MERCOLEDI’ 10 MAGGIO DALLE 19 TORNA ALLA BIRRERIA DI FAENZA LA MUSICA DAL
VIVO CON LE ROCK BAND VANDARKO E PRIMA SI ESIBIRANNO IN APERTURA CERCHI
SONORI, VERONICA RAMBELLI E D-VAGO Va verso la conclusione una nuova
rassegna live a Faenza e Forlì nei club di band emergenti nazionali verso i
40 anni di Faenza Rock, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, organizza
Materiali Musicali e Rumore di Fondo con la Casa della Musica di Faenza e
Cosascuola di Forli: verso i 40 anni di Faenza Rock. Si esibiranno quattro
artisti e band al Piccadilly di Faenza e quattro artisti e band alle
Birrerie di Forli e Faenza, grazie alla vittoria dei bandi di Materiali
Musicali e Rumore di Fondo di Faenza lanciati dal Nuovo Imaie a sostegno del
live dei giovani artisti emergenti. Al termine sara’ proclamato il vincitore
speciale di Faenza Rock 2023, un titolo recentemente vinto da Jam Republic
e Caveja e per la critica da Milena Mingotti e Emisurela.
Dopo il successo delle quattro serate al Piccadilly di Faenza e la prime due
tenutasi alla Birreria di Forli, proseguendo le due serate finali che si
terranno alla Birreria di Faenza.
Si prosegue mercoledì 10 maggio alla Birreria di Faenza con gli artisti
nazionali Vandarko, preceduti dai bolognesi Cerchi Sonori, dai faentini D-
Vago e da Veronica Rambelli.
“Vandarko” è una band alternative rock fondata nel 2021 da quattro ragazzi
casertani classe ’96 -‘99. Il progetto nasce prendendo ispirazione da gruppi
come Strokes, Ministri, Tame Impala e dalle principali influenze rock degli
anni ’90. Nel gennaio del 2022 la band pubblica il primo singolo
“Zeromille”, seguito da “Storie di Niente” ed “Ilaria su Marte”,
rispettivamente secondo e terzo singolo che anticipano l’album “Falsi Eroi”
in uscita il 20 maggio 2022. Vandarko è Antonio Sorvillo (chitarra, voce),
Andrea Migliore (chitarra, cori), Christian Di Tano (batteria, cori) e
Salvatore Santoro (basso). Dopo un tour estivo nel centro e sud Italia in
apertura a band come “Mutonia”, “La Maschera” e “Little Pieces of
Marmelade”, la band raggiunge la finale della tredicesima edizione di
“Musica contro le mafie” con il singolo “Bassifondi”, promosso anche a Casa
Sanremo durante la settimana del festival. Attualmente la band è impegnata
in studio con la produzione del secondo album.
Poi suoneranno Cerchi sonori Voce COMASTRI MARCO, Chitarra LUCA SUPINO,
basso PIETRO GASPERINI e batteria PIVIAN BLASI Come gruppo nasciamo nel 2012
e cominciamo a subito a scrivere canzoni di stampo rock, hard rock
psichedelico. Nel corso degli anni abbiamo partecipato a numerosi festival
dell’area bolognese o emiliana in generale.
D- Vago
I D-Vago in questi anni hanno solcato numerosi palchi della Romagna, e non
fra manifestazioni, Feste in spiaggia, locali e pub si sono fatti apprezzare
e conoscere per le atmosfere gioiose che sanno creare.
I D-Vago sono 5 anime musicali differenti per radici, estrazione, tradizioni
e gusti e proprio da queste differenze musico/culturali, nasce il loro sound
versatile e coinvolgente con arrangiamenti di brani pop rock /80/90/00
sempre molto, sorprendenti e originali. Il progetto musicale D-Vago inizia
nel 2015 a Faenza dall’unione di 5 musicisti con l’obbiettivo di divertirsi
e divertire attraverso il proprio talento musicale. Dopo alcuni
avvicendamenti i D-Vago sono: Ragazzini Francesca: Voce Tansini Martino:
Chitarra Tebaldi Luca : Basso Trombini Raffaele: tastiera e cori Millefiori
Stefano: Batteria
Apre Veronica Rambelli.
Veronica Rambelli ha iniziato ad esibirsi come solista nel 2018.
Dal 2019 ha pubblicato diversi singoli ed EP autoprodotti.
Dopo aver vinto alcuni concorsi della provincia di Forlì-Cesena, ha avuto la
possibilità di aprire il concerto di Pete Doherty a Cesena nel 2019 e quello
degli Espana Circo Este al Campus Festival di Forlì, tenutosi a maggio 2022.
In primavera ed estate suona anche come busker in giro per la riviera
romagnola e in alcuni festival locali.
Nei suoi live si esibisce sempre solo con chitarra acustica e loop station,
e le sue influenze musicali provengono da band della scena pop punk e pop
rock internazionale.