“Corale – voci sommerse, storie negate” è il primo disco di inediti del progetto CURÚ, ovvero del duo di cantautrici e musiciste italiane Giana Guaiana e Bruna Perraro patrocinato da AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA. Sono Piccole grandi storie di donne, di popoli, della terra che abitiamo.
Esce martedì 22 aprile il primo disco del progetto Curù a firma delle cantautrici Giana Guaiana e Bruna Perraro. Si intitola “Corale – voci sommerse, storie negate” in pubblicazione per la RadiciMusic Records. Sono storie di resistenza, di lotta politica e soprattutto umana. “Corale” è la parola-manifesto di questo album: un invito a unire le differenze, a riconoscerci come coro nonostante l’individualismo e la disgregazione che violentano la nostra natura umana. Un “Corale”, un noi, per amplificare le voci sommerse, negate: le donne incarcerate per avere sfidato annullamento e silenzio, i popoli che rivendicano l’appartenenza alla Madre Terra sempre più ferita.
Torniamo al 2020: ad ispirare la prima canzone dal titolo “Donna chiama libertà” è la storia di Nûdem Durak, giovane musicista curda imprigionata nelle carceri turche dal 2015 per avere cantato nella propria lingua. Questo brano sarà la scusa per avviare una corrispondenza con lei e dunque cercare di restituire ancora luce alla vicenda oltre che partecipare alla campagna internazionale per la sua scarcerazione.
Un anno dopo, nel 2021, a colpire nel segno è la storia della persecuzione ai danni della giornalista iraniana Sepideh Gholian, in carcere per avere documentato uno sciopero in una fabbrica di zucchero. Sepideh ha sempre denunciato gli abusi subiti, le condizioni riservate ai prigionieri politici e, in particolare, alle donne. Prendendo ispirazione dal suo libro “Diari dal carcere”, tradotto e pubblicato in italiano quello stesso anno, nascono “Una punta di rosso” e “Saluterò di nuovo il sole”
.
Questi tre brani confluiscono nel concerto-reading “Donna Chiama Libertà” dedicato ad otto donne mediorientali. Una tessitura di canti tradizionali, canti d’autore, immagini, racconti, citazioni, biografie. Lo spettacolo riceve presto il patrocinio di Amnesty International Italia che ritroveremo oggi a patrocinare l’intero lavoro discografico che prende il titolo di “Corale – voci sommerse, storie negate” come naturale sviluppo di tutte le storie e di tutta la narrazione fatta fin lì.
«Fin dal primo incontro, che risale al 2006, il nostro approccio alla musica è stato quello di creare un dialogo tra le nostre voci, la chitarra e il flauto. Insieme abbiamo condiviso i nostri bagagli così diversi, dalla musica classica al tango argentino, dai ritmi sudamericani ai canti tradizionali siciliani, fino a percorrere una nuova via insieme». Giana Guaiana & Bruna Perraro

Giana Guaiana e Bruna Perraro sono due cantautrici e musiciste italiane, Giana del sud, Bruna del nord Italia. Vivono entrambe in Sicilia.
Si incontrano nel 2006 a Palermo e da qui parte la loro collaborazione che dura ancora oggi. Accomunate dall’interesse per la musica latino-americana fondano il duo Todo Cambia dando vita ad un repertorio che mescola brani tradizionali di autori latino americani, canti della tradizione popolare siciliana e canti autografi in italiano. Dal 2020, venendo a conoscenza di alcuni casi di donne che in Medio Oriente sono imprigionate per reati di opinione, decidono di costituire un repertorio a loro dedicato. Nasce lo spettacolo “Donna Chiama Libertà”, sostenuto dal festival vicino/lontano di Udine e patrocinato da Amnesty International Italia. Dopo aver portato lo spettacolo in giro per teatri, circoli, scuole e università, continuano a scrivere altri brani con tematiche affini.
Nel 2025 si firmano con il moniker Curù e nasce il progetto “Corale” patrocinato da Amnesty International e che oggi diventa un disco pubblicato dalla RadiciMusic Records.
🔴 Giana Guaiana
Interprete e cantautrice siciliana. Ha pubblicato due album, “’A giostra” e “Fatti di terra”, e alcuni singoli. Ha all’attivo diversi progetti, sia come solista, sia con altri musicisti fra cui Pippo Barrile (voce storica dei Kunsertu) e Bruna Perraro. Ha ricevuto il Premio Matteo Salvatore patrocinato dal Club Tenco di Sanremo. Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali e ad alcuni documentari per la Tv France 5 e per la trasmissione Geo&Geo di Rai3. Ha collaborato con Angelo Branduardi, Alessandro Preziosi, Franco Arminio.
🔴 Bruna Perraro
Flautista e cantautrice friulana. Diplomata con Luisa Sello al Conservatorio di Trieste. Studia didattica della musica a Rotterdam e il metodo Kodaly in Ungheria. È autrice di musiche, percorsi pedagogici e testi per la scuola primaria, tra cui “Che musica” (Gaia Edizioni 2017). Insegna flauto nelle scuole secondarie. Ha pubblicato il disco “Un dia en volo” con Charlotte Dupuis e con il gruppo Kaiorda gli album “Safar” e “Mythos”. Oltre alla consolidata collaborazione con Giana Guaiana nata nel 2006, da qualche anno porta avanti un dialogo artistico anche con il Palermocorop, sia come autrice che come musicista.
RadiciMusic Records (@radicimusic_records) • Foto e video di Instagram