Esce per Lizard Records Mistiche Ribelli, il nuovo progetto musicale di Pierangelo Pandiscia, con Gino Ape e l’Ensemble Enten Hitti. Un disco che attraversa secoli di ricerca spirituale, fondendo influenze sufi, essene, tibetane, cristiane e occitane in una sintesi musicale unica.
Le correnti mistiche a cui si ispira l’album non sono solo percorsi interiori, ma anche atti di ribellione silenziosa contro le istituzioni e le convenzioni della civiltà. I testi, che mescolano componimenti originali e scritti antichi, indagano il sacro presente in ognuno di noi, oltre ogni confine religioso, tra luci e ombre dell’animo umano.
Un viaggio musicale ciclico e immersivo
L’elemento della ciclicità è una cifra stilistica fondamentale del disco: il termine mantra ricorre nei titoli e nella costruzione sonora, in cui le idee musicali si ripetono e si arricchiscono di nuovi colori. La scrittura musicale, prevalentemente modale, è minimale senza essere minimalista, creando un’esperienza sonora ipnotica e avvolgente.
Registrato tra maggio 2023 e ottobre 2024 presso Hitti House, il disco è stato mixato e masterizzato da Alberto Callegari presso Elfo Studio nel dicembre 2024. La copertina, Onirica, è un’opera a olio su tela di Vito Taddeo, che evoca l’atmosfera mistica dell’album.
Tra tradizione e sperimentazione
Le composizioni portano la firma di Pierangelo Pandiscia e Gino Ape, ad eccezione di Our Needs of Consolation, scritta con Francesco Paolo Paladino e Dorothy Moscowitz Falaski, e Evren Mantra, co-firmata da Theo Allegretti. I testi, tratti da fonti antiche e da autori come Jalal Ad-Din Rumi, il Mantra del Sutra del Cuore, il Canto della Notte degli Indiani Navajo e San Francesco d’Assisi, si intrecciano con le liriche originali di Pandiscia e Ape, insieme a Luca Chino Ferrari e Dorothy Moscowitz Falaski.
Un ensemble di talenti
L’ensemble riunisce alcuni dei migliori strumentisti della scena musicale alternativa:
- Gino Ape (oboe, flauti, xilofono, pianoforte, santoor, voce),
- Pierangelo Pandiscia (liuto, gong, conchiglie tromba, salterio ad arco, percussioni),
- Giampaolo Verga (violino),
- Carmen D’Onofrio (voce),
- Jos Olivini (fisarmonica, Hulusi, pianoforte, arpa celtica, table tubes).
A impreziosire il disco, ospiti d’eccezione come:
- Gianfranco D’Adda e Vicky Ferrara (percussioni in L’uomo di Dio e Carne della stessa carne),
- Nicolò Pandiscia (percussioni in L’uomo di Dio),
- Vincenzo Zitello (viola e violoncello in Carne della stessa carne e Our Needs of Consolation),
- Dorothy Moscowitz Falaski (voce in Our Needs of Consolation),
- Tito Rinesi (voce in Carne della stessa carne),
- Theo Allegretti (pianoforte in Evren Mantra),
- Ilaria Drago (voce narrante in Oreade e Mantra delle Onde),
- Samatha Cinquini (voce narrante in Mantra delle Ombre).
Mistiche Ribelli è un’esperienza musicale profonda, in cui suono e spiritualità si fondono in un’opera d’arte sonora senza tempo.