Skip to main content

Dal 15 maggio 2025 disponibile su tutte le piattaforme digitali “Rosa”, il nuovo singolo di Marian Trapassi, che anticipa l’uscita- prevista in autunno- del nuovo album della cantautrice.

Ascolta il brano: https://orcd.co/69wy1mq

Il singolo, testo e musica di Marian Trapassi, è stato arrangiato da Lele Battista e Paolo Iafelice, che ne firma la produzione per Adesiva Discografica

Già contenuto nell’album “Marian Trapassi” del 2004, “Rosa” viene ora proposto in una nuova veste sonora e con un testo parzialmente rivisto.

In “Rosa”- dilatate sospensioni e ripartenze– la vocalità speziata di Marian Trapassi sembra disegnare quasi una grammatica del cambiamento in musica. Suggestioni trip-hopcanzone d’autore e impronta catchy si incontrano in un brano minimale, sofisticato e dal forte potere evocativo.

“Sono andata a ritrovare qualcosa che avevo già racconta la cantautrice le mie canzoni sono come un tesoretto, le conservo in un cassetto che di tanto in tanto riapro e a volte mi lascio sorprendere da qualche riscoperta. “Rosa” è una canzone che è stata scritta in un momento della mia vita in cui avvenivano molti cambiamenti e in cui, come spesso mi è accaduto, mi stavo trasferendo da un’altra parte. 

Il movimento che conduce altrove è il motore della speranza, dell’aspettativa, dell’immaginazione del nuovo, ma porta con sé anche la nostalgia e il ricordo del luogo e della condizione di partenza. In questi momenti di mutamento ci si ancora a dei punti fermi; “Rosa” è il simbolo di qualcosa di familiare a cui riferirsi, costantemente, nel cammino. Non a caso Rosa è anche un nome di donna molto usato nella mia città, Palermo, spesso impiegato come diminutivo di Rosalia, la nostra patrona“Rosa” vuole essere l’anello di congiunzione tra passato e futuro, un ponte ideale tra ciò che è stato- artisticamente e umanamente- e ciò che sarà.

Ho scelto poche parole e precise suggestioni da dare a questo brano ritrovato, nel segno dell’essenzialità  e di una maggiore 

contemporaneità delle sonoritàprevalentemente elettroniche, con l’intervento, alla chitarra acustica, di Antonio Magrini.

In un presente storico in cui le canzoni sono spesso sovraccariche di parole ho voluto lasciare più vuotipiù silenzi; una scelta, in un certo senso, controcorrente che spero conceda più spazio alla poesia

Bio breve

Marian Trapassi, cantautrice siciliana d’origine e cittadina del mondo per scelta, attualmente di stanza a Milano, nel 2004 vince il Premio Ciampi con il lavoro Marian Trapassi. Ha all’attivo cinque album che hanno ricevuto l’apprezzamento della critica specializzata; in particolare Bellavita (l’arancia e altri viaggi) è stato anche candidato al Premio Tenco 2015

Quello di Marian Trapassi è un raffinato pop d’autrice in bilico tra tentazioni swing e ruvidità elettrica, tradizione e contaminazione, nel segno di una leggerezza pensosa.

All’attività di cantautrice Marian Trapassi affianca benefici (ed ibridanti) sconfinamenti in altri “territori estetici”, dal teatro all’arte multimediale, passando per collaborazioni illustri (una su tutte quella con Ashley Hutchings, autentica icona del folk rock inglese) e per l’impegno costante nella fattiva valorizzazione della scena cantautorale femminile indipendente, ancora troppo spesso “oscurata”. Marian Trapassi, è infatti ideatrice e direttrice della rassegna “Because the night”, che da anni porta sul palco le protagoniste della scena più interessante del cantautorato femminile indipendente.

Il suo ultimo album in studio, “Bianco”, prodotto da Paolo Iafelice per Adesiva Discografica/SELF, ha riscosso un unanime consenso di critica e pubblico.

Attualmente Marian è impegnata nella lavorazione di un nuovo album, che verrà pubblicato in autunno.

Link utili:

https://www.instagram.com/mariantrapassiofficial/

https://www.facebook.com/mariantrapassicantautrice

https://www.mariantrapassi.com/

Lascia un commento