Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei principali store online da BELIEVE DIGITAL, martedì 25 febbraio 2025 esce “Bell Movement“, il nuovo (secondo) CD del Brew 4et, eccellente formazione italiana nata nel 2016 con l’intento di costruire un proprio linguaggio sonoro ed espressivo, oltre che compositivo, frutto dell’incontro tra la cultura musicale tradizionale e quella contemporanea.
Il gruppo, composto da Giuseppe Giroffi ai sassofoni, Gianluca Manfredonia al vibrafono, Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria ha partecipato a numerosi festival internazionali (tra cui Think Jazz, Jazz Flirt, JazzIt Fest, Blue Note Milano) in tutta Europa (Inghilterra, Germania, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca) vincendo numerosi premi e riconoscimenti (tra cui JAZZMI 2022, Johnny Râducanu Romania International Jazz Festival 2022).
LINER NOTES a cura di Ares Tavolazzi
La caratteristica che più mi ha colpito di questo nuovo progetto del Brew 4et, è l’alternanza delle situazioni sonore che accompagna tutto il cd, un lavoro fatto di larghe melodie alternate a momenti di energie completamente diverse e contrastanti. I brani si snodano nello spazio sonoro, come racconti, fatti di momenti di tensione e distensione, ed ogni brano narra una storia diversa ma simile nell’intenzione compositiva. Colpisce anche la fusione sonora dei quattro musicisti, volta all’ascolto reciproco con grande disponibilità, senza protagonismi personali, con l’unico scopo di “fare musica insieme”. Alcuni brani di non facile costruzione ritmica, risultano all’ascolto molto fluidi e fruibili pur nella loro complessità e si collegano con naturalezza alle melodie ed agli assoli che seguono. La ritmica, (Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria) è solida, compatta e decisa, mai invadente nei confronti del solista di turno, il risultato che ne consegue è la fluidità che si può percepire nell’ascolto di ogni singolo brano, anche il più complesso. Gianluca Manfredonia (vibrafono) e Giuseppe Giroffi (alto e baritono) trovano così nel supporto ritmico lo spazio ideale per potersi esprimere liberamente con grande maestria e sensibilità.
Ares Tavolazzi

• BIO
Giuseppe Giroffi. Musicista, compositore e arrangiatore correntemente stabilito a Torino. Nel 2013, consegue la laurea in Sassofono Classico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento e nel 2023 in clarinetto jazz. Nel 2017, consegue la laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio S. Pietro a Majella. Dal 2015 è parte del Collettivo ISMA e dal 2019 è musicista stabile di PS5-Unconscius Collective di Pietro Santangelo. Dal 2020 entra a far parte dei Brew Quartet, con cui realizza il disco Drops. Dal 2013, ha suonato in Italia, Ungheria, Belgio, Romania, Spagna, Svizzera, UK, Francia e Germania prendendo parte a festival come lo Sziget, Umbria Jazz, Negro Fest, Pomigliano Jazz, Lucca Summer Fest, Montraux Jazz Festival, Gaeta Jazz, e Giffoni Film Festival collaborando con diversi artisti tra cui Daniele Sepe, Ari Hoening, Stefano Bollani, Stefano Costanzo, Pietro Santangelo, James Senese, Enzo Avitabile, Patrick Duenas, Marco Zurzolo, Flo, Georges Edouard Noel, Eduardo Bennato e in diverse formazioni, tra cui Pietro Condorelli Big Band, Marigliano Big Band, Tribunal Big Band, Campania Felix, Illachime Quartet, Foja, Supermega Funckin Machine. In qualità di compositore, è impegnato nella realizzazione di musiche per documentari, podcast ed opere teatrali. Tra i maggiori progetti che l’hanno visto coinvolto compare la collaborazione con il giornalista Lorenzo Giroffi in Hacker City, Eroi Perduti, Cani Violenti, Rafael e la coreografa Martina Gambardella in Error#1, Error e Mute. Oltre all’attività concertistica, lavora come insegnante di musica e strumento. Attualmente, è impegnato nella realizzazione di Mud, un disco prodotto da Vessel records in collaborazione con il batterista Stefano Costanzo, e di Bell Movement, il secondo disco dei Brew4et.
Gianluca Manfredonia. Laureato in strumenti a percussione presso il conservatorio di Latina “O. Respighi” Gianluca Manfredonia approfondisce lo studio delle percussioni presso il Conservatorio Superiore di Musica “J. Rodriguez di Valencia (Spagna). Collabora con Ars Ludi, Blow Up, Malta Philarmonic Orquestra, OIC (Orchestra Italiana Del Cinema), Piovra Project, Lovecats e Brew 4et. Dopo aver lanciato l’uscita del suo progetto in solo “Piovra Project” incide anche l’album con Brew 4et per l’etichetta “Losen Record” con quale sta ora lavorando alla realizzazione del secondo disco.
Luca Varavallo. Si diploma al conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M°Ermanno Calzolari. Nel 2011 entra a far parte dell’Orchestra “G. Melies” collaborandocon i maestri: E. Morricone, N. Piovani, F. Piersanti e N. Moretti. Nel 2014 con il gruppo “Head Project Trio” pubblica il disco omonimo. Dal 2015 inizia gli studi jazzistici con il M° Gianluigi Goglia ed intraprende l’attività di docente di contrabbasso in diversi Licei Musicali della Campania. Nel 2021 con il sassofonista Andrea Abbadia pubblica il disco “Maschere” per l’etichetta “WoW Records”. Sempre nel 2021 incide l’album d’esordio dei Brew 4et per l’etichetta “LosenRecord”.
Alex Perrone. All’età di 9 anni inizia ad apprendere i primi rudimenti. Studia con il M° Sergio di Natale batteria e successivamente musica d’insieme con il M° Valerio Silvestro. Numerose partecipazioni a varie masterclass. Tra il 2013 ed 2014 dopo l’ incontro con i batteristi Gregory Hutchinson e John Riley studia per un periodo a New York alla Manahattan School of Music, successivamente studia con il batterista Peppe Merolla, ed il batterista statunitense Ulysses Owens. Dal 2015 al 2019 studia Jazz con il M° Gianluigi Goglia. Tra le collaborazioni più significative suona nel disco di Daniele Sepe “capitan capitone e i parenti della sposa”, con il sassofonista Andrea Abbadia incide il disco “Maschere” per la WoW Records presentato al Marigliano in Jazz 2021 e conseguente tour, Radio Tahuania band con 2 dischi all’ attivo ed i Brew 4et con cui registra il primo album del quartetto per l’ etichetta “LosenRecord”. Attualmente è impegnato sempre con i Brew 4et nel lavoro di realizzazione del secondo album dell’ensamble.
• TRACKLIST
1) Bell Movement
2) Strawberry Tart
3) Intro
4) In My World
5) Croix De Chavaux
6) Arabic Mixture
7) Song To Siren
8) Uneven Stairs
Ascolto in streaming sulle piattaforme digitali
https://bfan.link/bell-movement
Video-cover di lancio release
https://youtu.be/Jz-pgQyYqV0
Link al disco sul sito Dodicilune
https://www.dodicilunestore.com/musica/dodicilune/brew-4et-bell-movement/
Info – Contact
FACEBOOK: https://www.facebook.com/dodicilune
YOUTUBE: http://www.youtube.com/DodiciluneRecords
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/dodicilune/
TWITTER: https://twitter.com/dodicilune
LINKEDIN: https://www.instagram.com/dodicilune/
PINTEREST: http://www.pinterest.com/dodicilune/