Grandissima serata finale di New York Canta organizzata dal MEI al Teatro
Sarti di Faenza con cinque finalisti che volano a New York e una giuria
qualificatissima guidata dal grandissimo Clementino e dal bravissimo LDA che
hanno tenuto banco durante la serata interagendo in modo formativo coi
ragazzi partecipanti. Hanno vinto e andranno a New York gli artisti Davide
Zilli, la forlivese Matilde Montanari, Noor, Valentina Brandani Longo e
Nicolo’ Filippucci.
Inoltre sono state assegnate ben tre borse di studio ad
altri ragazzi pe r proseguire negli studi musicali. La serata aperta con
una canzone omaggio al grande autore Domenico Migliacci appena scomparso, e’
proseguita con gli interventi musicali di Clementino e LDA che hanno
scatenato il giovane pubblico presente mentre vi e’ stato un Gran finale a
sorpresa con Romagna Mia cantata da Roberta Cappelletti insieme a Clementino
e LDA in diretta sulla Radio di New York portando cosi in America il Liscio
in un grande momento di vitalita’ della musica della tradizione del
folklore romagnolo. Una grandissima serata finita alla grande che ha portato
Faenza al centro dell’attenzione nazionale con grandi nomi della musica
italiana, che ha portato a Faenza 35 giovani talenti provenienti da tutta
Italia e che ha portato grande attenzione alla solidarieta’ con la visita e
il pranzo alla Piccola Betlemme di Faenza.
In foto i vincitori, Clementino e LDA, Roberta Cappelletti in Romagna Mia
con Clementino e LDA.
PROSEGUONO LE RACCOLTE FONDI DI AUDIOCOOP PER LE REALTÀ MUSICALI ALLUVIONATE
IN ROMAGNA: ECCO L’ULTIMO AGGIORNAMENTO: UNA DONAZIONE A UN GIOVANE
CHITARRISTA, UN PRANZO SOLIDALE ALLA PICCOLA BETLEMME E UNA DONAZIONE ALLE
SCUOLE SARTI E ARTISTATION
Oggi proseguono le donazioni di AudioCoop alle realta’ musicali e culturali
alluvionate di Faenza. Una donazione, grazie a una iniziativa del Comune di
Rho, sara’ fatta oggi al giovane chitarrista Cesare Rossini, chitarrista
dell’Artistation Big Band, che ha avuto la sua casa completamente
alluvionata e avra’ cosi un piccolo aiuto per poter proseguire nella sua
attivita’ di musicista. Si aggiunge cosi’ alla lunga lista di donazioni che
AudioCoop ha coordinato grazie alle donazioni di tante realta’ in Italia.
Infatti, tra le altre altre iniziative , sempre coordinate da AudioCoop,
sono da segnalare, domenica 17 settembre quando alla Piccola Betlemme dalle
ore 12 e 30 alle ore 14 e 30 presso il Palazzo delle Esposizioni in Corso
Mazzini, ingresso da dietro, il Festival New York Canta offrira’ il pranzo
alle persone alluvionate di Faenza e alle persone in difficolta’ di Faenza
che si presenteranno domenica alla Piccola Betlemme. Potranno pranzare
insieme ai finalisti di New York Canta che si terra’ poi dalle 19 al Teatro
Sarti con gli artisti Clementino e LDA, una manifestazione realizzata
appositamente a Faenza da New York Canta per fare lavorare e fare ripartire
il tessuto produttivo e culturale cittadino.
Infine, domenica 8 ottobre alle ore 10 e 30 a Palazzo Milzetti la pianista
Veronica Rudian insieme al Comune di Bordighera consegnera’ una donazione di
2100 euro per le Scuole di Musica Sarti e Artistation per l’acquisto di
strumenti. Prima sara’ premiato il pianista locale Giovanni Bertoni per il
suo impegno solidale nel suonare il pianoforte per gli ammalati all’Ospedale
Morgagni di Forli.
Inoltre, il Comune di Benevento ha lanciato una raccolta fondi attraverso il
suo Festival Musicale grazie all’impegno della cantautrice Merysse. Sono
tutte iniziative che si aggiungono alle tantissime che AudioCoop ha
coordinato in questi mesi con eventi, appelli, sensibilizzazioni, messaggi
radio e tv, campagne social e tanto altro che hanno tenuta viva e desta
l’attenzione sugli alluvionati del nostro territorio.
Faenza, Tieni Botta – Romagna Nostra ha fatto pieno centro nel cuore dei
faentini e della Romagna ancora una volta con Betlemmethon, che ha visto il
sold out di solidarietà in musica martedì scorso in Piazza delle Erbe,
mentre si attivano realtà musicali da tutta Italia per raccogliere fondi,
dando un di speranza per la ripartenza.
