Esce in radio venerdì 6 giugno LA LA LA Remix (Sony Music, Giungla Records, Gruppo Teorema by Alta Fonte), il ritorno in chiave elettronica del primo successo di Samuele Socci.
A quasi 30 anni dalla sua uscita originale, LA LA LA torna in una nuova e sorprendente veste: un remix moderno e pulsante, firmato dal talentuoso Phil Bianchi, producer, cantautore e content creator di successo. Pubblicato all’interno dell’album “55 – CERCAVO IL SUCCESSO… HO TROVATO ME STESSO”, il singolo inaugura ufficialmente il rilancio musicale di Samuele Socci, cantautore toscano dalla lunga carriera artistica e personale.
Il brano, originariamente pubblicato nel 1996, è stato una piccola hit pop/funky dell’estate, e si ripresenta oggi con sonorità elettroniche più attuali, senza perdere il suo spirito originario: un inno al lasciarsi andare, alla libertà emotiva e alla passione travolgente. Il remix esalta il lato più sensuale e viscerale della canzone, trasformandola in una perfetta colonna sonora da dancefloor estivo.
Gli autori del brano sono Samuele Socci, Stefano Melani, Gianni Salaorni e Alessandro Raimondi.
Ad accompagnare l’uscita del singolo, un videoclip girato tra le suggestive vie di San Miniato (PI), uno dei borghi più belli della Toscana. La regia è affidata a Federica Baldinotti, mentre il montaggio porta la firma di Tommaso Checchi.
Samuele Socci racconta così il senso del brano e della sua rinascita artistica:
«LA LA LA è la mia canzone più istintiva, viscerale, carnale. Quando l’ho scritta avevo poco più di 20 anni ed ero ancora pieno di conflitti interiori. Oggi, a distanza di quasi tre decenni, l’ho voluta riprendere e trasformare con una nuova energia. È il simbolo di un percorso di riscoperta e riconciliazione con me stesso. È un invito a lasciarsi andare, ad amare senza riserve, ad accogliere ogni emozione, anche la più ingombrante. Ringrazio Phil per averle dato una nuova anima: quella che meritava».
Il singolo è parte integrante del nuovo progetto “55 – CERCAVO IL SUCCESSO… HO TROVATO ME STESSO”, una raccolta di 12 brani che raccontano le tappe più significative della vita artistica e personale di Socci: tra viaggi, passioni, cadute e rinascite.
Dal 7 giugno è disponibile anche l’album in formato fisico, distribuito da Self Distribuzione.
Samuele Socci inizia la sua carriera nei primi anni ’90 con la band fiorentina The Drops, per poi affermarsi come solista. Nel 1996 pubblica il suo primo CD con Larione10/Sony Music, che include i singoli radiofonici LA LA LA e Vattene Via. Partecipa a importanti eventi come il White Nights Festival di San Pietroburgo, il Premio Mia Martini e Spazio d’Autore di Amalfi.
Nel 1999 entra a far parte del Millennium Choir diretto da Beppe Cantarelli, esibendosi in Vaticano nel celebre Concerto di Natale trasmesso da RaiUno.
Dopo una lunga parentesi dedicata al turismo – oggi è una guida di riferimento a Firenze – Socci torna alla musica con nuove collaborazioni, tra cui quella stabile con Phil Bianchi, con cui fonda il progetto The Tuscans: un laboratorio creativo “a km zero” dedicato alla musica pop toscana di qualità.
Tra i brani recenti: “Non è un like (è l’autostop!)”, “VAFFANVIP” e il successo YouTube “DISCO UMILIANI”, un omaggio al grande compositore italiano Piero Umiliani. L’attività musicale si intreccia con quella spirituale e artistica, offrendo una narrazione profonda e autentica del proprio percorso interiore.
Oggi, a 55 anni, Samuele Socci celebra questo traguardo personale e creativo con una raccolta che è molto più di un best of: è una vera dichiarazione d’identità artistica.