A FORLI ARRIVA SANTA BALERA, LA PRIMA MASTERCLASS DI FOLKLORE ROMAGNOLO PROSEGUE IN ROMAGNA NATO A FAENZA IL CONTEST IL LISCIO NELLA RETE A CURA DEL MEI DI FAENZA GRANDE SUCCESSO DELLE DUE INIZIATIVE CON TANTISSIME ADESIONI
Il Liscio sta spopolando dopo il boom dei Santa Balera, la Generazione Z del Liscio a Sanremo 2024 prodotti da Giordano Sangiorgi: aumentano le serate di liscio e del folklore romagnolo, anche in giro per l’Italia, si formano nuove orchestre, aumentano i giovani musicisti, aumentano gli iscritti alle scuole di ballo, tornano a suonare le vecchie glorie, aumentano gli eventi sostenuti dai Comuni e la parola Liscio oramai e’ completamente sdoganata in Rai con tante proposte musicali.
Cosi aumentano ogni giorno le adesioni alla Masterclass di Santa Balera del 22 aprile a Forlì e le adesioni di nuovi artisti, musicisti e brani al contest Il Liscio nella Rete che da dieci anni scopre nuovi talenti del liscio. Ecco come partecipare:
Lunedi 22 aprile dalle ore 17 a cura del MEI a Cosascuola Musica Academy arriva la prima masterclass del folklore romagnolo.
Santa Balera e’ un progetto multidisciplinare. Oltre ad essere la nuova orchestra Santa Balera della Generazione Z del Liscio che e’ approdata a Sanremo nel 2024 e’ stata anche un eccellente circuito di dieci balere storiche dove si sono esibiti oltre 70 musicisti giovani e giovanissimi ed ora diventa la prima Masterclass del Folklore Romagnolo aperta a tutti i giovani musicisti dell’Emilia-Romagna provenienti dalle scuole di musica, dai conservatori e dalle piu’ diverse esperienze musicali per apprendere l’uso del proprio strumento per il nuovo liscio e il folklore romagnolo.
Lunedi 22 aprile dalle ore 17 si terra’ a Cosascuola Music Academy di Forli organizzata da Giordano Sangiorgi del MEI e Luca Medri di Cosascuola per Santa Balera la prima Masterclass del Folklore Romagnolo con la presenza dei maggiori esperti del settore presentati da Giordano Sangiorgi, Luca Medri e Claudio Borgianni. Ci saranno a raccontare il proprio strumento in chiave folk e liscio ai musicisti che possono partecipare gratuitamente e provenienti da tutte le scuole di musica e conservatori di tutta la nostra regione i piu’ prestigiosi docenti del mondo del liscio come Roberta Cappelletti alla voce, Raffaele Calboli per la batteria, Claudio Carboni per i sassofoni, Loris Ceroni per il basso, Giordano Giannarelli alla
fisarmonica, Edilio Nicolucci per pianoforte e tastiere, Marco Tagliavini per sax e fiati, Ezio Tozzi per le chitarre e Gabriele Zaccherini per il clarinetto.
A tutti gli studenti partecipanti sara’ rilasciato un attestato di frequenza.
L’iniziativa e’ realizzata dal MEI e da Cosascuola con il supporto di Vai Liscio e l’ingresso e’ libero e aperto a tutti.
