Gran chiusura domenica 6 ottobre con
BANDABARDO&CISCO, PIOTTA, GRAZIANO ROMANI, FRANCO FASANO, FRATELLI & MARGHERITA,
COMPILATION SULL’ALLUVIONE CON ARTISTI ROMAGNOLI, EKO ORCHESTRA, BOCCANEGRA,
OMAGGIO A CLAUDIO LOLLI E TANTI ALTRI
FORUM SUL GIORNALISIMO MUSICALE SULLE PIATTAFORME DIGITALI
Sara’ ricordato il dj, speaker radiofonico, giornalista, scrittore e conduttore Massimo Cotto insieme alla Bandabardo&Cisco con un saluto della moglie Chiara Buratti
Nei 100 anni della Radio, come grande amico del MEI
PROGRAMMA CONCERTI PRINCIPALI
Domenica 6 ottobre
Arriva al terzo e ultimo giorno la trentesima edizione del MEI di Faenza, con un ricchissimo programma.
Palco Crescendo MEI 2024
Dalle ore 15.00: Gli Scooppiati Diversamente Band, Gli Orsi (Musica nelle Aie), Riccardo Marchi (Festival Voci d’oro), CDM (Artes & Sonos), Luca Carrubba (Terra Concerti), Paolo Rigotto (Premio Ugolino), Vinicio Simonetti, Luca Oliveto, Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi, Lombroso, Simone Ardini, I Brema (MEI SuperStage Band), Adult Matters, Pietro Ciocca, The 24 project, Maria Carola, Candido Yari, Wet Flors, Zagreb, Digiovanni (MEI SuperStage Canzone D’Autore), LePrimo, Lola Pix (MEI SuperStage Alternative), Michele Di Tommaso, Fugue Band, Altrove, Namida (MEI SuperStage Pop Punk), Ponch, Enea (Festa della Musica Europea), il Complesso del Brodo e tanti altri ospiti.
Presenta Riccardo De Stefano.
Palco Onda Rosa Indipendente – Piazza Martiri della Liberta’
Esibizioni degli artisti aderenti alla Compilation sull’Alluvione: AGA, Antonella Donatini, Valentino Bettini, Isabella Del Fagio. A seguire Stella Merano, Something Else, Kaloxs e Settimo; band e artisti dalle scuole di musica Artistation: Bliss, Whimistical Bees, Artistation Big Band; Cosascuola: Six Appeal, Match, Rewrite, Out of Blue, Astray; Music Room Academy Forlì: MonnaElisa, Les, Margine da altre scuole del territorio e tanti altri ospiti.
Presenta Giacomo Cascone
Piazza del Popolo
Dalle 17:00: Graziano Romani, Fratelli & Margherita, Helle e Roberto Grossi.
Dalle ore 19: Bandabardò & Cisco, con lo spettacolo “Bandabardò & Cisco – Ultimo Tango”. Con un ricordo di Massimo Cotto.
Parco di San Francesco – Piazza San Francesco / Corso Garibaldi
Concerto contro la chiusura dell’Oratorio di San Francesco – dalle 15.00 alle 20.00
Esibizione degli ensemble: Art of Choir, Kirtan Druming Circle, Loading, Eko Orchestra, Songwriting Band.
Concerto finale del Supergruppo Rock 1974-2024 formato da Roberto Tassinari alle chitarre, Pasquale di Camillo al basso, Bruno Ponti alle chitarre, Mauro Guidi alla batteria e Gaetano Barbarito alla voce con tanti altri storici musicisti faentini. In apertura presentazione del libro di Mirko Francesconi che racconta alcuni fatti della Faenza Rock degli anni 70, 80 e 90.
CONVEGNI – INCONTRI – FORMAZIONE E TANTO ALTRO
.
Domenica 6 ottobre
Galleria Comunale d’Arte (Voltone della Molinella, 4)
Ore 15: Cisco presenta il disco “Riportando Tutto A Casa Live – Trent’Anni Dopo“, Conduce Enrico Deregibus
Ore 16.30: Marco Bertini e Giacomo Cascone presentano “Museo Digitale della Musica Indipendente e degli Emergenti” e “Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi e la diffusione degli stessi legati all’evento MEI”, due progetti a cura di AudioCoop e Materiali Musicali.
ore 18: Boccanegra presenta in anteprima Tablao Beat, il suo nuovo album in uscita quest’autunno. Il disco è prodotto dal MEI con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea 2023”.
Piazza Nenni – DJ Producer
Ore 14.30: Presentazione della collana “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)”, sempre edita da kdope.
Ore 15.30: Trax Records propone la masterclass “Elementi fondamentali del Mastering” a cura di Francesco Falco. Il primo pomeriggio vedrà Midance e le etichette musicali già citate si dedicheranno allo scouting. Cooperativa Esibirsi continuerà a facilitare il networking, garantendo un’ampia copertura alle attività di interazione e scambio.
Fiera del Disco
Palazzo del Podestà (Piazza del Popolo 6)
Ingresso libero – Sabato 5 ore 10,00 – 22,00; Domenica 10,00 – 20,00
Domenica 6 ottobre
Ore 10.30: Dario Calfapietra e Daniela Giombini presentano “Tribal Cabaret”, storica Fanzine attiva sin dagli anni ’80 che ha ripreso la pubblicazione un anno fa.
