Skip to main content

Con “Faber: Ironia e Poesia”, il giornalista e regista Leonardo Metalli ci regala un emozionante viaggio nella vita e nell’arte di Fabrizio De André, uno dei più grandi poeti e cantautori italiani. Questo docufilm, che fonde immagini d’archivio, interviste inedite e riprese di concerti storici, rappresenta un omaggio unico a una figura che ha saputo intrecciare ironia e lirismo, facendo della sua musica uno specchio della società e delle sue contraddizioni.

Un Racconto Intimo e Universale

Il film non si limita a narrare la carriera di De André, ma esplora anche il lato umano del cantautore. Attraverso i racconti di amici, colleghi e familiari, emerge il ritratto di un uomo capace di osservare il mondo con sguardo acuto e disincantato, trasformando le sue esperienze personali e le ingiustizie sociali in versi senza tempo.

La voce narrante del documentario guida lo spettatore tra le strade di Genova, le campagne sarde e i luoghi simbolo che hanno segnato la vita di Faber, accompagnandolo in un viaggio emozionale fatto di musica, parole e riflessioni.

Ironia e Poesia: L’Essenza di Faber

Leonardo Metalli sceglie di mettere al centro del suo racconto l’abilità di De André di unire due elementi apparentemente opposti: la poesia e l’ironia. Con testi che affrontano temi profondi come la solitudine, la libertà e la lotta contro l’oppressione, De André è riuscito a parlare a tutti, creando un linguaggio universale. La sua ironia tagliente e mai banale era il mezzo con cui smascherava le ipocrisie del potere, senza mai perdere la leggerezza e la profondità.

Una Produzione Curata nei Minimi Dettagli

Il docufilm include materiale inedito, con filmati concessi dalla famiglia De André e dagli archivi Rai, insieme a testimonianze di artisti che hanno lavorato con lui o sono stati ispirati dalla sua musica. Tra questi, spiccano nomi come Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Dori Ghezzi e tanti altri che, attraverso i loro racconti, aggiungono sfumature al ritratto di un artista unico.

L’Eredità di De André

Faber: Ironia e Poesia” non è solo un omaggio, ma anche una riflessione sull’eredità di Fabrizio De André, il cui messaggio rimane vivo e attuale. Le sue canzoni continuano a parlare di temi universali, come la necessità di difendere i più deboli, il rispetto per le diversità e l’importanza di vivere con coerenza e autenticità.

Dove Vedere il Docufilm

Il docufilm di Leonardo Metalli è stato presentato in anteprima in diversi festival cinematografici, ricevendo un’accoglienza entusiasta sia dal pubblico che dalla critica. Presto sarà disponibile nei cinema e sulle principali piattaforme di streaming, per permettere a tutti di scoprire (o riscoprire) la straordinaria figura di Fabrizio De André.

Con “Faber: Ironia e Poesia”, Leonardo Metalli offre una finestra sulla bellezza e sulla complessità di una vita vissuta in nome dell’arte e della libertà. Un’opera da non perdere per chiunque ami la musica e il messaggio senza tempo di Faber.

guardalo qui https://www.raiplay.it/video/2024/12/Speciale-Tg1—Faber-ironia-e-poesia—Puntata-del-29122024-57917946-301e-4b2e-a904-d80461106858.html?wt_mc=2.app.wzp.raiplay_prg_SpecialeTg1

 

One Comment

  • Antonio pennacchia ha detto:

    bravissimo non si discute x il lato professionale e x la sua esperienza avanti così che riapriamo la seconda breccia di porta pia

Lascia un commento