Ci si puo’ prenotare scrivendo una mail coi propri dati a: mei@materialimusicali.it e info@cosascuola.it
COSASCUOLA MUSIC ACADEMY – VIA SPAZZOLI 51, FORLI
Per informazioni: tel. 0543.818173 – 3474669855 / tel. 0546.604776 – 3494461825
www.cosascuola.it / www.meiweb.it
PROSEGUE IL LISCIO NELLA RETE
Torna con la sua decima edizione la nuova edizione del contest Il Liscio nella Rete che ha portato con il suo scouting 15 giovani musicisti ad esibirsi per i 70 anni di Romagna Mia al Festival di Sanremo 2024 con la nuova orchestra dei Santa Balera. Il contest da oramai dieci anni ogni anno avvicina con grande successo i giovani al mondo del liscio. Tra l’altro ha lanciato il primo festival per i giovani del liscio intitolato Birichina, che tornera’ a Gatteo Mare quest’anno per il Ferragosto della Generazione Z del Liscio sempre a Gatteo Mare e a cura del Meeting delle Etichette Indipendenti. Mentre i vincitori potranno esibirsi a manifestazioni importanti come la Notte del Liscio, Cara Forlì, il MEI e tanti altri eventi del settore.
E’ proprio Per le grandi feste del liscio che si terranno quest’anno in Romagna, torna la nuova edizione del contest“Il Liscio nella Rete”, ideato da Materiali Musicali,.
Sono aperte le iscrizioni, aperte a tutti gli artisti “under 35” tra artisti, band, cantautori, cantanti, rapper, musicisti e artisti di ogni genere e stile, folk , world, jazz, elettronica e qualsiasi altro stile e in qualsiasi formazione, provenienti da tutto il Paese e residenti in Italia, per reinterpretare i brani storici della tradizione della nostra Terra di Romagna.
Tra i brani storici indicati per una reinterpretazione segnaliamo: Romagna Mia, Il passatore, Il valzer degli sposati , Io cerco la morosa, Un bès in biciclèta, Ciao Mare, Simpatia, La Mazurka di Periferia, Romagna e Sangiovese, Romagna Capitale, solo per indicarne alcuni tra i piu’ noti, ma potrete scegliere tra tanti altri, pescando dal ricco catalogo di brani del liscio, privilegiando quelle reinterpretazioni legate all’innovazione nel mondo musicale del liscio.
Tutto il materiale composto da:
– Autore e titolo del brano della tradizione romagnola reinterpretato
– Mp3 del brano reintepretato
– Biografia dell’artista e/o della band con foto allegata
– Contatti completi per l’iscrizione: nome e cognome dell’artista con anno di nascita, indirizzo completo di via citta’ e cap, cellulare e mail; in caso di band indicare le stesse cose sopra per tutti i componenti segnalando che la media resta under 35
– Altro ed eventuale da voi ritenuto interessante
Va inviato al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Il materiale deve pervenire via mail con una sola mail entro 30 giugno e non oltre (salvo eventuali proroghe) con tutti i dati richiesti. Il vincitore e/o eventuali vincitori saranno resi noti nei giorni successivi la scadenza. La giuria e’ coordinata da Giordano Sangiorgi, organizzatore, tra gli altri, del MEI, la Notte del Liscio, del Premio Lauzi, del Meeting Music Contest e di Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio.
Il contest si svolge dal 2015 e i precedenti vincitori sono stati i Kachupa, la Piccola Orchestra Ochtopus, la Banda Putiferio, il dj set Ghiaccioli e Branzini, il fisarmonicista Christian Ravaglioli, il sassofonista Elia Righini oltre alle recentissime Emisurèla e al cantautore Edgar e il fisarmonicista Nicolo’ Quercia . Da aggiungere il Premio Siae Speciale 70 anni di Romagna Mia assegnato da Amadeus al Festival di Sanremo 2024 al bassista Andrea Medri dei Santa Balera, come musicista piu’ giovane del Festival di Sanremo e dei Santa Balera.
Il Liscio nella Rete inoltre potra’ assegnare altri Premi Speciali legati alla cultura e all’arte abbinate alla promozione del liscio romagnolo. Scade il 30 giugno 2024 salvo eventuali proroghe a discrezione degli organizzatori.
Per informazioni e iscrizioni :
Materiali Musicali, Organizzatore MEI
0546.604776, 349.4461825 – Ore Ufficio
E-mail alle quali inviare le vostre adesioni e iscrizioni: mei@materialimusicali.it