La Casa Discografica Compagnia Nuove Indye (CNI) e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, in collaborazione con UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune di Pesaro, l’International Romani Union (IRU), l’ANPI del Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione Thèm Romanó e l’UCRI, presentano un evento culturale e musicale senza precedenti: la presentazione del CD Romanó Etnosinfonikanó Drom: Viaggio etnosinfonico nella musica romaní, realizzato dall’Alexian Group di Alexian Santino Spinelli insieme all’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.
L’evento si terrà presso il Salone d’Onore Sala Rossa del Comune di Pesaro e celebra un’opera che porta la musica romaní oltre i confini del folklore, abbracciando una nuova dimensione: l’etnosinfonismo.
Un’opera che unisce musica e cultura
Il progetto si compone di due elementi fondamentali:
- Il CD Romanó Etnosinfonikanó Drom, una raccolta di composizioni che integrano il patrimonio musicale romaní con le sonorità sinfoniche, segnando la prima volta in cui la lingua romaní viene utilizzata nel canto lirico. Interpretato da cinque cantanti (tre soprani, un tenore e un baritono), il CD racconta un viaggio sonoro che attraversa influenze provenienti dall’India, dal Medio Oriente, dalla cultura bizantina e ottomana fino alla tradizione musicale europea.
- Il libro I Rom e la Musica, dal Folklore all’Etnosinfonismo, scritto da Alexian Santino Spinelli e Marco Bartolini. Il testo offre uno studio storico approfondito sulla musica romaní, analizzando la sua evoluzione e il suo contributo alla musica colta europea. Il libro include inoltre una guida all’ascolto delle tracce del CD.
Gli autori e il progetto
Le composizioni, gli arrangiamenti e i testi del CD sono a cura di Alexian Santino Spinelli, compositore e ambasciatore della cultura romaní, mentre le orchestrazioni sono state curate da Marco Bartolini, primo violino dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.
Un evento storico e artistico
Alla presentazione interverranno personalità di spicco del mondo musicale e istituzionale:
- Saul Salucci, Sovrintendente e Presidente dell’Orchestra Rossini
- Paolo Dossena, patron della CNI
- Mattia Peradotto, direttore UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Normunds Rudevich, presidente IRU
- Maria Chiara Mazzi, musicologa
- Francesco Lattuada, presidente ANPI del Teatro alla Scala di Milano
- Veljko Kajtazi, parlamentare rom croato
- Gennaro Spinelli, musicista e Presidente UCRI
- Il Sindaco di Pesaro
Il compositore e musicista Alexian Santino Spinelli e l’orchestratore Marco Bartolini arricchiranno il dibattito con approfondimenti sull’opera.
Segui l’evento in diretta streaming
Per chi non potrà partecipare in presenza, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming, permettendo così a un pubblico ancora più vasto di immergersi nella magia di questo progetto unico.
Con Romanó Etnosinfonikanó Drom, la musica romaní trova una nuova voce, celebrando la sua ricchezza e la sua capacità di ispirare attraverso un linguaggio universale che unisce passato e futuro.