Strategia, progettazione, organizzazione e gestione dello spettacolo: è disponibile da fine febbraio,
per la casa editrice Aracne, il saggio di Morgan Fascioli, musicista, produttore discografico
e direttore artistico con un’esperienza ultraventennale nel settore. Una guida preziosa
che affronta i molteplici aspetti legati alla realizzazione di rassegne e festival musicali,
dalla pianificazione alla produzione, dalla negoziazione alla promozione degli eventi.
Come si pianifica un grande spettacolo musicale? Come si crea un progetto dettagliato,
definendo e gestendo il budget? Quali sono le esigenze tecniche e logistiche dell’evento? Quali sono
gli obiettivi che l’organizzatore si propone di raggiungere? Quali sono le procedure per richiedere
finanziamenti e contributi a istituzioni pubbliche? Come si possono coinvolgere sponsor e partner
per massimizzarne la visibilità? Come si negoziano gli aspetti contrattuali e i rapporti con le agenzie
di booking e i promoter internazionali? E ancora: come si sviluppa un’efficace strategia di marketing
e di comunicazione? Come si gestiscono gli eventuali contrattempi (per esempio, i rimborsi in caso
di cancellazione dell’evento)? Come si garantisce la sicurezza e come si affrontano le situazioni di
emergenza?
A queste e a molte altre domande risponde il nuovo saggio di Morgan Fascioli, musicista,
produttore discografico e direttore artistico di festival e rassegne con un’esperienza ultraventennale
nel settore. Il volume, intitolato “Dall’idea all’azione: manuale per la realizzazione di
grandi eventi musicali”, è pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma ed è disponibile da
fine febbraio in libreria. Il manuale (184 pagine, 18 euro) è pensato per essere adottato come libro
di testo nelle istituzioni accademiche: può essere infatti integrato nei programmi di studio dei
Conservatori, nei corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS),
così come nei corsi di laurea in Economia. Inoltre, è indicato per i corsi di laurea in Comunicazione
e le facoltà di Arti e Design nonché nei master e nei corsi di specializzazione post-laurea.
Afferma l’autore: «Ho scritto questo saggio sulla base della mia lunga esperienza come direttore artistico e
organizzatore, con l’obiettivo di fornire un supporto utile a tutti coloro che desiderano pianificare, coordinare e
realizzare eventi musicali di grande portata. Per allestire una rassegna, un festival, occorrono creatività, competenza
tecnica e pianificazione strategica, perché l’organizzazione e la gestione di questo tipo di manifestazioni presentano
sfide complesse. Con il mio libro mi ripropongo di aiutare gli organizzatori, fornendo loro indicazioni e linee-guida
sulla gestione delle risorse umane, sulle negoziazioni con i fornitori e gli artisti, sulla pianificazione logistica, sulla
promozione e su tanti altri aspetti. Organizzare un grande evento musicale è un’arte che richiede passione, dedizione e
competenza. Sono convinto che questo manuale fornisca agli addetti ai lavori e a chi vuole avvicinarsi a questo settore le
conoscenze necessarie per realizzare eventi di successo che lascino un’impronta duratura nel panorama musicale».
Gli fa eco, nella prefazione, Marco De Antoniis, affermato producer artistico con oltre trent’anni
di esperienza nel settore (e storico collaboratore di Massimo Ranieri), che scrive: «Se lo show va bene, è
merito degli altri, se va male è colpa mia. Quindi facciamo andare le cose bene e diamo il merito agli altri.
L’organizzatore è un altruista, spinto soprattutto dalla passione per questo lavoro. Noi siamo gli uomini del backstage
e, anche se non siamo i protagonisti sul palco, siamo anche noi artisti a modo nostro».
Oltre che nelle librerie tradizionali, il manuale è disponibile sulle principali piattaforme di
ecommerce (tra cui Amazon, IBS, Feltrinelli, Libreriauniversitaria e Unilibro). È, inoltre, possibile
richiederlo direttamente alla casa editrice (on line: www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/dall
idea-all-azione-manuale-per-la-realizzazione-di-grandi-eventi-musicali-morgan-fascioli
9791221817270.html; info@adiuvaresrl.it; tel. 0687646960; cell. 3423216798). Il volume verrà
presentato nel mese di aprile nelle migliori librerie di Roma e Milano e nei Conservatori di Teramo,
Fermo e Pescara.
L’autore
Classe 1972, Morgan Fascioli è musicista (si è diplomato con il massimo dei voti in batteria e
composizione pop-rock presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara), produttore discografico
(ha fondato le etichette MusiCab e PlayCab) e direttore artistico. Come musicista ha collaborato
con artisti del calibro di Mimmo Locasciulli, Antonella Ruggiero, Rossana Casale, Gianluca
Ginoble de Il Volo e molti altri. Dalla prima edizione (2014) è il direttore artistico del festival
“Emozioni in musica” di Roseto degli Abruzzi (Te), ruolo che lo ho portato a collaborare con figure di
spicco della scena nazionale come Gianluca Grignani, Max Gazzè, Alex Britti, Francesco Gabbani,
Al Bano, Loredana Bertè, Edoardo Bennato, Roby Facchinetti, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri,
PFM, Patty Pravo e molti altri.
