Skip to main content

Sul palco di Birichina, il festival della Generazione Z del Liscio

LENNON KELLY E LA STORIA DI ROMAGNA PER LA PRIMA VOLTA INSIEME, UNA GRANDE SUPERBAND CHE RIELABORA SECONDO CASADEI, ECCO I BRANI

Insieme a Orchestra Sonora Cocktail guidata da Giuseppe Zanca e ai giovani artisti del liscio Nicolo’ Quercia, Edgar Allan Pop, Sandri, Emisurèla e Giacomo Toni

 Sul palco di Birichina, il festival della Generazione Z del Liscio, sabato 12 agosto a Gatteo Mare dalle ore 21 all’Arena Lido Rubicone a ingresso libero vedremo per la prima volta insieme due grandi orchestre romagnole in una unica superband: Lennon Kelly e La Storia di Romagna in un unico combo alle prese con Romagna Mia, il grande evergreen mondiale della nostra terra,  e altri brani della tradizione di Secondo Casadei come:

Un Bès in bicicleta e’ del 1935, un ritmo allegro:  Secondo Casadei è l’inventore della canzone in dialetto romagnolo, canzoni per voce maschile in quanto le donne fino al 1951 non saranno ammesse sul palco  , solo dall’anno successivo, quindi anche il liscio segno l’emancipazione femminile in modo pionieristico,  tra queste voci ricordiamo la faentina Arte Tamburini la prima voce femminile a incidere su disco Romagna Mia nel 1954. Sono canzoni con testi leggeri ma un delicato e garbato doppio senso , adatti all’epoca dove il retaggio culturale , la censura e il pudore limitavano la libertà. Secondo Casadei trasversalmente in musica esprimeva i desideri e il divertimento della popolazione romagnola.

Riviera Romagnola e’ 1961, una canzone valzer:   questa canzone per voce maschile e un prodotto del periodo commerciale , il testo , espresso in maniera garbata , descrive la bellezza e le opportunità della terra di Romagna  è cantata in italiano e rivolta a tutta l’Italia nel periodo del boom economico

Burdela Campagnola -del 1963 e’ una tipica canzone romagnola  brano del 1963 , per voce maschile, dove il testo è poetico ma diretto, insomma una serenata musicale in dialetto dedicata a tutte le ”Burdele” campagnole.

Sono musicalmente semplici, ben strumentate, orecchiabili che non ci si stanca di ascoltarle e dei veri e propri evergreen.

Un evento imperdibile per la seconda edizione di Birichina che vede anche l’esordio dell’Orchestra Sonora Cocktail alle prese con i giovani artisti del liscio Nicolo’ Quercia, Sandri, Edgar Allan Pop, Emisurèla e Giacomo Toni in una serata unica e imperdibile.

ARRIVA LA SECONDA EDIZIONE

SABATO 12 AGOSTO A GATTEO MARE
TORNA BIRICHINA, IL FESTIVAL DEDICATO A SECONDO CASADEI SECONDO I GIOVANI
CON L’ORCHESTRA SONORA COCKTAIL DIRETTA DAL MAESTRO GIUSEPPE ZANCA  E CON L’INEDITA ACCOPPIATA TRA I LENNON KELLY E LA STORIA DI ROMAGNA .

OSPITI I GIOVANI GIACOMO TONI, EDGAR ALLAN POP, EMISURELA E SANDRI. INSIEME A LORO IL VINCITORE DE IL LISCIO NELLA RETE NICOLO’ QUERCIA.

Dopo il successo dello scorso anno torna la “Woodstock dei Giovani del Liscio” sabato 12 agosto con il festival “Birichina” all’Arena Lido Rubicone a Gatteo Mare.

Si esibiranno  quest’anno Giacomo Toni, Edgar Allan Pop, Emisurela,  e Sandri, una nuova generazione alle prese con il nuovo liscio per una serata unica e insieme a loro salira’ sul palco anche Nicolo’ Quercia, il giovane vincitore del contest Il Liscio nella Rete di quest’anno. I giovani artisti saranno accompaganati dall’Orchestra Sonora Cocktail diretta dal Maestro Giuseppe Zanca e supportata da Casadei Sonora.

Sabato 12 agosto a partire dalle ore 20.30 all’Arena Lido di Gatteo Mare si terra’ nuovamente un evento imperdibile al quale nessun appassionato di musica della nostra terra e delle nostre tradizioni legate all’innovazione musicale delle giovani generazioni puo’ mancare: arriva la nuova edizione di Birichina, il festival dedicato a Secondo Casadei secondo le nuove generazioni della musica attuale.

Tutta la prima parte della serata sara’ tenuta dall’Orchestra Sonora Cocktail guidata dal Maestro Giuseppe Zanca. Si tratta di un progetto di Casadei Sonora , curato da Riccarda Casadei, che reinterpreta insieme ai giovani artisti della Terra di Romagna il miglior Secondo Casadei con tutte le sue versioni storiche rivisitate secondo i suoni attuali e i nuovi percorsi realizzati dai giovani artisti del liscio della nostra terra.

Gli ospiti infatti saranno tutti ospiti giovani e giovanissimi, nuove leve della musica romagnola, alle prese on il rinnovamento della tradizione del liscio:   tra gli ospiti avremo il noto cantautore Giacomo Toni, raffinato entertainment forlivese, ci sara’ la band degli Edgar Allan Pop, guidata da Enrico Garattoni, originaria di Savignano sul Rubicone, che realizzarono l’anno scorso il brano riarrangiato Birichina,  le affermate faentine Emisurela, formate da Anna e Angela De Leo, lanciate dalla vittoria al contest Il Liscio nella Rete, e il cantautore cesenate Sandri,  prodotto da Garrincha Dischi. Insieme a loro, la serata sara’ aperta dal giovane fisarmonicista Nicolo’ Quercia, vincitore dell’ultima edizione del contest Il Liscio nella Rete a cura del MEI, per avere rilanciato con la sua formazione la filuzzi tra i giovani dell’Emilia – Romagna.

Nella seconda parte della serata un’accoppiata unica e imperdibile: l’unione sonora tra la grande tradizione de La Storia di Romagna, un’indelebile marchio storico che prosegue nella grande tradizione del Maestro Secondo Casadei, con i nuovi suoni folk world dei Lennon Kelly, una delle band di punta della nostra Romagna tra le piu’ giovani generazioni, alle prese con alcuni brani della grande tradizione de l folklore romagnolo oltre ad un set di loro brani.

Sara’ presente la Scuola di Ballo delle Sirene Danzanti di Rimini di Mirko Ermeti.

Un’occasione straordinaria unica e imperdibile per rivivere la grande tradizione del liscio con il grande tocco di rinnovamento delle giovani generazioni musicali con un evento targato MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti , a cura di Giordano Sangiorgi,  insieme e Casadei Sonora e con il sostegno del Comune di Gatteo Mare, grazie all’impegno del Sindaco di Gatteo Roberto Pari, con il supporto dell’Apt Emilia Romagna e Visit Romagna e di  RomagnaBanca. Un evento di rilievo a Gatteo Mare, la vera, grande e unica Nashville del Liscio italiana dove si ritrovano e si riuniscono tutte le  declinazioni del liscio romagnolo .

Ingresso libero e aperto a tutti. Apertura cancelli alle ore 20, inizio con presentazione e premiazioni a partire dalle ore 20 e 30, partenza della musica dal vivo dalle ore 21.  Presenta Fabio Caldari.

“Si tratta di una scommessa su giovani di grande rilievo” dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI e di Birichina “grazie al Comune di Gatteo, il MEI e Casadei Sonora. Si tratta ora di fare sistema lanciando un bando regionale che ad esempio premi i 5/6 migliori di liscio e folklore emiliano – romagnolo con un contributo per gli under 30, di riservare alcune risorse del turismo a una Woodstock dei Giovani del Liscio di almeno tre giorni per il prossimo Ferragosto, di intercettare con il Liscio la Giornata Internazionale del Folklore del prossimo 23 settembre, di rilanciare coi giovani l’appello lanciato dal MEI del Liscio Patrimonio dell’Unesco e supportato da Renzo Arbore, Morgan, Iva Zanicchi e Beppe Carletti , tra gli altri. Cos’ finalmente avremo tutti i prodromi per realizzare un ver oe proprio ricambio generazione del liscio e trovare il nuovo Secondo Casadei”.

