Skip to main content

Appello per la Musica e’ Lavoro in occasione del Primo Maggio

La cantautrice bolognese Roberta Giallo, madrina dell’Onda Rosa Indipendente a cura del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti che ha concluso le celebrazioni per i suoi 25 anni di attivita’ in questi giorni,  e Presidente dell’AIA, l’Associazione Italiana Artisti che si occupa di tutelare i diritti per gli artisti e i musicisti piu’ fragili, sara’ presente al Concerto del Primo Maggio a Bologna con le sue ultime canzoni.

Per l’occasione lancera’ l’appello che ha lanciato il Coordinamento StaGe! & Indies, che rappresenta la filiera della musica indipendente ed emergente ed e’ componen te del Tavolo dello Spettaacolo dal Vivo del Ministero della Cultura, per ricordare che la Musica e’ un Lavoro e che come tale va tutelata, promossa e sviluppata attuando un Welfare dello Spettacolo dal Vivo che riconosca tutti i protagonisti della filiera dello spettacolo dai piu’ grandi fino ai piu’ piccoli, un Codice dello Spettacolo dal Vivo che offra sostegni e risorse con maggiore forza alle aziende nazionali piu’ piccole e innovative e un Fondo Unico per lo Spettacolo capace di dare forza ai nuovi progetti delle musiche attuali.

Infatti, anche il 2023 vedrà Piazza Maggiore ospitare uno degli eventi più attesi, il concerto del 1° Maggio 2023 a Bologna. Anche quest’anno sarà la più famosa piazza bolognese la protagonista della Festa dei Lavoratori, organizzata da Cgil BolognaCisl Area Metropolitana Bolognese e Uil Emilia Romagna e Bologna.

Dalle 16:30 a 00:00 si esibiranno numerosi artisti in Piazza Maggiore. L’ingresso è gratuito.

La conduzione è stata affidata a Radio Città Fujiko. La Direzione Artistica è a cura di Arci Bologna.

Anche quest’anno la scaletta con i vari artisti è molto ampia.

Il palco di Piazza Maggiore ospiterà oltre a Roberta Giallo:

  • Rancore, pseudonimo di Tarek Iurcich, rapper italiano.
  • Claver Gold, pseudonimo di Daycol Emidio Orsini, un rapper italiano.
  • Extraliscio, la famosa band romagnola composto da Mirco Mariani, Moreno Il Biondo e Mauro Ferrara.
  • Alberto Bertoli, chitarrista originario di Sassuolo, figlio del famoso cantautore emiliano Pierangelo Bertoli.
  • Davide Shorty, cantante italiano palermitano classificatosi terzo a X Factor 2015 e secondo nella kermesse di Sanremo 2020.
  • BigMama, nome artistico di Marianna Mammone, giovane avellinese. La cultura hip hop e la scrittura sono le sue prime passioni che ha coltivato da autodidatta.
  • Marta Tenaglia, cantautrice milanese. Nelle sue canzoni beat vocali morbidi e testi veri, lucidi come specchi.
  • Kolosso, superband.
  • Andrea Abbadia Quartet, il quartetto guidato da Andrea Abbadia, sax baritono, con Lello Petrarca al pianoforte, Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria.
  • I Musicanti di S. Crispino, da Modigliana, che da 22 anni suona tra la gente, per le strade e nelle piazze.
  • Roberta Giallo, cantautrice, scrittrice e performer teatrale di stanza a Bologna.
  • Buster, pseudonimo di Giuliano Franciosa, giovane rapper.
  • iBerlino, band bolognese fondata da Mirko Di Francescantonio e Fabio Pulcini nel 2007, fusione di cantautorato, pop-rock, contaminazioni blues e trip hop.
  • Camelot Band, band bolognese rock, blues, dance, pop.

L’iniziativa andrà in onda dalle ore 16.00 alle ore 24.00 sui canali TV ER24 (canale 518 di Sky), su TRC Modena e TRC Bologna (canali 11 15 del digitale terrestre), su Radio Città Fujiko 103.1 e, per chi è fuori regione, in diretta streaming su Bologna in diretta.