Vicolo Alemagna snc (angolo via Santo Stefano) 40125 Bologna
SABATO 8 MARZO ORE 22:00
MADERNA/LETTIMI SEXTET “TRIBUTE TO J.J JHONSON”
Roberto Rossi trombone e direzione Marco Mariani trombone Lorenzo Rocculi trombone Emiliano Pintori pianoforte Matteo Idà contrabbasso Giacomo Nanni batteriail Conservatorio di Musica Maderna Lettimi di Cesena e l’associazione culturale Jazz Club Bologna avviano una collaborazione progettuale che sotto la guida del docente Roberto Rossicoinvolge alcuni dei migliori studenti del conservatorio, dando il via ad una serie di concerti tributo dedicati ai grandi musicisti e compositori della storia del jazz, in questo concerto partecipano gli studenti Marco Mariani, Lorenzo Rocculi, Matteo Idà e Giacomo Nanni (talentuoso batterista di soli 16 anni) per omaggiare la musica ed il genio del trombonista J.J Jhonson, gli arrangiamenti sono curati dal maestro Rossi, riteniamo sia una esperienza importante per i giovani musicisti e che sia una promozione della cultura musicale per tutti gli studenti.
🎟️ Apertura porte e biglietteria ore 21.15
Intero 15€ Under 26 10€
⭕️ Ingresso riservato ai soci, tessera annuale €10 (validità 365 giorni dall’attivazione) per iscriverti clicca qui 👈🏻
LUNEDÌ 10 MARZO ORE 22:00
RALPH MOORE & DAVID KIKOSKI 4ET Ralph Moore sax tenore David Kikoski piano Essiet Essiet contrabbasso Joris Dudli batteria
Questi eccezionali musicisti si sono conosciuti sulla scena newyorkese della fine degli anni ’80 e dell’inizio degli anni ’90, quando sia Ralph Moore che Dave Kikoski erano membri fissi del Roy Haynes Quartet. Va da sé che l’imminente tour sarà dedicato all’eroe di sempre e a uno dei più grandi inventori della storia del jazz. Il gruppo proporrà musica del quartetto di Roy e composizioni. Moore Ha fatto parte della band di Horace Silver dal 1981 al 1985, ha poi suonato con numerosi musicisti, tra cui Roy Haynes (intorno al 1982-86), il pianista Darrell Grant (1986-87), la reunion band di Dizzy Gillespie (1987), Freddie Hubbard (intorno al 1987-91) Gene Harris. (1989-1990) ma si possono contare anche altre importanti collaborazioni con Cedar Walton, Bobby Hutcherson, McCoy Tyner, Roy Hargrove, Oscar Peterson, Kenny Barron. L’approccio stilistico di Moore è fortemente legato al modern mainstream e alla tradizione sassofonistica del jazz moderno, con particolare riferimento all’influenza dirimente di Coltrane, a cui aggiungere quelle legate a maestri come Sonny Rollins, Benny Golson e Joe Henderson.
🎟️ Apertura porte ore 21.15
Intero 20€ Under 26 15€
⭕️ Ingresso riservato ai soci, tessera annuale €10 (validità 365 giorni dall’attivazione) per iscriverti clicca qui 👈🏻