Dopo anni di silenzio discografico, Cima torna sulla scena con un disco che sfida le logiche del mercato musicale attuale. “A Volte Ritorno”, in uscita il 30 gennaio per Honiro Label, è un manifesto contro l’ossessione per l’hype, un viaggio introspettivo che mette al centro la crescita personale e l’accettazione di sé.
“A Volte Ritorno”: un disco contro l’esaltazione dell’apparenza
🎧 Cos’è il “mal di hype”?
Viviamo in un’epoca in cui tutto corre veloce: la musica, i trend, le carriere artistiche. Cima ribalta questa prospettiva, proponendo un sound e un approccio che vanno in direzione opposta. “A Volte Ritorno” è un disco che prende vita nell’antipop, nell’antivelocità, nell’antiesaltazione”, spiega l’artista.
🎤 Il significato del ritorno
“A volte ritornare non vuol dire rimanere, ma passare per andare altrove, seguendo la propria indole. Questo album è il risultato di un lungo percorso di introspezione, in cui ho deciso di raccontare la mia storia. Non è il successo a definire il mio ritorno, ma l’essere a posto con me stesso e aver fatto ciò che sentivo di fare, senza compromessi. Oggi, dove si ostenta l’hype, io ostento la mia crescita personale.”
Un messaggio chiaro e potente: la serenità è l’obiettivo ultimo, non l’inseguimento di un ideale imposto dagli altri.
Chi è Cima? 🎙️
Nicholas Candela, in arte Cima, è un rapper classe 1991 con un background che unisce musica e streaming.
🚀 I suoi primi passi nella musica:
- Nel 2013 debutta con il mixtape Merda Muzik, che supera 10.000 download su Honiro.it.
- Nel 2014 pubblica l’EP La Dura Verità con Honiro Label.
- Nel 2016 esce il suo primo album Bilancia, contenente il singolo Mi Ripenserai, che totalizza 4,5 milioni di views su YouTube.
🎮 Dal rap allo streaming
Negli anni, Cima si è affermato anche nel mondo degli streamer, diventando una delle figure di riferimento del GTA Roleplay. Ora, nel 2025, è pronto a tornare alla musica con un progetto maturo e consapevole: “A Volte Ritorno”.