Ore 11.00: Il giornalista Giuseppe Catani presenta il libro “Harpo’s Bazaar – una storia di cassette” (Arcana Edizioni), storia dell’etichetta che lanciò gli Skiantos e i Gaznevada.
Ore 11.30: Tommaso Piotta Zanello presenta il libro autobiografico “Corso Trieste” (La nave di Teseo) ed il suo ultimo disco ” ‘Na notte infame” (La grande onda)
Ore 12.30: Il rocker emiliano Graziano Romani presenta il suo disco disco “Still Rocking” uscito per l’etichetta Route 61.
Ore 15.00: Il cantautore Franco Fasano presenta il suo libro “Io amo” (Editore D’Idee). L’autobiografia ripercorre la carriera dell’autore di brani indimenticabili quali appunto “Io amo” portato al successo da Fausto Leali o “Mi manchi”, “Ti lascerò”, “Regalami un sorriso”.
Ore 15.45: Giuliano Biasin presenta “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)” (KDope) e “Il manuale per l’artista” (scritto da Riccardo Sada e Paolo Pozzi e prodotto da Cooperativa Esibirsi).
Ore 16.30: Live acustico per la presentazione degli album “La colpa” della cantautrice Helle e “Le stelle della sera” di Roberto Grossi (voce dei Subbuglio).
Presenta gli incontri Ivana Stjepanovic
FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE
diretto da Enrico Deregibus
Sala del consiglio comunale
Domenica 6 ottobre
Dalle 9.30: Seminario sul tema “Le piattaforme musicali di oggi e quelle di sempre, gli spazi per la musica dal vivo”. Nella prima parte interverranno Giordano Sangiorgi, Federico Savini (di Blowup), Francesco Prisco (del Sole24 ore). Nella seconda parte toccherà a Simona Giuliano (responsabile Emilia-Romagna Music Commission); Matteo Negrin (Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo), Linda Lucini (giornalista) e Daniela Bonanni (operatrice culturale).
Durante la mattinata sarà consegnato a Giuseppe Catani il Premio Michele Manzotti.
MEI ACADEMY
Salone Dell’Arengo, Palazzo del Podestà (Piazza del Popolo 6)
Domenica 6 ottobre
Dalle ore 10.00 alle 12.00: “Come essere musicisti felici fuori dai social e dallo streaming’
a cura di Fabrizio Galassi (Consulente Marketing Settore Spettacolo)
Dalle ore 12.00 alle 13.00: “Musica e Multimedialità’
a cura di Antonio Buldini (Musicista, autore, compositore, produttore artistico)
Dalle ore 13.00 alle ore 14.00 pausa pranzo
Ore 14.00: Autopromozione per musicisti indipendenti
a cura di Fiorenza Gherardi (ufficio stampa settore musica e docente in ambito accademico e universitario in Music Business e Autopromozione)
Ore 15.00: “L’abito non fa il monaco.. ma conta!”
La gestione dell’immagine in base alle proprie caratteristiche e genere musicale
a cura di Jennifer Mongardi e Ruggero Ricci
Ore 16.00: Mix Factor, il giusto equilibrio tra connessioni e formazione
a cura di Riccardo Sada (Midance)
Ore 17.00: Termine dei Corsi e Consegna degli Attestati di Partecipazione
EDICOLACUSTICA AL MEI 2024
Gli autori si raccontano nell’edicola più musicale d’Italia. Anche in occasione del MEI 2024, in programma a Faenza da 4 al 6 ottobre, l’edicola rossa di EDICOLACUSTICA si “accenderà” di musica inedita e di autori. Sabato 5 e Domenica 6 saranno due giorni di interviste e show-case all’interno dei quali gli artisti si racconteranno e, in diretta social, faranno ascoltare le loro produzioni in configurazione “acustica” come nello stile dell’iniziativa Grossetana. L’amore di Michele Scuffiotti e la determinazione di Alberto Guazzi, Marco D’Alò e di tutta la famiglia “edicolante”, porteranno anche quest’anno a Faenza il loro modo di fare music talk con il solo scopo di creare uno spazio per la libera espressione della nuova musica d’autore italiana. Un’edicola rossa, la musica.
FIERA & MERCATO
Sabato 5 ottobre dalle ore 17,00 alle ore 24,00 / domenica 6 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Piazza delle Erbe
E Marke’ – IX edizione. Dj Set, Handmade, Seconhand e vintage.
Piazza del popolo
MEI Market 2024
Esposizione di artigianato artistico a cura di «Magia dell’arte manuale»
Seguiranno il MEI per la tv OAPLUS e OASPORT e per la radio FlyWebRadio.
Per ogni informazione e proposte e altro scrivere a segreteria@materialimusicali.it Cell. 3494461825
IN CASO DI MALTEMPO GI EVENTI PRINCIPALI SARANNO REALIZZATI AL TEATRO MASINI DI FAENZA IN PIAZZA NENNI A FAENZA, DIETRO LE PIAZZE PRINCIPALI DEL MEI.