A diciannove anni dalla sua pubblicazione e a un mese dall’assegnazione del V Premio Gianmaria Testa Musica e parole, in occasione del nono anniversario dalla scomparsa, “Da questa parte del mare”, il disco “perfetto” di Gianmaria Testa torna in una ristampa speciale in uscita l’11 aprile 2025 per la serie – con una nuova raffinata edizione e in edizione limitata anche su vinile – voluta da Produzioni Fuorivia e Egea Music. Un disco che – vincitore del Premio Tenco 2007 come miglior disco della canzone d’autore italiana – non ha mai smesso di parlare all’attualità, raccontando attraverso la musica il tema delle migrazioni con profondità, delicatezza e senza retorica.
“Non ho scritto per loro. Non ne sarei capace. Ho scritto per me e per quelli che, come me, stanno da questa parte del mare” – così Gianmaria Testa descriveva la genesi di questo disco, un concept album interamente dedicato al tema delle migrazioni, alle ragioni profonde del partire, al senso di sradicamento e al confronto con l’ignoto.
Uscito per la prima volta il 13 ottobre 2006, “Da questa parte del mare” segna una svolta nel percorso artistico di Gianmaria Testa. Un disco che si muove tra poesia e denuncia, con una narrazione in musica che segue le tappe di un viaggio: dalla decisione di partire (Seminatori di grano), al caos dell’imbarco (Rock), fino all’arrivo, spesso traumatico, in una terra sconosciuta (Tela di ragno). E poi le storie delle città dove si arriva, che sono il segno di una integrazione costruita giorno su giorno (Al mercato di Porta Palazzo e Ritals). L’album si chiude con La nostra città, un brano che richiama il punto di vista di chi osserva “da questa parte del mare”, ponendo interrogativi ancora oggi cruciali.
Le storie narrate nelle sue canzoni, ispirate a vicende reali, restano oggi più vive che mai, ricordandoci che il viaggio, il mare e il desiderio di una vita migliore sono esperienze che attraversano la storia dell’umanità.
La nuova edizione dell’album mantiene intatta la sua forza espressiva e musicale, con arrangiamenti curati da Greg Cohen e la partecipazione di musicisti straordinari come Paolo Fresu, Bill Frisell, Enzo Pietropaoli, Gabriele Mirabassi, Luciano Biondini e Philippe Garcia.
Aggiunge Paola Farinetti, moglie di Gianmaria e manager di Produzioni Fuorivia nel presentare la collana di ristampe: “Molti di questi (lavori) con gli anni sono diventati rari, buoni solo per un’asta su eBay, e mi è parso un peccato. Tutti conservano infatti una misura, una freschezza di musica e parole -quelle parole che Gianmaria limava e rilimava-, che li rendono dei classici, sopravvissuti all’usura del tempo.”
