Skip to main content

Sarà un Sanremo ecumenico anche dal punto di vista discografico quello che andrà in scena al Teatro Ariston a partire dal prossimo 11 febbraio. Il cast del Festival, assemblato da Carlo Conti per la prima edizione post-Amadeus, ha cercato – come ammesso dallo stesso direttore artistico e conduttore durante la scorsa Milano Music Week – di “seguire il mercato”, concedendo circa tre quarti dei posti disponibili nella categoria Big alle major. Una composizione diversa rispetto alle edizioni precedenti: quella del 2024, caratterizzata da una predominanza di Warner Music Italy, e quella del 2023, dove multinazionali e aziende italiane si spartirono quasi equamente gli artisti in gara.

Le major

Sony Music Italy schiera ben nove artisti:

  • Bresh
  • Gaia
  • Olly
  • Joan Thiele
  • Francesca Michielin
  • Noemi
  • Rocco Hunt
  • Giorgia
  • Emis Killa

Warner Music presenta undici artisti, tra contratti diretti, accordi di licenza e distribuzione:

  • Achille Lauro
  • Rose Villain
  • Irama
  • Modà
  • Clara
  • Fedez
  • Sarah Toscano
  • The Kolors
  • Coma_Cose (in licenza)
  • Serena Brancale (in licenza)
  • Massimo Ranieri (indipendente, supportato da ADA)

Universal Music Italia partecipa con sei artisti:

  • Elodie (in licenza)
  • Shablo
  • Brunori Sas
  • Rkomi
  • Tony Effe (Island Records)
  • Willie Peyote (in licenza, EMI Records)

Le multinazionali non major

Tra le multinazionali indipendenti, BMG rappresenta Francesco Gabbani, già vincitore a Sanremo nel 2016 con Amen e nel 2017 con Occidentali’s Karma.

Le indipendenti

Sanremo 2025 accoglie anche nomi di spicco delle etichette indipendenti:

  • Marcella Bella, presentata da Startpoint Corporation (in coproduzione con FFN e BMG)
  • Lucio Corsi per Sugarmusic
  • Massimo Ranieri, legato a RA.MA. 2000 e Nar International, appoggiato da ADA di Warner Music Italy
  • Simone Cristicchi, rappresentante di Dueffel Music, che ha pubblicato il suo ultimo album Dalle tenebre alla luce lo scorso giugno

I numeri

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come l’edizione dal potenziale commerciale più alto di sempre. Secondo la FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, i 30 Big in gara hanno conquistato complessivamente 585 Dischi di Platino (711 includendo anche Guè come featuring artist), un record storico che supera i 512 del 2024 e i 341 del 2023. Inoltre, 23 dei 33 artisti hanno raggiunto almeno una volta la vetta della classifica Top of the Music.

Con un cast che bilancia l’offerta musicale tra grandi etichette e realtà indipendenti, Sanremo 2025 promette di essere un evento indimenticabile per pubblico e industria musicale.

 

Lascia un commento