Skip to main content

NAPOLI CHIAMA FAENZA: MARISA LAURITO INAUGURA LA STAGIONE TEATRALE DEL TEATRO TRIANON  A NAPOLI CON UN CONCERTO PER FAENZA E IL MEI IL 14 OTTOBRE CON I MIGLIORI ARTISTI NAPOLETANI.

CI SARANNO TRA GLI ALTRI: A67 – Eugenio Bennato – Taranta Power, Giovanni Block, Maurizio Capone, Tony Cercola, Roberto Colella, Enzo Decaro, Francesco Di Bella, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Jovine, Lucariello, Ciccio Merolla, Nuova compagnia di Canto popolare, Antonio Onorato, Osanna, Dario Sansone, James Senese Jnc, Jenny Sorrenti, Patrizio Trampetti.

E’ Stata presentata ieri “NA BELLA STAGGIONE” PROSSIMA AL TRIANON VIVIANI di Napoli.

Il direttore artistico Marisa Laurito presenta il cartellone 2023/2024 del teatro della Canzone napoletana

Sessanta titoli di musica e teatro, raccolti in sette sezioni, con la partecipazione di artisti internazionali

Inaugurazione il 14 ottobre con i musicisti del “Napule’s Power” per  Faenza e il Mei di Faenza, città disastrata dall’alluvione

Marisa Laurito annuncia “Na bella staggione”. È questo il titolo che il direttore artistico del Trianon Viviani ha scelto per il cartellone 2023/2024

Sabato 14 ottobre NAPULE’S POWER PER FAENZA

Concerto a sostegno di Faenza e del Mei – Meeting delle Etichette indipendenti

direzione artistica Renato Marengo, Lello Savonardo hanno già aderito (in o.a.)

‘A67 – Eugenio Bennato – Taranta Power, Giovanni Block, Maurizio Capone, Tony Cercola, Roberto Colella, Enzo Decaro, Francesco Di Bella, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Jovine, Lucariello, Ciccio Merolla, Nuova compagnia di Canto popolare, Antonio Onorato, Osanna, Dario Sansone, James Senese Jnc, Jenny Sorrenti, Patrizio Trampetti Inaugurazione Renato Marengo e Lello Savonardo hanno invitato tutti gli artisti del “Napule’s Power” per un grande concerto a sostegno  di Faenza e del Mei di Faenza, la città oggi gravemente danneggiata dall’alluvione, dove da 25 anni il direttore artistico Giordano Sangiorgi ospita e promuove big ed esordienti dei nuovi scenarî musicali. Organizzazione di Claudio Niola.