La Rete dei Festival esprime piena soddisfazione per il significativo traguardo raggiunto dal settore live. Grazie al lavoro congiunto e all’impegno costante, le proposte e osservazioni avanzate, oltre che dalla nostra Rete dei Festival, che associa oltre 150 tra festival e contest di musica dal vivo presenti in tutta Italia, legati al circuito del Meeting delle Etichette Indipendenti, da dalle altre importanti associazioni di promoter e club di musica dal vivo, hanno portato a un importante e primo significativo risultato.
Le note e le istanze presentate, sia singolarmente che collettivamente, al Ministero della Cultura e alla Commissione Cultura, hanno trovato un riscontro positivo, dimostrando la forza e l’unità di un settore determinato a promuovere la cultura musicale dal vivo.
E’ quindi fondamentale -e ci associamo a quanto dichiarato da Assomusica- la stabilizzazione della norma che consente l’organizzazione semplificata di concerti e attività di spettacolo dal vivo in venue all’aperto fino a 2000 spettatori, tramite la sola richiesta in SCIA. Il provvedimento, già attivo in passato ma soggetto a rinnovi annuali tramite il decreto Milleproroghe, diventa ora strutturale e definitivo, ponendo fine a un’incertezza normativa che dipendeva dagli equilibri politici di fine anno. Abbiamo lavorato per confermare questa misura che è rilevante non solo per noi organizzatori ma anche per tutte le amministrazioni locali: Città metropolitane e Comuni. Potere operare in modo più semplice e snello aumenta il numero delle opportunità di eventi organizzati sui territori, dando alla cittadinanza una migliore e più importante offerta culturale
Questo successo rappresenta un passo fondamentale verso il consolidamento e il sostegno delle realtà musicali piu’ piccole, valorizzando le esperienze sia locali che nazionali.
Scia fino a 2 mila spettatori per il live: un grande risultato di fine anno per il settore unito grazie alle associazioni del live. Rete dei Festival del circuito del MEI – Meeting Degli Indipendenti che raduna oltre 150 tra festival e contest per nuovi talenti presenti in tutta Italia ringrazia il Governo e il Ministero della Cultura con il Ministro Giuli e Sottosegretario Mazzi e le altre associazioni del live che hanno inoltrato con noi le richieste insieme ai Componenti Commissioni Cultura che abbiamo sensibilizzato per il bel risultato a favore dei piccoli e medi live! Ora tocca al tax credit per il rilancio dei live italiani nei club e nei festival, dei live italiani all’estero e per l’ammodernamento dello strutture per il live come per il Cinema e lo Sport e tocca al riconoscimento dei Festival tutti , senza piu’ nessuna esclusione di genere ma aperta a tutti i festival di musica popolare contemporanea, nel FUS e come parte integrante della Cultura del nostro Paese con la possibilita’ per gli Sponsor di accedere all’Art Bonus per supportare con risorse i live dei Festival Storici e dei Club Storici come per l’Arte!
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questo obiettivo, confermando che, unendo le forze, è possibile ottenere risultati concreti per il futuro della musica live.
Un grazie ai nostri 150 festival e contest associati capaci di fare uscire ogni anno dai loro contest, come e’ successo quest’anno, Big e Giovani per il Festival di Sanremo 2025, Finalisti e Vincitori di The Voice Senior, The Voice Kids e Zecchino d’Oro: una Rete dei Festival e dei Contest di grandissima qualita’ capace di portare i migliori nuovi talenti a centrare l’obiettivo nei piu’ importanti festival italiani.