Organizza Casa della Musica con Materiali Musicali il 14 e 15 agosto a Faenza
FERRAGOSTO SOTTO LE
STELLE, RADDOPPIA PER LA TRENTESIMA EDIZIONE.
TRENTA EDIZIONI DI SUCCESSI CON IL TRIO ITALIANO, OSPITI VITTORIO
BONETTI, E ALICE MORDENTI CHE HA VINTO E’ ZIBALDO ORGANIZZATO DAL PAVONE D’ORO LUNEDI 14 AGOSTO, MENTRE MARTEDI 15 AGOSTO ARRIVANO GLI OLD STORIES CON IL FOLK ROCK E L’INCONTRO CON GLI SCRITTORI FAENTINI FABIO MONGARDI, OMAR, FABBRI, ANNALISA FABBRI E STEFANO CORRADINI.
Raccolta fondi pro alluvionati Faenza e Realta’ Musicali
Il centro della programmazione estiva di agosto sara’ come d’abitudine fin dal 1994 Ferragosto sotto le Stelle, il Capodanno estivo faentino, che vede
al centro grazie al grande successo sempre raggiunto il Trio Italiano che proprio al primo Ferragosto sotto le Stelle si diede questo nome. Organizza Materiali Musicali insieme alla Casa della Musica e con tanti altri partner. Per la trentesima edizione Ferragosto sotto le Stelle raddoppia e si terra’ lunedì 14 agosto e martedì 15 agosto in Piazza della Liberta’ nel paco posto di fronte al Duomo di Faenza.
Il programma prevede lunedì 14 agosto a partire dalle ore 21 insieme al Trio Italiano che abra’ molti ospiti in formazione, il cantautore Vittorio Bonetti insieme alla voce di Alice Mordenti giovane vincitrice del contest E’ Zibaldo che svolge nei luned’ di luglio in Via Cavour e che e’ stato organizzato da Gabriele Andrini del Pavone d’Oro. “Ferragosto sotto le Stelle” che con il Brindisi di Capodanno sotto la Torre dell’Orologio e’ oramai una istituzione quest’anno raddoppia. La rassegna, giunta ideata da Giordano Sangiorgi, porterà sul palco, dalle 20.30, il live del Trio italiano, guidato da Gaetano Barbarito e composto da Paolo Giovannini alla chitarra e Raffaele Montanari al basso. In occasione della kermesse, quest’anno dedicata come sempre al
compianto sindaco di Faenza Enrico De Giovanni, la band porterà sul palco brani inediti, insieme all’ormai ’quarto uomo’ del Trio, il batterista Daniele Cicognani.
Saliranno sul palco anche Vittorio Bonetti, il cantautore proveniente dal successo di The Voice.
Infine, sara’ annunciato il Brindisi sotto la Torre dell’Orologio che quest’anno vedra’ delle novita‘ nella sua nuova edizione per la ripartenza.
Il Trio Italiano e’ oramai da oltre trent’anni il gruppo caposaldo dell’intrattenimento Made in Italy a livello territoriale. Hanno realizzato
diversi cd con tantissime cover compresi alcuni brani inediti e hanno partecipato alle piu’ importanti manifestazioni del territorio e a
tantissimi eventi nei piu’ importanti ritrovi della zona. Sono un punto di riferimento per la storia dell’intrattenimento musicale in citta’.
Martedì 15 agosto arrivano in Piazza della Liberta’ di fronte al Duomo di Faenza gli Old Stoires un duo formato da Andrea Camprincoli e Jader Nonni, un dueo che riproporra’ in grande tutto il meglio del folk rock made in Usa. Insieme a loro ci saranno quattro scrittori faentini guidati da Fabio Mongardi, Omar Fabbri , Annalisa Fabbri e Stefano Corradini che ci presenteranno i loro ultimi lavori e una riflessione sul post alluvione che sta vivendo la nostra citta e alla quale sino tutti in vitati.
L’ingresso a Ferragosto sotto le Stelle e’ come sempre ad offerta libera.
Dopo il successo di Betlemmethon, proseguono le raccolte fondi di AudioCoop per le Realta’ Musicali Alluvionate in Romagna: ecco l’ultimo aggiornamento, una donazione anche allo scrittore faentino Fabio Mongardi.
Faenza, Tieni Botta – Romagna Nostra ha fatto pieno centro nel cuore dei faentini e della Romagna ancora una volta con Betlemmethon, che ha visto il sold out di solidarieta’ in musica martedì scorso in Piazza delle Erbe, mentre si attivano realta’ musicali da tutta Italia per dare fondi direttamente.
Una Faenza e una Romagna dell’entroterra unite on i settori musicali , come le scuole e club, gli artisti e i promoter, uniti e insieme per un segnale di speranza per la ripartenza.
Dopo il successo della serata a favore di Betlemmethon, sono gia’ state distribuite attraverso l’associazione AudioCoop tutte le donazioni raccolte: i primi sono andati rispettivamente agli Alluvionati di Faenza conto del Comune di Faenza, e poi a Scuola di Musica Artistation, Scuola di Musica Sarti, Studio di Registrazione di Loris Ceroni, Sala Prove Strumenti Musicali di Davide Falconi, Club Live Piccadilly, e altre strutture culturali, come Museo Zauli, Museo Tramonti , Archivio Ceramica Gatti sempre utilizzando l’Iban per la tracciabilita’. A questo si sono aggiunti concretamente 4 mila euro per gli Alluvionati dell’Emilia – Romagna versati nel conto ufficiale della Regione Emilia – Romagna da parte del MEI, insieme a Parco Tegge e Ottava Nota per la serata di solidarieta’ Emilia Loves Romagna, una donazione e’ stata fatta a sostegno degli eventi della Partita del Cuore che sostiene l’Anffas di Faenza grazie anche a Giancarlo Minardi, vi sono altre due raccolte attivate da artisti a favore di Faenza: il cantautore di Como Luca Ghielmetti ha raccolto 7500 euro per La Piccola Betlemme, mentre la pianista classica di Bordighera Veronica Rudian ha raggiunto i 1500 euro per le scuole di musica faentine e altre piccole donazioni sono state destinate agli artisti del territorio alluvionati Claudio Toschi, Vittorio Bonetti e al club Spider di Faenza, mentre per ultimo in questi giorni e’ stata fatta una piccola donazione anche allo scrittore faentino Fabio Mongardi, che ha perso tutto con l’alluvione, per un totale di circa 20 mila euro donati e ripartiti grazie all’impegno di tantissimi ad oltre 16 realta’ del territorio.
Dopo la straordinaria serata al Teatro Masini e le altre donazioni effettuate, vi e’ stata un’altra iniziativa realizzata a Forli per le Scuole di Musica Alluvionate a cura di Cosa Scuola Music Academy e l’avvio di una raccolta fondi per gli Alluvionati dell’Emilia Romagna da parte di Figurine Forever con la figurina degli Statuto, che saranno ospiti del MEI 2023., e altri artisti, e l’adesione e il sostegno al circuito degli eventi di Romagna di Cuore di Luana Babini e Maurizio Tassani, mentre si ricorda che si sono attivati i Beatlesiani d’Italia, l’Associazione News York Canta che realizzera’ la sua finalissima nazionale domenica 17 settembre al Teatro Sarti di Faenza e il prossimo 14 ottobre Marisa Laurito inaugurera’ il Teatro Trianon con una raccolta fondi per Faenza alluvionata, attraverso il MEI e gli artisti e i musicisti napoletani.
Se vuoi puoi donare sull’ IBAN IT93 L085 4223 7000 0000 0073 571 Iban AudioCoop con la causale DONAZIONE REALTA’ MUSICALI ALLUVIONATE MAGGIO 2023, li raccoglieremo e diremo subito a chi li distribuiremo tra le realta’ musicali colpite. Proseguiremo cosi in modo diretto e trasparente a segnalare chi decide di donarci e a chi vengono donati e tutti coloro che ci indicheranno una raccolta fondi e a chi li daranno direttamente: tra questi segnaliamo che l’hanno gia’ fatto realta’ come Museo Casadei Sonora, Associazione Beatlesiani d’Italia e tanti altri che faranno avere direttamente a chi sceglieranno tra le realta’ colpite. Tra le altre reaalta’ da segnalare che Napule’s Power e New York Canta e altre realta’ stanno allestendo iniziative per devolvere dei fondi.