Skip to main content

Ascolta QUI:

Spotify

Official Video:

Youtube

La band trip hop/industrial POLISTIRENE
esordisce con Esagramma 47: un singolo che fonde
sonorità elettroniche e industrial
in un mood apocalittico.

Evocando le spade dei tarocchi, Esagramma 47

racconta la liberazione da un’ossessione

attraverso l’intelletto.

Parte di una ricerca più ampia sulla crisi interiore
e i circoli viziosi del vissuto collettivo,
il brano richiama l’Esagramma 47 dell’I Ching,
simbolo di costrizione e assillo.

“Non sono più vassallo delle mie terre.

E’ sparito il mondo fuori”

Il singolo Esagramma 47 anticipa l’album

POLISTIRENE (2025) in uscita ad aprile.

Trip hop, elettronica e industrial – 

sono i mezzi che usiamo per esplorare

il peso delle ossessioni e la possibilità di liberarsene.

Tratte dal mondo dei tarocchi, 

le “spade” sono l’intelletto e la conoscenza:

gli strumenti necessari per spezzare 

circoli viziosi e affrontare il cambiamento.

Esagramma 47 racconta la tensione tra crisi e consapevolezza,

tra oppressione e trasformazione.”

(POLISTIRENE)

“ESAGRAMMA 47”

POLISTIRENE

Musica di Irene Cavazzoni Pederzini, 

Tiziano Panini, Paolo Palmieri

Testo di Irene Cavazzoni Pederzini

Prodotto e mixato da Luca ‘Vicio’ Vicini presso Punto V Studio
Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Studio

©&℗ POLISTIRENE 2025 Distributed by Believe

BIO POLISTIRENE

POLISTIRENE è un progetto musicale trip-hop/industrial di Irene Cavazzoni Pederzini (voce e testi), Tiziano Panini (chitarra, elettronica), Paolo Palmieri (basso). Proveniente da Modena, la band emiliana presenta al pubblico il primo singolo Esagramma 47, in uscita il 14/03.

Il singolo Esagramma 47 anticipa l’album POLISTIRENE (2025) in uscita ad aprile.

POLISTIRENE è una band, un disco e insieme un manifesto programmatico che mescola il trip-hop con influenze dub, metal, elettroniche e che affronta il tema del rapporto instabile che vige tra esseri umani (homo homini lupus) e tra il singolo e il suo corpo.
POLISTIRENE è leggibile come un vero e proprio universo audiovisivo: una distopia mediatica costellata da immagini generate con l’AI e il rendering 3D.

Il progetto POLISTIRENE è stato prodotto da Luca Vicini (Punto V Studio) e masterizzato da Giovanni Versari (La Maestà).

Lascia un commento