Da oggi, lunedì 19, fino a giovedì 22 maggio al CPM Music Institute, la Scuola di Musica fondata e diretta da FRANCO MUSSIDA, si tiene una nuova OPEN WEEK: per 4 giorni gli allievi della Scuola potranno confrontarsi con artisti, esperti e musicisti del panorama italiano e internazionale grazie ai vari incontri, laboratori didattici e masterclass in cui gli addetti ai lavori condivideranno la propria esperienza nel mondo della Musica.
Una settimana di seminari, workshop e concerti che vedranno protagonisti LEONARDO BARBIERI, OSKAR BOLDRE, ROSITA BRUCOLI, DOME BULFARO, ANNA CAROL, ANDREA CIAUDANO, PEPPE FRANA, GHEMON, FABIO INGROSSO, ANNARITA MASULLO, POCHE CLVT, CAMILLA PNK, ROBERTO PORTA, ALBERTO TURRA, FRANCESCA VIACAVA e tanti altri.
Questo il calendario dell’OPEN WEEK:
LUNEDÌ 19 MAGGIO
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
“La maestria: dedicato a Giorgio Cocilovo” con FRANCO MUSSIDA che darà ufficialmente il via all’Open Week.
Dalle ore 13.00 alle ore 13.30
Soul Check con la psicoterapeuta FRANCESCA VIACAVA.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Masterclass di chitarra “Wonderful Slowhand” con LEONARDO BARBIERI.
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Masterclass di canto “Ancore d’Aria” con cantante e chitarrista OSKAR BOLDRE.
MARTEDÌ 20 MAGGIO
Dalle ore 10.30 alle ore 12.00
Masterclass “Audition Technique” con il musicista FABIO INGROSSO.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Masterclass batteria “Concepts of Modern Drumming” con il batterista ROBERTO PORTA.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Incontro con l’artista GHEMON.
Dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Poetry Slam con il poetaterapeuta e performer DOME BULFARO.
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Music Business con ANNARITA MASULLO, co-founder diGoodnessFactory.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Incontro musicale con il chitarrista e compositore ALBERTO TURRA e il musicista e docente PEPPE FRANA.
GIOVEDÌ 22 MAGGIO
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Masterclass Composizione con il collettivo POCHE CLVT.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
“FEMMINILE PLURALE”, un punto sulla nuova scena femminile italiana con la cantautrice ANNA CAROL, la chitarrista e DJ Producer CAMILLA PNK e la cantautrice ROSITA BRUCOLI.
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00
“Dj talks” con il DJ e producer ANDREA CIAUDANO.
Dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Best solo performance.
Gli incontri sono riservati agli iscritti ai corsi del CPM, tranne “La maestria: dedicato a Giorgio Cocilovo”, la Masterclass di Chitarra “Wonderful Slowhand”, l’incontro con Annarita Masullo e la Masterclass in Composizione con Pocheclvt che sono aperti agli esterni su prenotazione. Tutte le info su www.cpm.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del CPM (www.cpm.it), inviare una e-mail a comunicazione@cpm.it o chiamare allo 02.6411461.
Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio” (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano (dove è presente anche un’audioteca attiva). Prosegue la collaborazione con il Progetto ARCA per un sostegno ai rifugiati ucraini e non solo. È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.
www.facebook.com/CPMMusicInstitute – www.instagram.com/cpmmusicinstitute www.youtube.com/user/CentroProfMusica
