Skip to main content

L’INCREDIBILE RIVOLUZIONE SCATURITA DALLA MUSICA DISCO NEGLI ANNI ’70, IL FERMENTO NEI SEMINTERRATI E POI NEI CLUB DI NEW YORK, FINO AI VERTICI DELLE CLASSIFICHE DI TUTTO IL MONDO, CONQUISTANDO INTERE GENERAZIONI.

DAL 16 MARZO OGNI DOMENICA ALLE 21.00 su HISTORY Channel

Arriva in esclusiva su HISTORY Channel una nuova serie targata BBC, DISCO: UNA RIVOLUZIONE MUSICALE, dal 16 marzo ogni domenica alle 21.00.

La serie, che racconta l’evoluzione di un fenomeno culturale che ha trasformato la storia della musica in tre episodi esplora le radici della disco, profondamente intrecciate con i movimenti di liberazione degli anni ’70 e tematiche sociali ancora rilevanti oggi, come l’identità LGBTQ+ e l’emancipazione femminile. Attraverso brani iconici e filmati d’archivio straordinari, DISCO: SOUNDTRACK OF A REVOLUTION (titolo originale) offre una prospettiva unica dell’era disco, narrata sia dai protagonisti dell’epoca che dalle icone musicali contemporanee.

Il primo episodio ci porta all’indomani dei moti di Stonewall, quando le comunità gay, nere e delle minoranze etniche di New York iniziarono a riunirsi in appartamenti e seminterrati per ballare, dando vita a un nuovo genere musicale e a una cultura pionieristica. In una città segnata da povertà e illegalità all’inizio degli anni ’70, dove essere gay o nero significava affrontare discriminazioni quotidiane, nasceva un suono rivoluzionario. Mentre il paese attraversava una crisi politica ed economica, i club clandestini diventavano spazi di libertà dove DJ come David Mancuso, Nicky Siano e Francis Grasso potevano suonare i brani che preferivano, spesso riscoprendo il lato B di artisti di nicchia.

Il secondo episodio racconta l’apice della disco, sullo sfondo del Black Power e della liberazione sessuale, con l’ascesa di brani leggendari come “Love to Love You Baby” di Donna Summer e “You Make Me Feel Mighty Real” di Sylvester. Artiste nere come Gloria Gaynor, Candi Staton, Donna Summer e Thelma Houston raggiungono la fama mondiale. Quando musicisti bianchi ed eterosessuali iniziano a interpretare il genere, i Bee Gees diventano il “volto accettabile” della disco, la colonna sonora di “Saturday Night Fever” vende milioni di copie e John Travolta diventa l’eroe bianco della discoteca. Lo Studio 54 si afferma come il club più importante di New York, attirando le più grandi celebrità della musica, del cinema e dell’arte. Persino i rocker come i Rolling Stones e Rod Stewart abbracciano il suono disco, pubblicando hit come “Miss You” e “Da Ya Think I’m Sexy”. Alla fine del decennio, la disco è un fenomeno globale multimiliardario, ma sempre più distante dall’ideale di inclusività e libertà dei suoi pionieri.

Il terzo episodio mostra come, al culmine del suo potenziale commerciale con band come i Village People, l’industria musicale saturi il mercato con produzioni di scarsa qualità. Nasce il movimento “Disco Sucks” e il 20 luglio 1979, durante una partita di baseball al Comiskey Park di Chicago, il DJ Steve Dahl organizza il “Disco Demolition Derby”, offrendo biglietti scontati a chi porta dischi da distruggere nell’intervallo. Ma la disco subisce un secondo colpo: l’edonismo e la liberazione sessuale che rappresentava vengono travolti dalla crisi dell’AIDS, mentre il neoconservatorismo in America e Regno Unito reprime l’omosessualità e i diritti civili. È l’inizio della fine per la disco music, ma l’episodio finale celebra anche la sua straordinaria eredità, raccolta da pionieri come Frankie Knuckles che, trasferitosi da New York a Chicago, dà vita a un nuovo genere: l’house music.

“DISCO: UNA RIVOLUZIONE MUSICALE” presenta numerosi protagonisti e innovatori del genere insieme a icone musicali moderne, tra cui: Vince Aletti, Steve Ashkinazy, Bill Bernstein, Joyce Bogart Trabulus, Jocelyn Brown, Carmen D’Alessio, David Depino, Lisa Farrington, Nona Hendryx, Thelma Houston, Marshall Jefferson, Francois Kevorkian, Tina Magennis, Ana Matronic, George McCrae, David Morales, Tom Moulton, Colleen Murphy, John Parikhal, Kim Petras, Mark Riley, Allen Roskoff, Alex Rosner, Michelle Saunders, Jake Shears, Nicky Siano, Candi Staton, Jeanie Tracy, Barry Walters, Dexter Wansel, Anita Ward, Jessie Ware, Sharon White, Victor Willis, Earl Young, Jamie Principle, Robert Williams, Ron Trent, DJ Hollywood, Honey Digione e MNEK.

DISCO: UNA RIVOLUZIONE MUSICALE 

Dal 16 marzo ogni domenica alle 21.00 su HISTORY Channel, canali 118 e 409 di Sky.

Lascia un commento