Si segnala anche quest’anno la partnership con Icaro Tv che tornera’ in diretta dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno. Ci vediamo sabato 12 agosto a Gatteo con Birichina!

Lennon Kelly

Dai colli della Romagna nasce questa band che unisce la propria vena Punk-Rock alle sonorità Folk Irlandesi di Violino, Cornamusa e Banjo.

Nel 2014 si esibiscono, come unica band italiana, al Rock in Idro aprendo i concerti di The Pogues, Ska-P, Gogol Bordello, Millencolin, Pennywise, Russkaja, Snuff..
Nel 2016 si esibiscono ad Amburgo per la festa dei 10 anni di gemellaggio tra le tifoserie di St Pauli e Celtic Glasgow.
Nel 2017 aprono per la prima volta un concerto ai Flogging Molly.

Dopo “Lennon Kelly” e “Lunga Vita al Re”  è uscito nel 2018 il terzo album “Malanotte” per Indiebox Records/Self.

Nel 2021 sono stati premiati come “migliore Celtic Punk band italiana” al Musica Celtica Music Awards.

La band sta attualmente lavorando al nuovo lavoro discografico.

 

La Storia di Romagna

La Storia di Romagna nasce il 19 dicembre 1981, debuttando al Centro Internazionale “Ca’ del Liscio” di Ravenna. È una realizzazione di Vincenzo Nonni, ambasciatore della musica romagnola. Il suggerimento di fare un’orchestra di questo tipo fu dato da Raoul Casadei a Vincenzo Nonni, all’epoca direttore della Ca’ del Liscio. Tanti erano gli amanti della musica di Secondo Casadei, che da tempo sognavano di avere un’orchestra che proponesse la lunga e straordinaria storia musicale di questo grande Maestro, simbolo della Romagna.
L’orchestra nasce con lo spirito e l’impegno di eseguire i suoi brani con le stesse modalità e stile e con quel sound tutto particolare che contraddistingue questa musica. È una tradizione che fa parte della cultura popolare di questa terra, un patrimonio da salvaguardare; è vita per gli anziani, e per i giovani è linfa da trarre da queste radici.
La Storia di Romagna si presenta con una formazione di 7 elementi, con la caratteristica divisa rossa anni ’50, gli orchestrali schierati elegantemente sul palco su tre file, ognuna su un piano diverso. Tutto il repertorio è eseguito esclusivamente dal vivo, con grinta, forza e calore; una musica travolgente, carica di emozioni, che fa del ballerino un vero atleta da competizione.
Le serate d’estate si arricchiscono di una coppia di ballerini bravi e belli che, assieme alle fruste (gli s’ciucarein), formano uno spettacolo folkloristico indimenticabile, che riempie di gioia i cuori, invitando al ballo gente di tutte le età.
Completano il repertorio tradizionale, che comunque rimane il suo fiore all’occhiello, i ballabili internazionali di grande successo e le canzoni presentate dai cantanti che, con bravura ed esperienza, arricchiscono l’orchestra, composta da veri professionisti, offrendo così un concerto per chi ascolta e una carica di agonismo per chi balla. Serata dopo serata, nelle piazze e nelle sagre, nelle fese di parrocchia o dei partiti, l’orchestra raccoglie sempre maggiori consensi e successi, il pubblico impazzisce ed è sempre più numeroso, arrivando anche da tanti chilometri di distanza.
Si parla di crisi del settore: forse sono in crisi le orchestre che fanno finta di suonare, e non è questo il caso di questo affiatatissimo gruppo.

