Skip to main content

Il 2025 si apre con un appuntamento imperdibile al Nasca il Teatro di Lecce, che prosegue la sua terza stagione “Unica – SenzaConfini”, un programma ricco di teatro, musica, danza, mostre e incontri, realizzato sotto la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma.

Venerdì 10 gennaio, alle ore 20:45, il palco di via Siracusa 28 ospiterà “Io che amo solo te. Le voci di Genova”, un concerto-spettacolo che celebra l’epoca d’oro del cantautorato italiano. Un omaggio a quella “scuola di Genova” che negli anni ’60 ha rivoluzionato il modo di raccontare l’amore attraverso la musica. Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi e Bruno Lauzi sono i protagonisti di un viaggio sonoro tra canzoni e storie che hanno segnato intere generazioni.

Uno spettacolo tra musica e parole

L’evento, diretto da Riccardo Lanzarone, è un progetto originale di Serena Spedicato (voce e canto), Osvaldo Piliego (testi originali) e Vince Abbracciante (fisarmonica e arrangiamenti), accompagnati da Nando Di Modugno (chitarra classica) e Giorgio Vendola (contrabbasso). In scaletta brani intramontabili come “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, “Ritornerai” di Bruno Lauzi, “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco, “Sassi” di Gino Paoli e “Bocca di rosa” di Fabrizio De André.

Tra arrangiamenti eleganti e narrazioni appassionate, lo spettacolo porta alla luce le vite e le emozioni che si celano dietro alcune delle più belle canzoni d’autore italiane. Un viaggio che è anche un omaggio alla città di Genova, simbolo di una creatività superba e senza tempo.

Lo spettacolo ha ispirato anche la pubblicazione di un libro/CD omonimo, prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, in collaborazione con Eskape Music e Coolclub.

Prossimi appuntamenti al Nasca

“Era meglio la papaya” Venerdì 24 gennaio (ore 20:45) sarà la volta di “Era meglio la papaya”, spettacolo di Arianna Gambaccini, vincitore del Contest Solitarie 2024 di Nasca. Con toni tragicomici, il monologo riflette sull’archetipo di Eva e sul ruolo della donna, mettendo in discussione i dogmi sociali e religiosi. Uno spettacolo che promette di essere ironico, intenso e profondamente attuale.

Antonello Salis in “Carta Bianca – Salissolo” Sabato 25 gennaio (doppio set ore 20:00 e 22:00) il celebre fisarmonicista e compositore Antonello Salis porterà al Nasca la sua maestria e creatività con “Carta Bianca – Salissolo”. Con un repertorio che spazia dal jazz rock ai Beatles, passando per l’avanguardia più estrema, Salis offrirà uno spettacolo di pura poesia musicale.

Unica – SenzaConfini: una stagione senza barriere

La stagione “Unica – SenzaConfini” si ispira al concetto di confine, inteso come linea che separa ma allo stesso tempo unisce. Dopo due anni di successi, Nasca conferma la sua missione di luogo di sperimentazione e innovazione, con l’obiettivo di offrire agli artisti una casa creativa e al pubblico un’esperienza unica.

Per informazioni e prenotazioni: 3474741759 | info@nascailteatro.it.

Le attività sono riservate ai soci; è possibile effettuare il tesseramento online al link dedicato: form.jotform.com/222485526928062.

Non perdere l’occasione di immergerti in un viaggio artistico che abbatte i confini tra generi e discipline. Lecce è pronta a sorprenderti!

Lascia un commento