Skip to main content

“Questo album è stato interamente registrato nella casa storica di famiglia presso il Mulino Bassanese costruito dal bisnonno Urbano e la bisnonna Anna nel 1900. L’intera struttura sita a Vicenza è sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e conserva allo stato originale, nell’interrato, il “bunker” utilizzato come riparo, con la sola presenza di un piccolo capitello in legno formato da immagini sacre che durante i bombardamenti diveniva unico conforto nell’attesa e nella preghiera. Il pianoforte utilizzato per l’intera registrazione delle 31 tracce presenti nell’album è un modello originale tedesco “Albert O.Hartmann” costruito a Berlino nei primi del ‘900 e sopravvissuto anch’esso alla follia della guerra” Luca Bassanese Il cantautore Luca Bassanese esce con un doppio album intimista per raccontarci il suo mondo musicale in 31 canzoni al pianoforte Le sue canzoni tra poesia, impegno sociale e il racconto pungente della quotidianità Dopo aver solcato i palchi di tutta Europa accompagnato dalla sua Piccola Orchestra Popolare con concerti caratterizzati da un potente suono folk, Luca Bassanese torna con un progetto completamente nuovo e sorprendente: un disco intimista che rivela il lato più profondo e personale dell’artista. Luca Bassanese presenta un doppio album intitolato “31 canzoni al pianoforte”. Un progetto che vuole mettere in luce l’essenza delle sue composizioni. In questo nuovo lavoro, Bassanese si concentra sui temi caratterizzanti il suo percorso artistico, utilizzando voce e piano come strumenti principali. Il doppio album “31 canzoni al pianoforte” rappresenta un viaggio attraverso la ricerca interiore e la visione artistica e sociale del suo essere cantautore. Le registrazioni sono state effettuate in mesi di lavoro, come uniche tracce “one take” che hanno prodotto centinaia di versioni, tra le quali sono state selezionate le 31 canzoni che compongono questo doppio album. Registrazioni effettuate nella casa di famiglia presso il “Mulino Bassanese” in momenti diversi del giorno e della notte, per catturare l’essenza di ogni brano. La scelta di un album piano e voce da parte dell’artista riflette un desiderio di connessione più profonda con il pubblico. Con “31 canzoni al pianoforte” Luca Bassanese inserisce un nuovo tassello nel suo percorso umano e artistico riferendosi all’ascoltatore in modo diretto e senza alcun filtro. Il nuovo album sarà disponibile, in versione fisica e su tutte le piattaforme digitali, dal 23 novembre 2024. Con questo progetto Luca Bassanese affianca le atmosfere dal potente suono folk che hanno caratterizzato i suoi ultimi tour ad emozioni più delicate e intime, offrendo ai fan una visione completa del suo mondo interiore. Dice Bassanese: “Mettersi a nudo è un esercizio molto complesso e in questo nuovo lavoro discografico, con la produzione di Stefano Florio per AIDA music, abbiamo spogliato tutti gli arrangiamenti per arrivare all’essenziale. Voce e pianoforte. Decidendo di incidere in diretta, senza sovraincisioni. Per questo abbiamo sentito la necessità di creare un “luogo” di registrazione ed abbiamo scelto il vecchio Mulino di famiglia Bassanese costruito nei primi del ‘900, per tutta la durata della produzione. Mesi e mesi di lavoro. Tutto ciò che sentirete è l’estratto di centinaia di registrazioni “one take”, realizzate in momenti diversi del mattino, del giorno e della notte, selezionate per diventare 31 canzoni al pianoforte. È stato un lavoro lungo, con vent’anni di canzoni. Qui dentro c’è tutto me stesso.” Il disco sarà accompagnato da un tour speciale, che vedrà l’artista esibirsi in venue più piccole e raccolte, perfette per ricreare l’atmosfera delle nuove canzoni. Le date del tour sono in continuo aggiornamento sul sito www.lucabassanese.it Per ulteriori informazioni, interviste o richieste, contattare: Management: AIDA music info@lucabassanese.it

Credits album: 31 canzoni al pianoforte / Luca Bassanese Registrato presso la casa di famiglia “Mulino Bassanese” Luca Bassanese: voce e pianoforte Mixing and Mastering Stefano Florio @ AIDA music-studio production Testi e Musiche di Luca Bassanese e Stefano Florio ad eccezione di “Anima Bella” Testo e Musica di L. Bassanese / S. Florio / E.Lebigre  Prod. Art. Stefano Florio (P) AIDA music

 

CD 1 01. Anima bella / 02. Ridi Pagliaccio / 03. Porca mediocrità / 04. Guernica / 05. Salta x l’indignazione / 06. Un uomo migliore / 07. L’extraterrestre / 08. Lo Spaventapasseri / 09. Santo Subito! / 10. I Sognatori / 11. Via la morte / 12. Vogliamo la testa del re! / 13. Balla Balla / 14. Ho conosciuto un uomo / 15. Soldati buoni e soldati cattivi / 16. Canto sociale

