Skip to main content

La Nuova Orchestra Santa Balera rappresenta la Generazione Z del Liscio, ed è un’orchestra composta da tutti giovani con un’età media di 20 anni.
I componenti della Nuova Orchestra Santa Balera, nata da un’idea di Giordano Sangiorgi, patron del MEI, sono tutti musicisti giovani, ma di grande qualita’ che hanno progetti paralleli nei piu’ diversi ambiti musicali e che provengono dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia Romagna, che ha supportato la presenza dell’orchestra a Sanremo, con all’interno il circuito Santa Balera che ha toccato dieci balere, avvicinando ancora più i giovani al liscio e al mondo del ballo e al suo pubblico nelle balere storiche insieme ai big del liscio.
In Emilia Romagna, e anche in molte parti d’ Italia, le nuove leve si stanno appropriando del liscio e del folk come espressione di musica libera e indipendente in cui si può contemporaneamente recuperare la tradizione con un occhio alla sperimentazione e all’innovazione, senza omologarsi ai suoni commerciali, insomma, una importante alternativa al mainstream tutto uguale delle piattaforme social. Sono stati 13 milioni e 500 mila gli spettatori in tv che a Sanremo hanno cantato e ballato Romagna Mia con la nuova orchestra Santa Balera, premiata da Amadeus. Infatti, il brano di Secondo Casadei pubblicato nel 1954 che è diventato popolare nel mondo: un inno di condivisione che festeggia quest’anno i 70 anni e’ stato presentato sul palco del Teatro Ariston al 74° Festival della canzone italiana premiato in diretta con una Targa Siae per i suoi 70 anni.

 

Gli Alluvionati del Liscio, neonata formazione faentina guidata dal fisarmonicista Alvio Focaccia e prodotta da Giordano Sangiorgi, patron del MEI e dei Santa Balera, che hanno portato i 70 anni di Romagna Mia al Festival di Sanremo, dopo il successo ottenuto con concerti applauditissimi realizzati nelle piu’ importanti piazze e balere dell’Emilia – Romagna escono l’ 8 marzo con il brano inedito “Dai, dai Gresini!”, inno ufficiale del Team Gresini al Motomondiale Gp, scritto dal fisarmonicista Alvio Focaccia insieme al cantautore Claudio Toschi, registrato presso Le Dune Recording di Loris Ceroni ed edito e prodotto da Materiali Musicali, organizzatore del MEI -Meeting delle Etichette Indipendenti. Tra i prossimi impegni, l’organizzazione di una conferenza stampa con il Team Gresini a Faenza in maggio, una presenza al Mugello e a Misano nelle prossime tappe del Motomondiale Gp e altre iniziative.

 

Le Emisurela, le indie del folklore, che hanno riportato i giovani della Romagna ad amare il liscio, dopo il boom a Birichina, il festival della Generazione Z del Liscio organizzato dal MEI a Gatteo, che le ha portate ad apparire su Italia 1,  dopo avere aperto il Festival delle Regioni a Torino per la Regione Emilia  – Romagna e avere ricevuto il Premio Arte Tamburini, in accordo tra le organizzazioni MEI e Ridens tornano sui palchi estivi. La formazione tutta al femminile e’ composta da Anna De Leo (violino e voce), Angela De Leo (fisarmonica e voce ); Rita Zauli (cajun, percussioni e voce).

 

Moreno il Biondo & Orchestra Grande Evento. È la vera orchestra da ballo, il suo è un repertorio a 360°, tradizionale e Internazionale. Ne fanno parte, il grande Fiorenzo Tassinari, Alessia Dalcielo, Fabio Barbero, Pier Martinetti, Davide Castagno, Giuseppe Zaghini. Inoltre sono con noi per richieste speciali, Mauro Ferrara e il gruppo di ballo “Romagna mia Superstar”

 

Fratelli & Margherita è una band di quattro fratelli appartenenti ad una famiglia di sedici persone. Cresciuti nelle campagne di Lugo in un contesto di quasi totale autonomia e libertà, in armonia con la natura e con i valori appartenenti agli echi del passato. La loro passione per la vita e la musica li ha portati a questo progetto d’insieme, non una vera e propria band, ma piuttosto un circo itinerante fatto di colori, sensazioni, sacrificio e condivisione di una vita passata in simbiosi. Con la loro musica vogliono colorare di sogni l’immaginario delle persone, riportando l’attenzione ad una dimensione più umana, lontana dai problemi quotidiani e lontana da un società fatta di scadenze, aspettative e affanni. La musica torna ad essere suonata con strumenti veri senza l’ausilio dell’elettronica, le tematiche fanno riferimento ad improbabili avventure ambientate in luoghi cari al folklore dei territori d’origineI Fratelli & Margherita sono Ben, Bamboo-Jack, Ciccio e Margherita, che con grinta e passione suonano country e folk fedeli ad uno stile di vita gitano non convenzionale.

 

Contatti:
Giordano Sangiorgi
Tel: 0546 604776 – 349 4461825
Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it