Skip to main content

Un documentario di Marco Spagnoli e Stefano Senardi

Oltre mezzo milione di incassi
Quasi 60.000 spettatori
In soli 3 giorni di programmazione

Vista la grande richiesta, il film rimarrà al cinema anche nei prossimi giorni!


Il documentario “Pino Daniele – Nero a metà”, scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, ha ottenuto un successo straordinario nelle sue prime tre giornate di programmazione (4-5-6 gennaio), totalizzando oltre mezzo milione di incassi e quasi 60.000 spettatori. L’incredibile risposta del pubblico ha portato alla decisione di mantenere il film in sala anche nei prossimi giorni, a testimonianza di quanto Pino Daniele continui a vivere nei cuori di tanti.

Stefano Senardi, coautore del documentario e protagonista del racconto, esprime il suo entusiasmo per il successo: “Ogni giorno ricevo messaggi da persone che non conosco, ma che si sono sentite profondamente toccate dal nostro lavoro. È incredibile vedere come la musica di Pino Daniele e il suo racconto abbiano un impatto così profondo. Siamo riusciti a raccontare non solo la sua musica, ma anche la sua anima, e il risultato parla da sé.”

Il regista Marco Spagnoli aggiunge: “Non solo le persone sono venute al cinema, ma ci hanno anche cercato sui social, raccontandoci come il nostro film li abbia emozionati. Questo è il vero premio: vedere quanto Pino Daniele e la sua musica siano ancora oggi un faro di luce per tantissimi.”

Un tributo unico a Pino Daniele
“Pino Daniele – Nero a metà” offre un viaggio inedito attraverso la vita e la carriera del grande artista napoletano, visto attraverso gli occhi di Stefano Senardi, che ci guida in un racconto che mescola testimonianze di amici e colleghi, interviste esclusive e immagini di repertorio. Un documentario che celebra non solo la musica, ma anche l’uomo, il suo legame con Napoli e la sua capacità di innovare.

La città di Napoli, con le sue luci e ombre, diventa un personaggio centrale nel film, che mescola immagini suggestive alla musica immortale di Pino Daniele. La narrazione si sviluppa con uno stile fresco e coinvolgente, arricchito dalle voci di artisti che hanno condiviso con lui momenti indimenticabili.

Il commento della produzione
“Il nostro obiettivo, quando creiamo un film, è quello di riuscire a connettere il pubblico con la storia che raccontiamo. Vedere la risposta del pubblico a ‘Pino Daniele – Nero a metà’ è un’emozione indescrivibile. Grazie a Marco Spagnoli, Stefano Senardi, e a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto. Grazie agli spettatori che hanno scelto di vivere questa esperienza insieme a noi,” commenta Fidelio, la casa di produzione del documentario.

Produzione e distribuzione
Il film è prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, con la regia di Marco Spagnoli. Dopo il successo ottenuto con il documentario su Franco Battiato, Spagnoli e Senardi proseguono il loro viaggio attraverso la storia della musica italiana, portando alla luce uno degli artisti più amati e influenti della nostra epoca.

Disponibile in cinema anche nei prossimi giorni!

Lascia un commento