La terza edizione di Eufonica si terrà il 10 e 11 maggio 2025 a Bologna, presso i padiglioni di BolognaFiere. Un evento che si conferma come punto di riferimento per la formazione musicale, l’inclusione e i mestieri della musica, con un programma ricco di attività volte a favorire il dialogo tra il mondo della formazione e il mercato musicale.
Un luogo d’incontro per il Sistema Musica
Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, ospiterà un evento che punta a diventare il cuore pulsante della filiera musicale italiana. Eufonica è pensata per studenti, professionisti e operatori del settore, con un’offerta che spazia dai concerti ai workshop, dai talk agli spazi espositivi.
Artigiani liutai, organizzatori di festival, formatori e grandi protagonisti del mercato si incontreranno per discutere, collaborare e scambiare idee, favorendo lo sviluppo della musica come strumento di crescita personale e opportunità professionale per le nuove generazioni.
I contenuti di Eufonica 2025
Eufonica si propone come un ecosistema musicale inclusivo, con:
- Concerti: esibizioni dal vivo di artisti emergenti e professionisti.
- Talk e panel: momenti di confronto tra istituzioni, formatori e imprenditori del settore.
- Workshop e masterclass: sessioni pratiche e teoriche per approfondire tematiche chiave.
- Spazi espositivi: un’occasione per scoprire strumenti, tecnologie e innovazioni legate alla musica.
Una partnership strategica: Guitar Show
Tra le novità del 2025 spicca la partnership con Guitar Show, una delle più grandi manifestazioni europee dedicate alla chitarra. La sinergia tra Eufonica e Guitar Show permetterà di creare un vero ecosistema musicale, con il coinvolgimento di artigiani, distributori, artisti e appassionati, ampliando ulteriormente l’offerta culturale e commerciale dell’evento.
Focus su inclusione e gender gap
L’inclusione è al centro di Eufonica fin dalla sua prima edizione. La manifestazione affronterà temi come:
- Accessibilità: promuovendo buone pratiche per rendere la musica un linguaggio universale e fruibile da tutti.
- Gender gap: approfondendo il ruolo dei generi nella musica e sostenendo una rappresentazione equa e diversificata.
Uno sguardo all’edizione 2024
La scorsa edizione ha registrato oltre 5.000 visitatori, più di 50 workshop e masterclass e una serie di esibizioni che hanno visto protagonisti artisti e realtà di altissimo livello. Dai live di artisti come Willie Peyote all’Orchestra Senzaspine, fino alla violinista Laura Marzadori e alla pianista Beatrice Rana, l’evento si è affermato come un appuntamento imprescindibile per il Sistema Musica italiano.
Eufonica: un appuntamento da non perdere
Eufonica 2025 sarà un’occasione unica per scoprire le nuove professioni dell’industria musicale, vivere la musica come strumento di inclusione e formarsi per un futuro nel mondo delle note.
Per ulteriori informazioni: