Skip to main content

A tredici anni dalla pubblicazione originale per Oxford University Press, “The Art of Partimento” di Giorgio Sanguinetti arriva finalmente in un’edizione italiana, curata da Gaetano Stella. Un’opera fondamentale per la riscoperta della tradizione partimentale, che ha formato generazioni di musicisti tra il XVII e il XIX secolo, con particolare attenzione al suo luogo di origine: Napoli.

Un Viaggio tra Storia, Teoria e Pratica

Il libro esplora il partimento sotto molteplici aspetti: storico, teorico e pratico. Il metodo del partimento, sviluppato nei conservatori napoletani, è stato un pilastro nell’educazione musicale dell’epoca, fornendo ai compositori gli strumenti per padroneggiare l’armonia e l’improvvisazione. Sanguinetti sottolinea come questa tecnica non si basasse solo sulla teoria scritta, ma sulla trasmissione orale e pratica, permettendo agli studenti di interiorizzare i meccanismi della composizione attraverso la sperimentazione diretta.

Nuove Scoperte e Approfondimenti

Questa edizione aggiornata presenta importanti scoperte recenti che ampliano la prospettiva sulla nascita e la diffusione del partimento. Tra queste, il manoscritto Ossietzky e le Regole di Francesco Mancini, che permettono di retrodatare l’origine del partimento al XVII secolo, confermando il ruolo centrale di Napoli nello sviluppo di questa metodologia. Inoltre, il testo corregge refusi della precedente edizione e aggiorna alcune ipotesi storiografiche alla luce delle nuove ricerche.

L’Autore: Giorgio Sanguinetti

Giorgio Sanguinetti è una delle voci più autorevoli nello studio della teoria musicale e dell’analisi schenkeriana. Professore all’Università di Roma-Tor Vergata, ha insegnato in numerose istituzioni accademiche, tra cui il DAMS di Cosenza e Tor Vergata, e il Conservatorio di Milano. Ha tenuto seminari e conferenze in prestigiose università europee e americane, collaborando con istituzioni come la Schola Cantorum Basilensis, la City University di New York e la Boston University.

Autore di numerosi saggi sulla teoria della composizione tra Settecento e Novecento, il suo lavoro si è focalizzato sul rapporto tra analisi e interpretazione musicale, con particolare attenzione alla tradizione napoletana del partimento. “The Art of Partimento. History, Theory and Practice” ha ricevuto nel 2014 il prestigioso Wallace Berry Award dalla Society for Music Theory, consolidandosi come un riferimento imprescindibile per gli studiosi di musica.

Un’Opera Essenziale per Musicisti e Studiosi

Con un approccio teorico e pratico, “The Art of Partimento” rappresenta un testo imprescindibile per chiunque voglia approfondire la tradizione compositiva napoletana e il suo impatto sulla musica occidentale. Questa nuova edizione italiana non solo rende accessibile un’opera fondamentale, ma rinnova l’interesse per un metodo

Lascia un commento