Dopo il successo della serata a favore di Betlemmethon, sono gia’ state
distribuite attraverso l’associazione AudioCoop tutte le donazioni raccolte
di 25 mila euro: i primi sono andati rispettivamente agli Alluvionati di
Faenza e alla Scuola di Musica Artistation, alla Scuola di Musica Sarti,
allo Studio di Registrazione di Loris Ceroni, alla Sala Prove Strumenti
Musicali di Davide Falconi, Club Live Piccadilly, e altre strutture
culturali, come il Museo Zauli, il Museo Tramonti , l’ Archivio Ceramica
Gatti. A questo si sono aggiunti concretamente 4 mila euro per gli
Alluvionati dell’Emilia – Romagna. Altri fondi provengono dalla serata di
solidarietà dell’evento Emilia Loves Romagna, e dalla Partita del Cuore che
sostiene l’Anffas di Faenza grazie anche a Giancarlo Minardi. Inoltre alcuni
vi sono artisti hanno attivato altre raccolte a favore di Faenza: il
cantautore di Como Luca Ghielmetti ha raccolto 7500 euro per La Piccola
Betlemme, mentre la pianista classica di Bordighera Veronica Rudian sta
raccogliendo fondi per le scuole di musica faentine e altre piccole
donazioni sono state destinate agli artisti del territorio alluvionati
Claudio Toschi, Vittorio Bonetti e al club Spider di Faenza, mentre per
ultimo in questi giorni è stata fatta una piccola donazione anche allo
scrittore faentino Fabio Mongardi, che ha perso tutto con l’alluvione, per
un totale di circa 25 mila euro donati e ripartiti grazie all’impegno di
tantissimi.
Dopo la straordinaria serata al Teatro Masini e altre donazioni precedenti,
sono state realizzate ulteriori iniziative a Forlì per aiutare le Scuole di
Musica Alluvionate. Scuola Music Academy ha avviato una raccolta fondi per
gli Alluvionati dell’Emilia Romagna con l’aiuto di Figurine Forever, che ha
utilizzato la figurina degli Statuto, ospiti del MEI 2023. Altre iniziative
hanno raccolto fondi come gli eventi di Romagna di Cuore di Luana Babini e
Maurizio Tassani. Inoltre, AudioCoop, insieme al Parco Tegge e Ottava Nota,
ha effettuato una donazione. I Beatlesiani d’Italia e l’Associazione New
York Canta si sono attivati, con quest’ultima che realizzerà la sua
finalissima nazionale il 17 settembre al Teatro Sarti di Faenza. Marisa
Laurito inaugurerà il Teatro Trianon il 14 ottobre con una raccolta fondi
per Faenza, supportata dal MEI e dagli artisti e musicisti napoletani.
Inoltre, ci sono state altre attività come una serata a favore di una
raccolta fondi per Emergency, una serata a Benevento organizzata dalla
cantautrice Merysse per la raccolta fondi, donazioni dal Comune di Rho e dal
Comune di Bordighera, che consegnerà i fondi alle scuole di musica l’8
ottobre a Palazzo Milzetti con Veronica Rudian. Anche il libro “Faenza Tieni
Botta” ha contribuito alla raccolta fondi. Infine, l’Associazione New York
Canta ha donato un pranzo a tutti i presenti il 17 settembre alla Piccola
Betlemme per aiutare gli alluvionati e le persone in difficoltà a Faenza.
Molte altre iniziative sono state messe in atto per sostenere questa causa.
Il Ministero della Cultura, tramite il Sottosegretario Gianmarco Mazzi, ha
erogato una parte della donazione raccolta attraverso il concerto “Italia
Loves Romagna” a favore della Scuola di Musica Giuseppe Sarti di Faenza.
Questa scelta è stata accolta con piacere e gratitudine da parte di Giordano
Sangiorgi, in qualità di Presidente di AudioCoop, e di tutta l’associazione
di 270 piccole realtà discografiche indipendenti italiane. Queste realtà
avevano raccolto fondi per il settore musicale e li avevano donati a oltre
20 organizzazioni culturali e musicali del territorio colpite dalla
situazione di emergenza. Sangiorgi ha sottolineato l’importanza di questo
sostegno e ha auspicato che possa essere l’inizio di un supporto
continuativo da parte del Ministero della Cultura verso Faenza, che è stata
colpita da due alluvioni e ha subito pesanti danni. Questo sostegno dovrebbe
estendersi anche a festival, corsi, eventi, formazione e altre strutture
musicali del territorio, al fine di favorire la crescita delle nuove
generazioni e mantenere alta la notorietà di Faenza nel panorama musicale
nazionale, con il contributo significativo del MEI (Meeting delle Etichette
Indipendenti). Il ringraziamento è stato esteso al Ministro Gennaro
Sangiuliano, al Sindaco di Faenza Massimo Isola e al Sottosegretario
Gianmarco Mazzi per aver riconosciuto e sostenuto il valore della musica
nella comunità di Faenza.
Fonte: www.meiweb.it
Per info: mei@materialimusicali.it
www.meiweb.it