Insegnano i grandi maestri, aperta tutti i cantanti e musicisti da tutta Italia, l’adesione e’ gratuita
Venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 15
Masterclass di Canto e di Strumenti Musicali per l’Applicazione nel Folklore Romagnolo
Dopo la prima MasterClass realizzata in primavera a Forlì, al MEI 2024 di Faenza, la giornata di apertura di venerdì 4 ottobre sara’ dedicata alla prima Accademia del Folklore Romagnolo nazionale. E’ aperta in fatti a tutti cantanti e musicisti da tutta Italia, gratuitamente, che vogliono imparare alcuni segreti e tecniche del liscio, della filuzzi e della tradizione del folklore romagnolo per poi poterlo riproporre dal vivo.
L’Apertura è venerdì 4 ottobre alle 15 al pomeriggio con la nuova edizione dell’Accademia del Folklore Romagnolo aperta a tutti i musicisti di tutta Italia (canto, ritmica, fiati, tastiere, fisa, etc.) con tanti insegnanti per una masterclass dalle 15 alle 19 con il coordinatore musicale Luca Medri di Cosascuola di Forlì e la cantante Roberta Cappelletti, il sax di Jastin Visani, il sax e clarinetto di Claudio Carboni, la chitarra di Ezio Tozzi, i fiati di Gabriele Zaccherini, la fisarmonica di Giordano Giannarelli, la batteria di Raffaele Calboli e gli insegnamenti di tanti altri maestri.
L’incontro a titolo gratuito per tutti gli studenti musicisti si terra’ nella Galleria della Molinella tra Piazza del Popolo e Piazza Nenni a Faenza in pieno centro storico di Faenza.
L’Adesione e’ gratuita e ci si un po’ iscrivere inviando una mail con nome, cognome, età, residenza, strumento suonato e breve biografia a : info@cosascuola.it e segreteria@materialimusicali.it con la causale Adesione all’Accademia del Folklore Romagnolo il 4 ottobre al MEI di Faenza.
Dal termine della Masterclass si andrà all’apertura della serata musicale con la Banda delle Fruste di Cassani di Solarolo che festeggia i 45 anni di attività e poi dal vivo un grande Premio Arte Tamburini dedicato alla prima cantante che ha inciso Romagna Mia su disco nel 1954 per i 70 anni di Romagna Mia: saranno premiate Luana Babini, storica voce dell’Orchestra Casadei e ora in tour con la sua orchestra, e le giovani voci femminili dei Santa Balera di Matilde Montanari e Veronica Castellucci, mentre si esibiranno i Santa Balera, La Storia di Romagna, Roberta Cappelletti, Alluvionati del Liscio, Jastin Visani & Veronica Ricci, Davide Salvi, Luana Babini e il duo formato da Antonella Nuti e Loris Ceroni e tanti altri ospiti per celebrare Arte Tamburini, la prima cantante che incise su disco Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei ben 70 anni fa. Tra l’altro è attiva una raccolta firme per dedicare una via a Faenza ad Arte Tamburini. Tra le altre premiazioni vi saranno quella di Radio Capodistria, la prima radio “indipendente” dell’epoca che lanciò Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei al grande successo nazionale e internazionale, Tv 20000 che con il programma di Paola Saluzzi L’Ora Solare ha dato ampio spazio al liscio quest’anno e Icaro TV, la tv della Regione Emilia – Romagna che segue tutti gli eventi dal vivo della tradizione del folklore romagnolo.