Skip to main content

“Un grandissimo grazie ad Amadeus per la grande fiducia che mi ha concesso per questo progetto straordinario” dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI e ideatore dei Santa Balera insieme a tutti i quindici musicisti , eta’ media 17 anni, che fecero questa straordinaria esperienza insieme ai dieci giovan i ballerini delle Sirene Danzanti.  “Un altro grande grazie alla Regione Emilia – Romagna per avere creduto fin da subito e avermi appoggiato con tutti i Sindaci della Romagna per questo importante progetto che ha lanciato a livello nazionale la missione di fare diventare il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco” conclude Giordano Sangiorgi “Un percorso che stiamo tra l’altro gia’ proseguendo fin da ora con tantissime altre iniziative come l’Accademia del Folklore, il podcast La Balera e l’Omaggio al grande clarinettista Tonino Zoli in arte Tugnaz”.

Un anno fa a Sanremo  Romagna mia”, la più popolare canzone del Maestro Secondo Casadei,  tra le dieci canzoni italiane piu’ note nel mondo, festeggiava alla grande i suoi primi 70 anni, grazie alla presenza al Festival di Sanremo 2024 dei Santa Balera, l’orchestra della Generazione Z del Liscio prodotta da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, con l’orchestra di Mirko Casadei, figlio del grande Raoul Casadei.

7 febbraio 2024, un anno fa: resta una data indimenticabile per noi e per tutti gli amanti del ballo liscio e della musica del folklore emiliano-romagnolo per un rilancio tra le nuove generazioni e in tutta Italia grazie alla presenza davanti alla tv  di ben 13 milioni e 500 mila spettatori. Il giorno dopo l’esibizione arrivarono centinaia di  telefonate da tutta Italia per poter avere i Santa Balera dal vivo in una delle mille feste di piazza in Italia.  Un riscontro e un successo immediato che e’ poi proseguito durante tutto l’anno.

 

Santa Balera sul palco dell’Ariston insieme a Mirko Casadei, i cui membri sono tutti giovani musicisti che hanno progetti paralleli nel rock, nell’indie, nel pop, nella musica d’autore e nel jazz e provengono dal circuito “Vai Liscio”della Regione Emilia Romagna curato dal MEI di Giordano Sangiorgi grazie alle dieci tappe realizzaate con il circuito in dieci balere storiche dell’Emilia – Romagna.


Questo è il lancio che dall’Ariston fece Amadeus:

In queste serate stiamo celebrando dei compleanni importanti, e tra questi ce n’è uno che mi coinvolge personalmente perché tocca le mie origini: la Romagna. E quando si dice Romagna non si può che pensare al mare, alla piadina, alla simpatia contagiosa e ad una canzone che è un inno alla propria terra, ed è pure diventata la colonna sonora dei tanti volontari che hanno scavato nel fango dopo la devastante alluvione di qualche mese fa. Avete capito, lo so: sto parlando di Romagna mia. Era il 1954 quando Secondo Casadei ha inciso questa canzone, e noi vogliamo festeggiare i suoi 70 anni trasformando l’Ariston nella più grande, moderna e scatenata balera d’Italia. E per farlo abbiamo invitato sul palco, a suonarla insieme, due orchestre: una rappresenta la tradizione, ed è l’Orchestra di Mirko Casadei che, seguendo le orme del padre Raoul , ha fatto ballare tutta l’Italia. E l’altra rappresenta la contemporaneità: si chiama Santa Balera, ed è un’orchestra composta da 15 musicisti e 10 ballerini tra i 15 e i 25 anni che rappresenta la generazione z del liscio. E quindi non mi resta che dire…. Tutti in pista!!!

Inoltre, a fine esibizione, l’altra grande emozione fu quella della consegna da parte di Amadeus della Targa Siae per i 70 anni di Romagna Mia ad Andrea Medri, bassista dei Santa Balera, allora dodicenne, come il piu’ giovane musicista partecipante al Festival di Sanremo 2024, grazie alla nostra segnalazione.

Grazie ad Amadeus per la grande fiducia che mi ha concesso per questo progetto straordinario.
Grazie a tutti quelli che hanno festeggiato con noi questo compleanno straordinario. 

A cura di : Giordano Sangiorgi

Lascia un commento