Skip to main content

STRACOLMO, OLTRE MILLE PERSONE DURANTE LE QUATTRO ORE DI GRANDE MUSICA DELLA TRADIZIONE, PER IL SINDACO FILIPPO GIOVANNINI E’ STATO UN GRANDISSIMO SUCCESSO E SI SONO MESSE LE RADICI PER UN PRIMO MAGGIO ALL’INSEGNA DI ROMAGNA MIA OGNI ANNO A SAVIGNANO SUL RUBICONE

UN TRIPUDIO DI PUBBLICO PER I SETTANT’ANNI DI ROMAGNA MIA GRAZIE ALLA MUSICA DI MORENO IL BIONDO & GRANDE EVENTO, ORCHESTRINA DI MOLTO AGEVOLE, SANTA BALERA, GLI ALLUVIONATI DEL LISCIO, ROBERTA CAPPELLETTI LE SIRENE DANZANTI, GRUPPO FOLK ITALIANO ALLA CASADEI

Ieri, Mercoledì 1° maggio, al Teatro Moderno di  Savignano sul Rubicone  per il Primo Maggio del Lavoro in Ballo, festa-concerto per i 70 anni di Romagna mia nella città che ospita la Casa Museo di Secondo Casadei, e’ stato un tripudio di pubblico e di folla che ha assiepato in ogni ordine di posti il Teatro Moderno e per quattro ore, mentre fuori imperversava il diluvio di pioggia, ha omaggiato di grandissimi applausi tutti gli artisti ed ha accolto con una vera e grande standing ovation l’esordio dei Santa Balera, la nuova orchestra di giovanissimi della Generazione Z del Liscio, eta’ media 18 anni dei 12 componenti dell’orchestra, che ha letteralmente fatto saltare dalla sedia il pubblico e l’ha esaltato con la riproposizione in chiave fresca e moderna dei grandi successi del Maestro Secondo  Casadei, di Raoul Casadei e dei Giganti del Liscio.
Per una  serata intera il Teatro Moderno di di Savignano sul Rubicone si e’ trasformato nell’aia di una volta, con i ballerini, la musica e i canti, il buon cibo, grazie all’organizzazione di Giordano Sangiorgi, coordinato del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che ha condotto la serata, insieme al Comune di Savignano sul Rubicone, Edizioni Casadei Sonora e Materiali Musicali, primo appuntamento della rassegna “Tutte le sfumature del liscio”, cartellone degli eventi estivi di Visit Romagna, a sua volta dedicato ai 70 anni di Romagna Mia per la valorizzazione del Liscio quale valore materiale ed immateriale della nostra identità.
Le grandi orchestre di Moreno Il Biondo & Grande Evento con la voce di Alessia Dalcielo , Orchestrina di Molto Agevole, con il nuovo disco A noi Piace il Liscio!, Gli Alluvionati del Liscio , quelli dell’inno Dai, dai Gresini, per il Team Gresini di MotoGp faentino, che sta facendo il giro del mondo,   e la nuova orchestra della Generazione Z del Liscio Santa Balera, per l’esordio nelle piazze dopo l’anteprima al Festival di Sanremo 2024 con 13 milioni e 500 mila spettatori in tv, ha letteralmente mandato in visibilio tutto il pubblico che ha cantato entusiasta alla fine insieme a tutti gli artisti una straordinaria Romagna Mia.  Forti applausi ai saluti istituzionali dal palco del Sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini, di Riccarda Casadei che ha omaggiato il Sindaco di una Targa di Casadei Sonora con lo spartito originale di Romagna Mia, coi saluti di Moreno Il Biondo per tutti gli artisti mentre particolarmente toccanti sono stati gli interventi di  Cgil Cisl e Uil che hanno parlato dei temi della salute e sicurezza sul lavoro, il tema dei lavoratori del mondo dello spettacolo e del precariato e il tema dell’Europa
.
Al termine un soddisfattissimo Giordano Sangiorgi, organizzatore dell’evento, ha dichiarato soddisfatto dal  palco che “la scommessa e’ stata vinta, abbiamo riconnesso la festa del Primo Maggio alla grande tradizione rinnovata del folklore romagnolo, come faceva il grande maestro Secondo Casadei, ritrovando un Primo Maggio che riunisce nuovamente le migliori orchestre del folklore romagnolo con il suo popolo di lavoratori con una straordinaria partecipazione di pubblico, pur di fronte a una giornata inclemente, con la prospettiva di fare diventare questo Concertone del Primo Maggio di Liscio un vero e proprio appuntamento nazionale” mentre un felicissimo Sindaco di Savignano sul Rubicone, Filippo Giovannini, che e’ stato presente a  tutta la serata incontrando tantissimi cittadini, ha confermato “che questa prima edizione che ha riscosso questo enorme successo conferma l’idea di rendere fisso e tradizionale questo appuntamento ogni anno a Savignano sul Rubicone”.