Un disco ambient in quattro parti: left part 1, left part 2, right part 1, right part 2.
Non sono due lati in successione, ma due prospettive parallele di uno stesso paesaggio interiore.
Inequal è un’opera contemplativa e asimmetrica, in cui precisione e casualità convivono. Le “part
1” seguono una forma più definita, mentre le “part 2” introducono elementi generativi e aleatori.
Tutto è stato registrato e prodotto da Matteo Cantaluppi presso il Mono Studio di Milano, con
accordatura a 432 Hz. Il risultato è un’esperienza sonora sospesa e personale, pensata per un
ascolto lento e immersivo.
Inequal si inserisce in una linea di ricerca ambient che guarda, tra gli altri, a riferimenti come
Harold Budd, Alio Die, Ariel Kalma e Jefre Cantu-Ledesma, fondendo elementi generativi,
approccio minimale e sensibilità melodica.
L’album è influenzato anche dalla scena New Age femminile degli anni ’80, in particolare da
artiste come Suzanne Ciani, Joanna Brouk e Pauline Anna Strom

BIO – MATTEO CANTALUPPI
Matteo Cantaluppi è produttore, compositore e sound engineer tra i più riconosciuti della scena
italiana. Ha lavorato con alcuni dei principali nomi del pop italiano e ha all’attivo un percorso
parallelo nella musica ambient e sperimentale, con uscite per etichette internazionali come n5MD
(USA), Healing Sound Propagandist (USA), White Lab Recs (UK) e Fallen Moon Recordings
(USA).
Ha pubblicato per AMS Records l’album Frontera con Baffo Banf (Biglietto per l’Inferno / Klaus
Schulze), ed è fondatore della label e società di edizioni Cassis Records & Publishing.
Insegna Produzione Musicale presso l’IRMUS (Istituto di Ricerca Musicale) delle Scuole Civiche
di Milano ed è attualmente impegnato nella produzione di un film su Robert Wyatt.