutta l’Italia” riuscirà a far ballare l’Europa intera? Non resta che aspettare maggio per scoprirlo!

 

Lascia un commento