Skip to main content
Nasce a Roma tra i quartieri di Tor Pignattara e Centocelle, Con le radici al cielo, rassegna iniziata il primo dicembre e che si concluderà il 14 dicembre, e articolata in concerti, incontri e trekking urbani in alcuni dei quartieri con la maggiore presenza di persone di diverso paese d’origine, cultura e religione della città.

La religione e le pratiche spirituali sono un momento centrale nella vita di molti cittadini: intorno ad esse, alle celebrazioni, alle ricorrenze, le comunità si ritrovano e in esse si riconoscono; sono luoghi e riti identitari molto radicati e fondanti.

Le attività di Con le radici al cielo partono proprio dai luoghi di culto per diventare occasioni per costruire ponti tra le comunità e ascoltare musiche altre, oltre a fornire un’opportunità per conoscere meglio luoghi che sono quotidianamente sotto il nostro sguardo e che stentiamo a vedere.

La programmazione dei concerti si aprirà con Samuel Mele e il suo racconto in musica del legame tra umano e divino (6 dicembre); seguirà il Brancaleone Project (7 dicembre) che, con le sue armonie inusuali, descrive un mondo sospeso tra cielo e terra; sarà poi la volta delle sonorità mediterranee di Yaraka (13 dicembre) per chiudere con la festa finale tra i banchi del mercato contadino di Tor Pignattara di BabelNova Orchestra (14 dicembre).

In cartellone anche due presentazioni di libri sul tema dell’integrazione e della spiritualità: Con altri occhi. Storie di migranti e migratori di Gianluca Ferri (2 dicembre) e Una festa hindu in un quartiere di Roma – La Durgā Pūjā a Tor Pignattara durante il Covid-19 di Valeria Giampietri, Randa Khalil e Ludovica Tozzi (10 dicembre).

Il progetto prevede anche trekking urbani, ovvero passeggiate alla scoperta del patrimonio interculturale e sacro di Tor Pignattara e Centocelle: Lo Spirito di Centocelle (1° dicembre), Sustainable Religious Tour (4 dicembre), Marranella e dintorni (14 dicembre).

La rassegna include inoltre un’attività riservata alle scuole: la lezione-concerto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara (13 dicembre).

 

Con le radici al cielo è un progetto di Musica e altre cose, Semintesta a.p.s. e Ipe Ipe music realizzato con il sostegno di Fondazione Migrantes (con i fondi dell’8xmille), e Nuovo Imaie.

 

Tutti i concerti e le attività in programma sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Il programma dettagliato della rassegna è disponibile sul sito 

www.conleradicialcielo.it

­

Concerti

­
 

Quattro concerti in luoghi non convenzionali, come chiese, oratori, centri culturali e spazi di accoglienza del territorio, per scoprire musiche diverse, che spaziano da tradizioni antiche a sonorità provenienti da angoli lontani del mondo, creando un’esperienza unica e suggestiva.

­

Trekking urbani

­
 

Passeggiate alla scoperta del patrimonio interculturale e sacro di Tor Pignattara e Centocelle, quartieri ricchi di storia e luoghi di culto di diverse confessioni; un percorso per esplorare il dialogo tra religioni e cuulture, testimoniando la ricchezza e la diversità di queste comunità.

­

Altre attività

­
 

Due libri che incrociano il percorso e i temi della rassegna, organizzate in collaborazione con l’Associazione Pisacane 099, l’Associazione Altramente e con dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza di Roma. E per finire un incontro della Piccola Orchestra di Tor Pignattara con gli studenti dell’I.C. Laparelli.

­

­
­

Lascia un commento