Skip to main content

Verso il Mei 2024 dal 4 al 6 ottobre, il ruolo della Galleria della Molinella, al centro delle Piazze del Centro Storico di Faenza, e’ sempre strategico.

Si aprira’ venerdì 4 ottobre alle 14.30 con le mostre delle fotografie rock di Andrea Saviotti che esporrà 30 foto, come le trenta edizioni del Mei che si celebrano, di artisti del territorio che si sono esibiti al Mei di Faenza. Niente big, ma artisti emergenti e talenti sconosciuti come e’ nella mission del Mei. Insieme a questa si inaugurerà in ricordo di Valter Dal Pace la mostra delle 50 copertine del mensile Pipine, un periodico faentino che fece epoca a metà tra gli Anni Zero e gli Anni Dieci e letteralmente spopolò a Faenza tanto da andare esaurito, per tantissimi numeri, in pochi giorni. Con l’Assessore Simona Sangiorgi si ricorderà quel periodo e i personaggi raccontati in quell’epoca per un mensile capace di essere passato, presente e futuro insieme e di piacere tanto proprio per quello e perché veniva fatto solo ed esclusivamente per puro spirito volontario.

Venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 15 si terrà invece la prima Accademia del Folklore Romagnolo con i maestri e gli allievi del Liscio in occasione del Premio Arte Tamburini, la cantante faentina che incise Romagna Mia su disco 70 anni fa per prima..

Sabato 5 ottobre si terranno invece la presentazione dello straordinario libro di Stefano Senardi, un approfondimento sulle piattaforme digitali di Simona Cantelmi insieme ad alcuni colleghi e una presentazione della storia del Teatro Ariston di Sanremo. Infine, domenica 6 ottobre si terra’ un Omaggio a Claudio Lolli con una sintesi del suo docufilm con Danilo Tomasetta e Chiara Campomori, un incontro con Cisco sul suo nuovo disco e un grande incontro sui 50 anni del Premio Tenco con Paolo Talanca e tanti altri ospiti per un incontro imperdibile.,

Il programma e’ in via di definizione e a breve verranno diramati orari precisi, titoli esatti e tutti gli ospiti presenti.

Lascia un commento