In “+G” Teseghella prosegue la sua ricerca musicale e unisce ritmi incalzanti a parole che scivolano veloci, restituendo un bisogno urgente di continuare a raccontarsi. Seppur attraversata da un sound elettronico che lo distanzia dai suoi precedenti lavori, l’atmosfera del brano conserva tutta la forza evocativa tipica della scrittura dell’artista, fatta di immagini vivide, riflessioni a cuore aperto e di uno sguardo mai banale sul caos del presente. “+G” è un pezzo che racconta il cambiamento, il bisogno di ripartire, la fatica di restare fermi.
Teseghella cammina, anzi corre, tra le contraddizioni del quotidiano con il suo stile inconfondibile: un punto di vista laterale ma sempre diretto, capace di creare connessioni profonde con chi lo ascolta. A dare forma al brano anche un paesaggio sonoro costruito insieme al produttore Francesco Fugazza, perfetto per ospitare i personaggi che lo abitano. Una produzione che mescola elementi caotici, disordinati, sperimentali e distopici, dando vita a un “giardino dei sensi” dal significato preciso e riconoscibile.
Con queste parole, Teseghella descrive “+G”:
“Quando penso a questa canzone, penso ad un ragazzo che getta delle fotografie in un uragano. In realtà, il brano è nato dopo una forte lite con un mio familiare: vivevo una vita fatta di equilibri molto precari. Dietro questa facciata un po’ colorata che mostro tramite la musica, si nascondono delle stanze buie, desolate, usurate, troppo usurate, e quel giorno probabilmente avevo tirato un po’ troppo la corda, dovevo obbligatoriamente delle scuse a me stesso per quello che stavo diventando, oltre che alle persone che mi stanno intorno. Da quel giorno la mia vita è totalmente cambiata, ma la redenzione, come al solito, passa dal rimuginare, ruminare e poi trascrivere ogni sbaglio, lasciando questa sorta di testamento.”
A luglio 2024 Teseghella ha pubblicato il suo EP d’esordio “Roccasecca”, che è stato anticipato dai singoli “Una come te” e “Hollywood”, prodotte da Okgiorgio che vanta lavori con artisti del calibro di Pinguini Tattici Nucleari e Fulminacci, oltre al brano “Benone”, la cui produzione è affidata a GoldenYears.
Lo scorso maggio, inoltre, l’artista ha partecipato all’ultima edizione del Concerto del Primo Maggio, dove si è esibito nella line up principale e ha calcato altresì il palco del Miami Festival al Circolo Magnolia di Milano. Teseghella è anche stato protagonista delle aperture di alcune date dei concerti di Gazzelle, nell’ambito del suo “Dentro per sempre 2024” tour nei palazzetti di tutta Italia, e di Fulminacci nei club di Milano, Roma e Bologna. Oltre alla sfera live, l’artista ha di recente intrapreso la carriera da autore, mostrando già le sue doti e collaborando alla scrittura dei testi di “Estate disperata” di gIANMARIA e “quasi nuda” di Centomilacarie.

Biografia TESEGHELLA
Teseghella nasce nel 1999, vive e cresce a Roccasecca in provincia di Frosinone, a metà strada tra Roma e Napoli. Le sue canzoni sono il punto esclamativo che interrompe una “giornata tipo”, a volte per una carezza, a volte per uno spintone. Strofe dall’attitudine hip hop fanno il paio con ritornelli pop cantautorali, aperti, aspri e appiccicosi. Teseghella sa rendere importanti cose apparentemente piccole, sa commuovere raccontando di un calciatore che appende le scarpe al chiodo, ironizza sulla sua storia d’amore velenosa, rende poetico un panino al salame e poi spiattella in faccia la noia romantica della provincia italiana. Nella sua playlist Nas o Kanye West possono capitare prima o dopo Califano e Ivan Graziani. Nel tempo libero aiuta i suoi genitori al banco del mercato. Nel tempo pieno scrive, dice, una canzone al giorno. Teseghella fluttua tra i generi, arriva di rincorsa ma mai in ritardo. Il 30 novembre 2023 esce “Hollywood”, il suo primo singolo, seguito da “Benone”, uscito il 21 marzo, e da “Una come te”, uscito il 16 maggio. L’artista è reduce dalle esibizioni sul palco del Concerto del Primo Maggio, dove si è esibito nella line up principale e su quello del Miami Festival al Circolo Magnolia. Teseghella è stato, inoltre, protagonista delle aperture di alcune date dei concerti di Gazzelle al Palazzo dello Sport di Roma, nell’ambito del suo “Dentro per sempre 2024” tour nei palazzetti italiani, e di Fulminacci nei club di Milano, Roma e Bologna. L’artista percorre un passo decisivo nel suo progetto musicale pubblicando il suo EP d’esordio, intitolato “Roccasecca”, il 12 luglio 2024. Da mercoledì 23 aprile il suo nuovo singolo “+ G”sarà disponibile su tutte e piattaforme digitali.
Segui TESEGHELLA su: