Il MEI introdurra’ con i dati delle piccole realta’ musicali oggi in Italia
MEI MUSIC ACADEMY: PARTONO DA OGGI LE ADESIONI GRATUITE PER I GIOVANI CHE SI VOGLIONO FORMARE E CONOSCERE TUTTA LA FLILIERA DELLA MUSICA, COME ISCRIVERSI
Tra le prime lezioni quelle di Antonio Buldini, Giuliano Biasin, Claudia Barcellona, Marco Carona, ma anche di artisti come Gianluca Massaroni, Paolo Archetti Maestri, Piji, di promoter come Fabio Bonansone e Gigi Bresciani e di produttori come Mp Records e Dischi Soviet e tanti altri ancora che hanno dato la loro adesione. Attivo anche un laboratorio di Fabrizio Galassi.
Torna dopo il successo degli scorsi anni a cura dell’Associazione Stage per il Coordinamento Stage & Indies il corso di formazione per giovani del settore musicale quali artisti, promoter, produttori e tutte le figure della filiera musicale , per poter conoscere la meglio a 360 gradi tutta la filiera delle piccole realta’ musicali e rendersi conto, concretamente, con chi lavora ogni giorno concretamente in questo settore, come e’ fatta tutta la filiera musicale di oggi , quali sono i passi da conoscere e da fare per restare sul mercato e quale futuro si prospetta per il Made in Italy indipendente ed emergente nella musica. Un corso unico, fatto solo di persone che lavorano ogni giorno sul campo, che possono introdurvi dal giorno dopo nel mondo del lavoro musicale.
Tra gli interventi si parte con un’introduzione a cura di Giordano Sangiorgi, patron del MEI, su quale futuro si disegna in Italia per le piccole realta’ musicali: i dati reali e quelli futuri per orientarsi al meglio, ai quali fanno seguito quelli di Fabio Bonansone, management degli artisti emergenti, promozione artisti emergenti, team di lavoro e Gigi Bresciani , promoter, manager e organizzatore eventi musicali.
Di grande interesse le esperienze personali di artisti come Gianluca Massaroni di Massaroni Pianoforti, il cantautore e conduttore radiofonico Piji, Paolo Archetti Maestri leader degli Yoyomundi, Maurizio Capone, Chiara Ragnini, sull’esperienza come artisti della scena indipendente italiana.
Imperdibili poi le lezioni “Silenzio, Creativita’ e Musica. Percorsi multimediali, didattici e produttivi” a cura di Antonio Buldiniì, “Quando da passione diventa lavoro” La consapevolezza di essere lavoratore dello spettacolo a cura di Giuliano Biasin (Cooperativa Esibirsi) e “Musicisti e autosabotaggio, come fottersi la carriera in 5 mosse e come uscirne” (laboratorio con fase di ascolto di alcune produzioni dei presenti) a cura di Fabrizio Galassi
Tra gli altri interventi quelli di Vannuccio Zasnella di MP Records e di Matteo Marenduzzo dei Dischi Soviet su come vive una etichetta indipendente oggi e un artista dity, di Giulio Belzer sull’importanza della didattica musicale nelle scuole e infine di Marco Carona sui Contratti nel settore Musica e Cinema e Spot e di Claudia Barcellona sui contratti per i diritti e contratti artistici nel settore musica di booking, management, produzioni e di altra natura.
Tra le lezioni artistiche si segnala quella di Ruggero Ricci sull’importanza della voce oggi e della perfomance sul palco.
Inoltre si terranno alcuni interventi speciali di rappresentanti di AudioCoop, Aia, Rete dei Festival, The Orchard e di altre esperienze.
Il programma non e’ ancora definitivo e potra’ variare ed essere integrato. Ma dal 1* luglio sono gia’ aperte le iscrizioni gratuite al corso della nuovissima e avanzatissima MEI MUSIC ACADEMYche si terra’ sabato 4 e domenica 5 ottobre, in contemporanea con il MEI dei 30 anni, a Faenza nella Sala Bigari del Comune di Faenza.
Per iscriversi occorre mandare una mail a mei@materialimusicali.it e in copia a info@esibirsi.it indicando nell’Oggetto MEI MUSIC ACADEMY e inserendo nel corpo della mail Nome e Cognome, Luogo e Data di Nascita, Luogo e Via dell’Abitazione con il Cap, Numero di Cellulare, Indicazione sulla propria figura (se artista, promoter, produttore, operatore e /o altro) e due righe sul proprio percorso.
Le adesioni , salvo eventuali problemi, vengono accolte tutte e sono a titolo gratuito.
La Mei Music Academy e’ organizzata dall’Associazione Stage, ente di formazione musicale per la Generazione Z.