Skip to main content

Una visione. Un sogno. Un nastro dimenticato in una cantina allagata.
Da tutto questo nasce “Sogno Casadei”, il nuovo progetto dell’Orchestrina di Molto Agevole, disponibile da venerdì 18 aprile 2025 per Casadei Sonora, in distribuzione Pirames. Un 45 giri in cui si mescolano mistero, tradizione, spiritualità e amore per la musica da ballo, in quello che possiamo definire, senza timore, il primo brano medianico della storia del liscio.

🎧 Ascolta “Sogno Casadei”:
🔗 pirames.lnk.to/SognoCasadei


Quando il sogno diventa realtà (e musica)

Nel 1998, Leo Farinelli, medium e musicista, sogna Secondo Casadei – sì, proprio lui, il Maestro del liscio – seduto sulle scale di casa sua.
Nel sogno, Casadei gli suona una melodia al violino e gli affida un messaggio quasi profetico:

“Vai avanti tu, lo so chi sei, lo so che puoi, lo so che scrivi canzoni… ti aiuteranno quei ragazzi…”

Farinelli si sveglia, registra la melodia su una vecchia cassetta, poi tutto resta chiuso in un cassetto – anzi, in una cantina – fino all’alluvione del 2023. Quel nastro riemerge, letteralmente, e da lì prende vita “Sogno Casadei”.

Grazie alla collaborazione con Casadei Sonora, Enrico Gabrielli e l’Orchestrina di Molto Agevole, quella melodia diventa oggi un brano reale. O forse no: è reale, ma anche “altro”. Perché non è una semplice composizione postuma. È un dialogo tra mondi, tra passato e presente, tra visibile e invisibile.


Una formazione senza tempo (e senza genere)

L’Orchestrina di Molto Agevole è una vera meraviglia musicale: un ensemble che unisce musicisti provenienti da mondi lontanissimi – il classico e l’underground – con una grazia rara.
Ne fanno parte:

  • Enrico Gabrielli (clarinetto, sax, voce)

  • Francesca Biliotti (voce solista)

  • Francesca Baccolini (contrabbasso)

  • Alessandro Grazian (chitarra, voce)

  • Francesco D’Elia (violino)

  • Davide ‘Dave’ Radice (batteria)

  • Guido Baldoni (fisarmonica)

Accanto al lato A, “Sogno Casadei”, c’è anche una B-side degna di nota: “Polka Felicità”, firmata da Alessandro Grazian con l’aiuto di Gabrielli. Un omaggio puro e rispettoso al sound classico di Casadei, ma con quello spirito evocativo e quasi magico che attraversa tutto il disco.


Un liscio che parla con l’anima

Questo 45 giri è più di un’uscita discografica: è una lettera d’amore alla musica popolare, quella che nasceva per essere ballata, condivisa, cantata a squarciagola nelle balere. Ma è anche un gesto artistico potente e spirituale, capace di ridare voce – letteralmente – al suo più grande interprete.

Come ha scritto Rumore:

“Un lavoro che sprizza amore da tutti i pori, soprattutto verso un genere così prezioso e caratteristico, che merita di essere conservato e tramandato”.


L’Orchestrina: tra sacro e profano, memoria e presente

Attiva dal 2013, l’Orchestrina di Molto Agevole suona il repertorio storico del liscio – da Casadei a Carlo “Zaclèn” Brighi – senza trucchi e senza elettronica, con rigore filologico e spirito anarchico.
Ha collaborato con artisti come Dente, Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Serena Altavilla, Fabio Rondanini, Alessandro Fiori e molti altri.

I loro concerti? Una festa senza tempo. O meglio, un “divertimento agevolato” per chiunque creda ancora che la musica popolare sia un patrimonio da custodire con cura e da ballare con gioia.


📸 Scopri di più:

 

Lascia un commento