Guida il gruppo il maestro Claudio Bruciaferri al viollino con Adealdo Dedo Baldassarri alle tastiere, Gianpiero Bocchini alla chitarra e canto, Ivan Bolognesi al sax e clarino, Luca Piva al contrabasso, Vainer Rossi alla batteria e Roberto Ruffilli in arte Bomber ai sax

Foto:

https://www.lastoriadiromagna.it/lorchestra/storia-dellorchestra

SONORA COCKTAIL: ESORDIO DELLA NUOVA ORCHESTRA GUIDATA DALMAESTRO GIUSEPPE ZANCA A GATTEO MARE SABATO 12 AGOSTO AL FESTIVAL BIRICHINA,  LA WOODSTOCK DELLA GENERAZIONE Z DEL LISCIO

Birichina torna per la sua seconda edizione, dopo il grande successo della prima dello scorso anno, sabato 12 agosto a Gatteo Mare all’Arena Lido Rubicone a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.  Torna cosi la Woodstock della Generazione Z del Liscio, tutti gli under 35 alle prese con il nuovo Liscio verso la conquista di Patrimonio dell’Unesco.

Si esibiranno  quest’anno Giacomo Toni, Edgar Allan Pop, Emisurela,  e Sandri, una nuova generazione alle prese con il nuovo liscio per una serata unica e insieme a loro salira’ sul palco anche Nicolo’ Quercia, il giovane vincitore del contest Il Liscio nella Rete di quest’anno. I giovani artisti saranno accompagnati dall’Orchestra Sonora Cocktail diretta dal Maestro Giuseppe Zanca e supportata da Casadei Sonora. Sabato 12 agosto a partire dalle ore 20.30 all’Arena Lido di Gatteo Mare si terra’ nuovamente un evento imperdibile al quale nessun appassionato di musica della nostra terra e delle nostre tradizioni legate all’innovazione musicale delle giovani generazioni puo’ mancare: arriva la nuova edizione di Birichina, il festival dedicato a Secondo Casadei secondo le nuove generazioni della musica attuale.

Tra le cose straordinarie da segnalare l’esordio di una nuova orchestra!

Ci sara’ il grande esordio della nuova orchestra Sonora Cocktail guidata da Giuseppe Zanca e supportata da Casadei Sonora.

Sonora Cocktail è un progetto nato dall’idea di coinvolgere gli artisti del nostro territorio, il senso e’ quello di creare un filo diretto tra la storia musicale dell’Orchestra Casadei e quella di musicisti di oggi che hanno uno stile forte e riconosciuto; un format nato da YouTube nel corso dell’anno che unisce anche sul video una scena di artisti sotto una tradizione che puo’ loro appartenere, dando vita a nuovi arrangiamenti con relativi spartiti che le orchestre e chiunque voglia possa utilizzare e suonare.

I brani scelti non sono stati stravolti, ma adattati ai tempi d’oggi come sonorità e tonalità, suonati da un ensemble di quattro musicisti fissi e un’ospite che reinterpreta il brano con il suo stile. Sonora Cocktail infatti è una live band guidata dal maestro Giuseppe Zanca, che insieme agli ospiti cuce i brani sopra ogni interprete, come è stato nel caso di Giacomo Toni ad esempio, che con “Souvenir di Fratta Terme” spiega ha ritrovato il clima di un luogo dove i suoi genitori si sono riconosciuti e l’ha reinterpretato in una simpatica chiave Dixieland. Così anche per “Spagnolita”, brano di Secondo Casadei in Paso doble che Le Emisurela fanno proprio in maniera naturale, con la loro serena stravaganza romagnola. Edgar si presenta con una sua versione di “Campana suona” un tango dalle tinte malinconiche, dopo che l’anno scorso ha aperto il festival con il brano omonimo “Birichina”, e per finire Sandri, giovane cantautore cesenate, fa risplendere un brano bellissimo come “Baciarti così”, originariamente pensato per voce femminile e traslato per l’occasione con il suo stile davvero particolare e sorprendente.

Veniteli a scoprire il 12 agosto all’Arena del Rubicone a Gatteo Mare per Birichina 2023!!!