Dopo la straordinaria partecipazione di successo dei Santa Balera al Festival di Sanremo è boom di giovani musicisti e cantanti che si avvicinano al mondo del liscio e delle tradizioni del folklore emiliano -romagnolo. Per questi motivi la giuria, coordinata dal MEI, de Il Liscio nella Rete, che ha scoperto tutti i giovani recenti talenti del liscio grazie alle sue dieci edizioni, ha deciso di assegnare due premi speciali che andranno ai giovani musicisti Stefano Bandoli e Tommaso Terenzi, mentre altre si aggiungeranno. Il 4 luglio durante Sanliscio Premio Speciale ai Giovani di Santa Balera per la partecipazione a Sanremo e che annunceranno il concerto dal vivo dell’alba del 7 luglio in occasione della Notte Rosa al mitico Bagno Corrado mentre sono al lavoro con l’Inno della Manifestazione insieme a Moreno Il Biondo.
Intanto proseguono le iscrizioni fino al 30 giugno a Il Liscio nella Rete. Infatti, torna con la sua decima edizione che ha portato con il suo scouting 15 giovani musicisti ad esibirsi per i 70 anni di Romagna Mia al Festival di Sanremo 2024 con la nuova orchestra dei Santa Balera. Il contest da oramai dieci anni ogni anno avvicina con grande successo i giovani al mondo del liscio. Tra l’altro ha lanciato il primo festival per i giovani del liscio intitolato Birichina, che tornerà a Gatteo Mare quest’anno per il Ferragosto della Generazione Z del Liscio sempre a Gatteo Mare e a cura del Meeting delle Etichette Indipendenti. Mentre i vincitori potranno esibirsi a manifestazioni importanti come la Notte del Liscio, Cara Forlì, il MEI e tanti altri eventi del settore.
Sono aperte le iscrizioni, aperte a tutti gli artisti “under 35” tra artisti, band, cantautori, cantanti, rapper, musicisti e artisti di ogni genere e stile, folk , world, jazz, elettronica e qualsiasi altro stile e in qualsiasi formazione, provenienti da tutto il Paese e residenti in Italia, per reinterpretare i brani storici della tradizione della nostra Terra di Romagna.
Tra i brani storici indicati per una reinterpretazione segnaliamo: Romagna Mia, Il passatore, Il valzer degli sposati , Io cerco la morosa, Un bès in biciclèta, Ciao Mare, Simpatia, La Mazurka di Periferia, Romagna e Sangiovese, Romagna Capitale, solo per indicarne alcuni tra i piu’ noti, ma potrete scegliere tra tanti altri, pescando dal ricco catalogo di brani del liscio, privilegiando quelle reinterpretazioni legate all’innovazione nel mondo musicale del liscio.
Tutto il materiale composto da:
– Autore e titolo del brano della tradizione romagnola reinterpretato
– Mp3 del brano reintepretato
– Biografia dell’artista e/o della band con foto allegata
– Contatti completi per l’iscrizione: nome e cognome dell’artista con anno di nascita, indirizzo completo di via citta’ e cap, cellulare e mail; in caso di band indicare le stesse cose sopra per tutti i componenti segnalando che la media resta under 35
– Altro ed eventuale da voi ritenuto interessante
Va inviato al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, mei@materialimusicali.it
Il materiale deve pervenire via mail con una sola mail entro 30 giugno e non oltre (salvo eventuali proroghe) con tutti i dati richiesti. Il vincitore e/o eventuali vincitori saranno resi noti nei giorni successivi la scadenza. La giuria e’ coordinata da Giordano Sangiorgi, organizzatore, tra gli altri, del MEI, la Notte del Liscio, del Premio Lauzi, del Meeting Music Contest e di Cara Forlì – La Grande Festa del Liscio.
Il contest si svolge dal 2015 e i precedenti vincitori sono stati i Kachupa, la Piccola Orchestra Ochtopus, la Banda Putiferio, il dj set Ghiaccioli e Branzini, il fisarmonicista Christian Ravaglioli, il sassofonista Elia Righini oltre alle recentissime Emisurèla e al cantautore Edgar e il fisarmonicista Nicolo’ Quercia.
Da aggiungere il Premio Siae Speciale 70 anni di Romagna Mia assegnato da Amadeus al Festival di Sanremo 2024 al bassista Andrea Medri dei Santa Balera, come musicista piu’ giovane del Festival di Sanremo e dei Santa Balera. Il Liscio nella Rete inoltre potra’ assegnare altri Premi Speciali legati alla cultura e all’arte abbinate alla promozione del liscio romagnolo. Scade il 30 giugno 2024 salvo eventuali proroghe a discrezione degli organizzatori.
Il MEI 2024 a Faenza si aprirà in Piazza del Popolo venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 20 in punto in Piazza del Popolo a
Faenza con il Premio Arte Tamburini giunto alla sua sesta edizione.
Hanno già ricevuto il Premio le cantanti di liscio Rosita Rota, Antonella Nuti, Patrizia Ceccarelli, Roberta Cappelletti e le Emisurela. A chi andra’ il premio quest’anno? Intanto un premio speciale andrà alle voci femminili dei Santa Balera di Matilde Montanari, Veronica Castellucci e Carlotta Marchesini.
Nella stessa serata saranno presenti La Storia di Romagna, Jastin Visani, Loris Ceroni, gli Alluvionati del Liscio e numerose altre orchestre. Saranno premiate Radio Capodistria per avere lanciato Romagna Mia 70 anni fa, Icaro TV per come segue il m0ndo del liscio e Tv 2000 per il grande spazio dato al liscio nel programma nazionale sul Canale 28 del DDT L’Ora Solare di Paola Saluzzi.
Tra gli altri appuntamenti per i giovani del Liscio ricordiamo il 14 giugno la Liscio Street Parade a Rimini, il festival della Generazione Z del Liscio Birichina il 1 luglio a Gatteo dove sono nati i Santa Balera e il 7 e 8 Settembre Cara Forlì con il Premio Il Liscio nella Rete.
E’ stato approvato l’Odg Consiglio Comunale volto riequilibrare l’importante divario di genere nella nomenclatura topografica della città. Il MEI propone il 4 ottobre a Faenza, in occasione dell’apertura del MEI 2024 per il Premio Arte Tamburini e per i 70 anni di Romagna Mia, di dedicare una via ad Arte Tamburini, la prima voce su disco di Romagna Mia nel 1954 e prima imprenditrice femminile nel settore del folklore romagnolo.