Un progetto che nasce dall’amore per una delle più celebri commedie musicali italiane che oggi viene riproposto con una veste del tutto nuova. Martedì 24 giugno sul palco della Casa del Jazz andrà in scena Roberto Gatto Plays Rugantino, spettacolo ideato proprio da Roberto Gatto, pubblicato esattamente 25 anni fa nel 2000. Un omaggio jazzistico, dunque, alle musiche del Rugantino da sempre apprezzate dal celebre batterista romano che a distanza di anni ha deciso di riportarlo in vita accompagnato da una formazione stellare che ha abbracciato in toto questa nuova avventura. L’album, con arrangiamenti di Paolo Silvestri e la partecipazione di illustri musicisti jazz, fu accolto positivamente, ricevendo anche l’approvazione del compositore Armando Trovajoli. Dopo circa 25 anni, dunque, questo progetto di successo tornerà in scena in uno dei templi della musica jazz. La nuova versione vedrà una riformulazione degli arrangiamenti, l’assenza degli archi e una diversa scrittura, pur mantenendo la partecipazione di alcuni membri originali. Questa riproposizione celebra la bellezza della musica originale e l’innovativa interpretazione jazzistica di Gatto, offrendo al pubblico una nuova prospettiva su un’opera amata della cultura italiana. La ripresa di “Plays Rugantino” sottolinea la sua continua rilevanza e il suo impatto duraturo nel panorama jazzistico italiano. Il progetto originale ha rappresentato un ponte tra il jazz e il teatro musicale, dimostrando la versatilità del jazz e la capacità di Gatto di reinterpretare con rispetto opere significative. La riproposizione mira a rinnovare l’interesse per questo lavoro unico e a presentarlo a nuove generazioni.
Line-up
Roberto Gatto – Batteria
Paolo Silvestri – Direzione e arrangiamenti
Enrico Pieranunzi – Piano
Gabriele Mirabassi – Clarinetto
Rosario Giuliani – Sax
Alessandro Presti – Tromba
Marco Guidolotti – Sax e clarinetto basso
Didier Yon – Trombone
Remo Izzi – Corno
Massimo Pirone – Tuba e trombone basso
Gabriele Evangelista – Contrabbasso
condividi
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina 55
Inizio concerto ore 21:00
Ingresso 30 euro
ROBERTO GATTO BIO: Nato a Roma il 6 ottobre 1958, il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo. E’ sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo.
Numerose sono le sue collaborazioni come sideman: Chet Baker, Freddy Hubbard, Lester Bowie, Gato Barbieri, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Enrico Rava, Ivan Lins, Vince Mendoza, Kurt Rosenwinkel, Joey Calderazzo, Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Steve Grossman, Lee Konitz, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nastico, Michael Brecker, Jed Levy, George Garzone, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangeldorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Stefano Bollani, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Dave Kikosky, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoude, Joe Zawinul, Bireli Lagrene, Palle Danielsonn, Scott Colley, Eddie Gomez, Giovanni Tommaso, Paolo Damiani, Emmanuel Bex, Pat Metheny, Adam Rogers, Rita Marcotulli, Niels Henning Pedersen, Mark Turner, Lew Tabackin, Chris Potter, Mike Moreno, Dado Moroni.
Come leader ha registrato molti album: Notes, Fare, Luna, Jungle Three, Improvvisi, Sing Sing Sing, Roberto Gatto plays Rugantino, Deep, Traps, Gatto-Stefano Bollani Gershwin and more, A Tribute to Miles Davis Quintet, Omaggio al Progressive, The Music Next Door, Roberto Gatto Lysergic Band, Remebering Shelly.
Nel corso degli anni ha composto musica per il cinema, in particolare insieme a Maurizio Giammarco la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi, e, in collaborazione con Battista Lena, le colonne sonore di “Mignon e Partita”, che ha ottenuto cinque David di Donatello, “Verso Sera” e “Il grande cocomero”, tutti diretti da Francesca Archibugi.
Nel 1983 è stato eletto il primo batterista Italiano dal sondaggio della rivista mensile
Fare Musica. Nel 1983 e nel 1987 con il gruppo Lingomania ha vinto il referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz nella categoria miglior gruppo. Nel 1988, 1989, 1990 è stato al primo posto della categoria batteristi dei “vostri preferiti” di Guitar Club. Nel 2007, 2009 e 2010 è stato votato come il miglior batterista dal referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz.
Nel 1993 ha realizzato due video didattici “Batteria vol. 1 e 2”. E ‘stato il direttore artistico di Jazz in progress presso il Teatro dell’Angelo a Roma. Per oltre dodici anni ha insegnato batteria e musica d’insieme presso i seminari di Siena Jazz. Ha frequentato il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e il Conservatorio de L’Aquila.
Nel 1997 il direttore Laurent Cugny della francese Orchestre National de Jazz lo chiama per un tour in Francia ed alcune date in Italia. Ultimamente si dedica all’attività solistica e suona spesso con la formazione del trombettista Enrico Rava.
Il 30 aprile 2008 il Gruppo l’Espresso pubblica il disco Omaggio al Progressive Rock, registrazione di un concerto tenuto alla Casa del Jazz di Roma il 7 aprile dello stesso anno.
Il 9 febbraio 2018 partecipa con Rita Marcotulli al Festival di Sanremo 2018 come ospite di Max Gazzè, in gara con il brano La leggenda di Cristalda e Pizzomunno.
E’ titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
il 16 Luglio 2021 uscirà il suo ultimo album in 4et MY SECRET PLACE, prodotto da Jando Music e Via Veneto Jazz con Alessandro Lanzoni (piano) Alessandro Presti (tromba) e Matteo Bortone (contrabbasso).
A Luglio 2022 è stato in tour con la sua band “X-OVERSEAS” con Nir Felder, Alfonso Santimone e Frederico Heliodoro.
A Giugno 2023 è stato presentato il suo ultimo progetto ROBERTO GATTO “Lifetime” – La Musica di Tony Williams (1945 – 1997)