CD 2 17. La luz de un nuevo dia / 18. Credo in una scuola / 19. Canzone d’amore (Contro la violenza sulle donne) / 20. Che ne sai / 21. Adelante / 22. Confini / 23. Una sera ho incontrato un razzista / 24. L’essere Umano / 25. Allora puoi capire / 26. Ipersensibili / 27. L’amore (è) Sostenibile (Anna) / 28. Siamo la pioggia e siamo il sole / 29. Capitombolo / 30. Canto / 31. Canzone di Marta

 

 

Luca Bassanese è un cantautore italiano noto per il suo stile musicale che combina il folk con elementi di impegno sociale. Con oltre 120 brani all’attivo, si è affermato non solo in Italia ma anche a livello internazionale, portando la tradizione del cantautorato italiano oltre i confini nazionali. Dice Stefano Florio, direttore di AIDA music label: “È straordinario sapere che la radio nazionale tedesca Deutschlandfunk Kultur abbia dedicato in prima serata un’intera trasmissione a Luca Bassanese, trasmettendo per intero il suo concerto tenutosi al prestigioso Rudolstadt Festival in Germania. Questo riflette il crescente apprezzamento internazionale per l’artista italiano, noto per il suo impegno sociale e le sue sonorità che fondono folk, musica popolare e tematiche ambientaliste. L’idea di trasmettere non solo un’intervista con Bassanese, ma anche l’intero concerto, dimostra quanto la sua musica stia trovando risonanza anche fuori dai confini italiani. La radio nazionale tedesca, offrendo uno spazio così importante, ha creato una piattaforma ideale per far conoscere la poetica di Bassanese a un pubblico ancora più ampio, valorizzando il suo messaggio universale di giustizia sociale, ecologia e solidarietà.” Anche Radio Rai Tre nella trasmissione “Sabato in concerto” a cura di Ghighi Di Paola e Antonia Tessitore ha deciso di dare spazio a questo momento speciale, trasmettendo il concerto in differita per un’ora e mezza sulle frequenze Nazionali, consentendo così anche al pubblico italiano di vivere l’energia di Bassanese e della sua Piccola Orchestra Popolare. Bassanese è spesso paragonato a figure storiche della musica italiana come Fabrizio De André o Rino Gaetano, grazie alle sue liriche che trattano temi sociali, ambientali e di giustizia, spesso con un tono ironico e satirico. La sua musica è profondamente radicata nella tradizione popolare italiana, ma riesce a innovare grazie a contaminazioni con generi come il folk, la world music e anche ritmi più moderni. Uno degli aspetti distintivi di Luca Bassanese è la capacità di coinvolgere il pubblico durante i concerti, che lo ha reso un artista apprezzato in tutta Europa. I suoi spettacoli non sono solo concerti, ma veri e propri eventi che uniscono musica, teatro e performance, capaci di far riflettere e divertire allo stesso tempo. Questo ha contribuito a costruire una solida base di fan anche al di fuori dell’Italia, dove viene accolto con entusiasmo da migliaia di persone. Bassanese è anche molto impegnato nella diffusione di messaggi di sostenibilità e attenzione all’ambiente, collaborando con associazioni e movimenti ecologisti. Grazie alla sua musica, porta questi temi su palcoscenici europei, facendo da ambasciatore per una visione del mondo più giusta e solidale. BREVE BIO Ad agosto 2023, con l’album RESET!, Luca Bassanese è nella Top 10 della classifica internazionale WMCE (World Music Chart Europe). Già Targa MEI (Meeting Etichette Indipendenti) come miglior artista di musica popolare, Premio Recanati Musicultura e Attestato di Merito per l’impegno Civile (Premio Nazionale Marcello Torre), è un artista in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile. Utilizzando gli stilemi di quello che si può definire un nuovo popolare, Luca Bassanese porta da anni sui maggiori palchi d’Europa il suo repertorio musicale originale caratterizzato da un potente suono folk. Questo è accaduto allo Sziget Festival in Ungheria, al Paléo Festival Nyon in Svizzera, concerto registrato dall’European Broadcasting Union, Unione europea di radiodiffusione, al Cabaret Sauvage di Parigi in Francia e nelle esibizioni tenutesi in Spagna, Austria, Portogallo, Germania al Rudolstadt Festival e al Bardentreffenn di Norimberga, con i concerti registrati da Deutschlandfunk Kultur (Radio Nazionale Tedesca). Non ultime le sue esibizioni in Belgio dove dal 2018 ad oggi è stato ospite presso il Dranouter Festival, Esperanzah!, Labadoux e Air Bag Festival in Bruges. I suoi testi accompagnati da musiche ritmante prevalentemente sud europee che uniscono le due rive adriatiche, parlano principalmente di tematiche sociali e ambientaliste. Dice Bassanese: “Portiamo in concerto i valori dell’ambiente, della giustizia sociale, dell’educazione emozionale. Crediamo che la musica sia uno strumento unico per diffondere il benessere psico-fisico tra le persone, senza limiti di età. Per questo i nostri concerti sono rivolti a tutti dai bambini agli adulti. Per noi MUSICA vuol dire comunità, sentirsi parte di un mondo che si muove… perché la vera forza è nella partecipazione!”

Lascia un commento