Producer, tecnici, fonici, Autotune Operator e Backliner: sono solo alcune delle professioni che gli alumni di SAE Institute svolgono dietro le quinte di uno dei talent show più seguiti, grazie a percorsi accademici che li hanno resi dei professionisti completi e trasversali.
Gennaio 2024 – L’edizione 2024 di X Factor, il celebre show Sky Original prodotto da Fremantle, si è appena conclusa, con la vittoria di Mimì Caruso, una delle protagoniste di un’edizione che ha mantenuto alta la qualità musicale. Da anni, il talent ha saputo evolversi, riflettendo le tendenze del mercato musicale, diventando un crocevia di stili e suoni. Ma il successo di X Factor non è solo merito dei concorrenti: dietro le quinte c’è un esercito di professionisti che, giorno dopo giorno, cura ogni aspetto tecnico per garantire che lo spettacolo vada in onda senza intoppi.
Oltre alla trasversalità e alla bravura degli artisti in gara, a fare la differenza ci sono le competenze degli esperti che si occupano di suono, luci, attrezzature e gestione tecnica in ogni fase della produzione. E tra queste figure spiccano molti alumni di SAE Institute, l’accademia di formazione nelle arti creative, che da oltre 25 anni forma professionisti nel settore audio, video, game e music business, con campus in tutta Europa.
Il percorso formativo dietro i professionisti di X Factor
Dietro ogni successo del talent show si cela il lavoro di molti tecnici e professionisti formati da SAE Institute, che attraverso i suoi corsi, sia a livello nazionale che internazionale, prepara gli studenti con percorsi pratici e teorici. Con il Diploma Accademico di Primo Livello e il Bachelor of Arts, SAE offre competenze trasversali che permettono agli studenti di inserirsi in vari settori delle produzioni televisive e musicali.
Tra le figure più rilevanti dietro le quinte troviamo il Producer, che, sotto la guida del capitano della squadra, è responsabile della creazione degli arrangiamenti musicali e dell’organizzazione della performance dei concorrenti. Ma non sono solo i producer a rendere possibile l’alta qualità dello spettacolo. Tecnici di vario tipo, come il Tecnico di Radiofrequenza, sono essenziali per la gestione dell’attrezzatura audio, inclusi i radiomicrofoni e i sistemi di ascolto in-ear. Inoltre, il Tecnico Intercom garantisce la corretta comunicazione tra le maestranze, mentre l’Auto-Tune Operator assicura che le performance vocali siano impeccabili, correggendo le imperfezioni attraverso l’utilizzo di software avanzati come Auto-Tune. Un altro ruolo fondamentale è quello del Backliner, che si occupa della preparazione degli strumenti musicali, della loro manutenzione e della gestione della parte tecnica durante le prove e i live.
Queste professioni sono il cuore pulsante del talent show, e per raggiungere questo livello di competenza gli studenti di SAE Institute si formano attraverso corsi specifici in Produzione Audio, che offrono una solida base teorica e, soprattutto, esperienze pratiche sul campo. Il corso, che dura tre anni e culmina in un Diploma Accademico di Primo Livello, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per affrontare il mondo del lavoro in modo professionale.
Una collaborazione fruttuosa: SAE Institute e Fremantle
La sinergia tra SAE Institute e Fremantle ha dato vita a numerose edizioni di X Factor, offrendo agli studenti un’opportunità unica di immergersi nel mondo della produzione televisiva. Come sottolinea Paolo Scarbaci, executive creative producer di X Factor, “questa collaborazione unisce competenze accademiche e esperienza sul campo, dando agli studenti l’opportunità di lavorare a stretto contatto con professionisti di alto livello. È un’occasione preziosa per loro di crescere professionalmente e di acquisire esperienze pratiche direttamente sul campo.”
Francesco De Giorgio, Campus Manager di SAE Institute, aggiunge: “Siamo orgogliosi di preparare i nostri studenti per un settore in continua evoluzione. Il nostro impegno si traduce anche in esperienze pratiche, come la collaborazione per i provini e la gestione delle produzioni televisive. Ogni opportunità di contatto con l’industria è fondamentale per il loro sviluppo professionale.”
Storie di successo: l’esperienza di Fabio Speroni
Una delle storie di successo più significative arriva da Fabio Speroni, Backliner di Produzione, che ha avuto la possibilità di lavorare a due edizioni di X Factor. Studente al terzo anno del corso di Produzione Audio, Fabio racconta: “L’esperienza a X Factor mi ha permesso di applicare le competenze acquisite durante il mio percorso formativo a SAE Institute. Ho imparato a gestire la registrazione degli strumenti in sala, la microfonazione e la configurazione dei setup. Questa esperienza mi ha permesso di crescere sia a livello personale che professionale, offrendomi una prospettiva unica sul mondo della produzione televisiva.”
SAE Institute: una carriera nelle industrie creative
SAE Institute, fondato in Australia nel 1976, è oggi presente in 28 paesi con oltre 54 campus. In Italia, l’istituto è stato inaugurato nel 1996 a Milano, dove ha consolidato la propria reputazione come centro di formazione per le industrie creative. I percorsi formativi di SAE sono noti per il loro approccio pratico, che unisce teoria e pratica, e permettono agli studenti di entrare direttamente in contatto con il mondo del lavoro, come dimostrano le collaborazioni con realtà come Fremantle per X Factor.
L’offerta formativa di SAE Institute spazia in ambiti come Produzione Audio, Produzione Video, Game Design e Music Business, con corsi che preparano gli studenti a lavorare in un settore in continua evoluzione. Grazie a progetti disciplinari multimediali, tirocini e partecipazioni a programmi internazionali come Erasmus+, SAE Institute continua a formare i professionisti di domani nel campo delle arti creative.
Per maggiori informazioni su SAE Institute e le opportunità formative, visita www.sae.edu/ita.