Skip to main content

Multink:
https://links.altafonte.com/jbk309k
 

Esce per Filibusta Records il nuovo singolo del DOS Duo Onirico Sonoro intitolato Growing Spiral (distrib.  fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia), progetto ideato da Annalisa de Feo alpianoforte, voce ed elettronica che vede la partecipazione di Livia De Romanis, violoncello, elettronica. Sul piano simbolico l’idea della spirale è sempre stata associata all’idea di crescita, sviluppo, trasformazione. Con questo brano si mette in primo piano la capacità dell’uomo di evolversi: una spirale vorticosa che parte dalla materia per raggiungere i piani più alti della connessione spirituale. DOS si muove tra suoni acustici ed elettronici, dichiarando apertamente la sua propensione verso un linguaggio trasversale che investe universi artistici diversi. Annalisa De Feo elabora un proprio mondo espressivo abbracciando un atteggiamento di ricerca, attraverso un’intima e libera manifestazione dell‘ immaginazione sonora. Prende forma dunque, un “quadro” musicale che, proprio come succede nella fase onirica, è fatto di intrecci linguistici e repentini cambi di scena. Un mix sapiente e originale tra neoclassica, momenti impro, echi jazz ed elettronica, dove la voce gioca tra grammelot e lingue nordeuropee, creando paesaggi tanto mutevoli quanto ispirati.

Line up:

Annalisa De Feo, pianoforte, voce, elettronica

Livia De Romanis, violoncello, elettronica

Biografia: DOS muove i primi passi tra Roma, New York e Berlino, città, quest’ultima, in cui l’artista risiede dal 2011 al 2014 e dove sperimenta nuove sonorità e collaborazioni. Nuovamente in Italia dal 2015, vanta numerosi concerti in Italia e all’estero (Germania, Danimarca, Slovenia) con la partecipazione a festival e club, alcuni di questi tra i più significativi della scena musicale nazionale e internazionale (Auditorium Parco della Musica, Alexander Platz Jazz Club, Lucca Jazz Festival, Berlin Art Carrè, Berlitalia Festival, Badehaus Musikszalon… e molti altri). Tre dischi all’attivo: l’omonimo disco DOS Duo Onirico Sonoro (2016, autoprodotto e distribuito da Filibusta Records nel 2017), “Jouer et Danser” (2018)  edito dall’etichetta discografica Filibusta Records, nominato tra i migliori dischi italiani del 2018 per la classifica su Roma Suona di Gianluca Polverari e il terzo “Floating” (2023 Filibusta Records) che ha raccolto un grande consenso da parte di pubblico e critica.

Numerose le interviste e le recensioni sulle più rinomate riviste di settore (Vinile, Blow Up, Rockerilla, Buscadero, Raro, Il Manifesto, Battiti RaiRadio 3, Suono, SentireAscoltare, Music Map,  OndaRock, Rockit,  e altri) Mcosì come le interviste radiofoniche e televisive (Battiti RaiRadio 3, Tv 2000, NSL TV, Radio Kaos, Radio Elettrica, Radio Città Aperta , Radio Luna, Radio Godot, Empoli radio ed altre). Molti anche i premi ricevuti in questi anni tra cui la semifinale all’Arezzo Wave contest nel 2017, il premio della giuria del pubblico al XIV Festival Pontino del Cortometraggio con il videoclip “ Jouer et Danser” per la regia di Renato Chiocca, presentato anche al Festival europeo “Video Migration – Care Courts” in Francia nella città di Bordeaux; il premio della critica al Festival CARE di Barcellona.

Ad Agosto 2022 l’ingresso nel campo cinematografico, incidendo e creando interamente la colonna sonora del docufilm del regista Gianfranco Pannone “Nelle terre dei Caetani”. Nel 2023/24 Il tour di presentazione dell’ ultimo lavoro discografico “Floating”: un tour intenso che ha portato il duo  a esibirsi in importanti rassegne e festival italiani: Casa del Jazz – Miniere Sonore Festival – Ecosuoni Festival  – The Village Vanguarde (Corte dei miracoli di Milano) Teatro Il Cantiere – Opera Prima Teatro – La Scighera Fondi Music Festival – InSania Festival – Lievito Festival e in altri club e Teatri nazionali. L’11 Aprile 2025 uscirà il quarto album de DOS dal titolo TECH HUAMANA

Lascia un commento