Skip to main content

“Tuono”
Si sviluppa attorno a un tema che è tanto universale quanto rilevante: il desiderio di farsi notare e di vivere una vita piena di signicato. In un mondo moderno sovraccarico di stimoli e distrazioni, è facile sentirsi trascurati o addirittura invisibili. Ogni giorno, ci ritroviamo immersi in una frenesia che spesso ci porta a ignorare i dettagli, le emozioni e le storie che ci circondano. Questo brano vuole fungere da sveglia per chi sente di vivere in modo passivo, un invito a prendere il controllo della propria vita.Nella società odierna, dove la connessione è spesso superciale e le interazioni ridotte a semplici scroll sui social
media, la fatica di emergere può risultare oppressiva. La metafora del “fragore di un tuono” rappresenta sia l’impatto di una presenza forte e decisa sia il coraggio di far sentire la propria voce, anche quando il silenzio sembra predominare. È un richiamo a non accontentarsi di una vita di routine, ma a lasciare il segno, anche attraverso l’imprevisto e l’inaspettato.Inoltre, il brano lascia intendere che ogni individuo ha una storia unica da raccontare e un messaggio da trasmettere. Spesso, questa storia è nascosta sotto strati di insicurezze o convenzioni sociali. La musica diventa quindi un mezzo per rompere questi schemi, per esplorare la propria autenticità e per abbracciare le proprie passioni. L’intento è quello di ispirare chi ascolta a esprimere la propria individualità, a non temere il giudizio altrui e a brillare, proprio come un tuono che illumina una notte buia.Il messaggio trasmesso è dunque un’ode all’autenticità e al potere trasformativo della visibilità: ogni azione, anche la più piccola, può avere un signicato profondo e può contribuire a cambiare il mondo, anche solo in piccole, ma signicative, maniere. Qui si cela la potenza
del coraggio personale — la capacità di sorprendere, di far sentire la propria presenza e di ispirare gli altri a fare lo stesso.
In conclusione, questo brano è una celebrazione della vitalità e della consapevolezza. Vuole incoraggiare chi ascolta a non rimanere in silenzio, a prendere in mano la propria vita e a non temere di arrivare “all’improvviso”, poiché è proprio in quegli istanti di audacia che si può accendere una scintilla, illuminando se stessi e il mondo circostante. Facendo breccia nel cuore delle persone, possiamo creare legami signicativi e attirare l’attenzione su ciò che realmente conta, regalando a ogni attimo un valore inestimabile.

Jegerusso
All’anagrafe Gianluca, è un giovane artista torinese nato nel 2000. Fin da piccolo, Gianluca ha mostrato un forte interesse per la musica, in particolare per il genere freestyle. La sua passione per l’arte e la creatività lo ha spinto a immergersi nel panorama musicale, dove ha cominciato a farsi notare per il suo stile unico e la sua capacità di esprimere emozioni attraverso le parole.
Nel 2022, Jegerusso ha fatto il suo debutto uciale con le prime pubblicazioni sulle piattaforme digitali. Questi primi passi nel mondo della musica non solo hanno segnato l’inizio della sua carriera, ma hanno anche rappresentato un’importante evoluzione artistica, che ha continuato a crescere nel tempo. Le sue inuenze musicali sono state in continua evoluzione, e nel corso degli anni ha cominciato a incorporare elementi del rock nel suo stile, creando un ibrido inaspettato tra il rap e il rock.
Nel 2023, ha deciso di osare ancora di più, cercando di dar vita a un “nuovo genere” musicale. Ha cercato di mescolare vibes più old con una intensa “attitude” rap, creando sonorità fresche e originali che riettono la sua personalità e il suo percorso. Il risultato è un mix audace che interessa e coinvolge il pubblico, portando alla luce una nuova dimensione della musica contemporanea.
Gianluca, con il suo nome d’arte Jegerusso, riesce così a catturare l’attenzione non solo per la sua musica, ma anche per la sua capacità di fondere generi diversi, trasformando la sua esperienza personale in arte. Con una visione artistica chiara e un desiderio di spingersi oltre i conni tradizionali, Jegerusso si sta affermando come una voce fresca e innovativa nella scena musicale italiana, pronta a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi lo ascolta.

Lascia un commento