Skip to main content

La musica forma, trasforma e riforma il cammino di ogni individuo. Figuriamoci quello di un artista, che lo percorre in modo arduo, incontrando insidie e variabili. “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)” (edizioni kdope, collana Re:Form), ricco e completo, tornerà utile a coloro che indomiti persevereranno nell’esteso settore dell’intrattenimento intenzionati a esaltare talento e vocazione.
Il manuale, anzi, il “Bibbione”, scritto a più mani da Riccardo Sada, Valentina Indino, Giuliano Biasin, avv. Marco Gradilone e con la prefazione di Sabrina Antenucci, è il supporto ideale per chiunque voglia trasformare la propria passione in una carriera di successo nel mondo della musica.

https://amzn.eu/d/089URiMc

Nel “Bibbione” si parla di musica usa e getta, formazione del team artistico, identità sonora e originalità, dettaglio nella produzione, sopravvivenza nell’intrattenimento, produzione, AI, rapporti con le case discografiche, scouting, fan base, team building e prospettive artistiche e professionali.
Oggi gli artisti si aprono a tutto e possono essere aiutati nello sviluppo della loro visione creativa.
Questo aspetto può includere solo inizialmente il lavoro sulla selezione di ciò che si crea, la strutturazione delle canzoni, l’arrangiamento musicale e la scelta dei suoni e delle strumentazioni da utilizzare per capire la direzione e quindi il genere in cui si sta entrando. Devono autogestire le tempistiche, il budget e l’organizzazione del processo di produzione. Obiettivo primario: aiutare a plasmare l’identità artistica degli artisti e guidarli nella definizione di una strategia di mercato per
promuovere un target musicale preciso e raggiungere il pubblico desiderato.
Bisogna essere informati sulle tendenze dell’industria musicale, sulle piattaforme di distribuzione digitale, le strategie di marketing e le dinamiche di mercato che possono influenzare il successo di ogni progetto musicale. Nell’era della globalizzazione e della connettività digitale, si può collaborare con artisti provenienti da diverse parti del mondo, espandendo così la portata delle loro produzioni.
La libertà nella creazione musicale poi può variare da artista ad artista, ma è essenziale coltivare un ambiente che permetta di esprimere liberamente la propria visione artistica. Bisogna inoltre accettare che in un percorso ci saranno alti e bassi e che l’importante è continuare a sperimentare e a imparare. Alla fine, la vera libertà creativa deriva dall’esprimere se stessi senza compromessi mantenendo la passione e la sincerità nella musica creata. Così, il “Bibbione” è arrivato. Perfetto per chi non ha intenzione di perdere l’opportunità di arricchire il proprio percorso artistico.

www.kdope.it